PRESENTATI A BOLOGNA I DUE "GIRO DELL'EMILIA"

PROFESSIONISTI | 20/09/2018 | 13:35

E’ stato l’Auditorium della Granarolo a Bologna a tenere a battesimo questa mattina il 101° Giro dell’Emilia – Granarolo (classe UCI 1.HC) e la quinta edizione del Giro dell’Emila Unipol Banca – Internazionale Donne Elite (classe UCI 1.1) che si correranno nella giornata di sabato 6 ottobre con l’organizzazione del Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici.


Al vernissage del doppio appuntamento che avrà, come da tradizione, nella Città di Bologna il punto di partenza ed arrivo hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Granarolo Spa e di Bologna Fiere, Gianpiero Calzolari, il Condirettore Generale di Unipol Banca, Claudio Strocchi, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, il Sottosegretario della Regione Emilia Romagna, Giammaria Manghi e il Segretario della Lega Ciclismo Professionistico, Stefano Piccolo.


Complessivamente il percorso della del “Giro dell’Emilia - Granarolo” comprende circa 40 km di salita, con un dislivello di 1800 metri.

Tutte le operazioni preliminari che culmineranno con la firma del foglio di partenza di terranno nel perimetro del complesso di Bologna Fiere, che da qualche stagione a questa parte è particolarmente vicina a questo importante appuntamento.

Un tratto di trasferimento porterà i corridori nella città di Bologna per giungere al “km 0” antistante la “Casa della Conoscenza” nel centro di Casalecchio di Reno.

Lasciata Casalecchio si attraversa il comune di Zola Predosa, con la frazione Riale per poi raggiungere

il primo “Traguardo Volante” della giornata davanti alla Felsineo per l’assegnazione del “Trofeo Franco Raimondi”.

Si prosegue verso la località Gessi per il secondo T.V. “Nuovo Parco dei Ciliegi”.

Inizia da qui una parte importante della corsa. Si transita dal centro di Calderino e poco dopo si affronterà la prima asperità della giornata: la salita di Mongardino valida come primo G.P.M. (352 slm). Dopo lo scollinamento un tratto di discesa porterà il gruppo al terzo TV, quello di Sasso Marconi che anticipa la salita di Castiglione dei Pepoli, dove è previsto un altro traguardo volante, che sarà affrontata dopo il passaggio da Rioveggio per poi proseguire verso il Gran Premio della Montagna del Passo dello Zanchetto a 896 metri di altitudine.

Una lunga discesa molto tecnica di km 19 porterà il gruppo ad attraversare il comune di Camugnano, la frazione Carpineta e quindi Riola di Vergato, nota anche per la famosa Rocchetta Mattei.

Dopo Vergato si percorre un lungo tratto della stessa statale, passando Marzabotto, ove è posto il quinto T.V. in ricordo dell’eccidio nazista di Monte Sole e per la seconda volta si attraversa poi Sasso Marconi.

Lasciato quest’ultimo, si affronta il terzo GPM di giornata, il duro strappo delle “Ganzole” (320 s.l.m) di km 2,3 con pendenze medie del 12%

Dopo lo scollinamento e la discesa fino a Pian della Macina inizia un circuito di km 16,9 che coinvolge la cittadina di Pianoro (sesto T.V.) per passare una prima volta dallo stabilimento “Segafredo” dove, al secondo passaggio, sarà assegnato un tv. È il preludio al gran finale.

L’ingresso in Bologna avverrà dopo l’attraversamento della frazione di Rastignano.

Si percorre l’intera via Nazionale Toscana, via Murri, i viali di Circonvallazione, passando le porte di Santo Stefano, Castiglione, Saragozza, fino all’arco del Meloncello dove inizia la salita di San Luca (268 s.l.m), per poi transitare una prima volta sotto dove i corridori vedranno esposto il cartello che indicherà quattro giri al termine. Lungo questa salita sono state scritte le pagine più importanti della storia di questa gara, con grandi imprese, l’ultima delle quali quella di Giovanni Visconti che, un anno fa, ha scritto il proprio nome nel prestigioso albo d’ora di questa nobile classica.

La quinta edizione del Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite si svolge principalmente sulle strade della provincia di Bologna, con un breve tratto nel territorio della provincia di Ferrara. Come avvenuto nelle quattro edizioni disputate fino ad ora, la partenza è da Bologna in Piazza della Costituzione, nell’area antistante al polo fieristico “Bologna Fiere” ed alla sede principale di “Unipol Banca”. Il percorso si sviluppa quasi completamente in pianura, tranne l’ultimo tratto nel quale affronta la salita del “Colle della Guardia”, meglio conosciuto come “San Luca.” Che poche ore dopo darà affrontato per ben cinque volte dalla gara maschile.

Dopo la partenza, lasciata la città di Bologna, la corsa transita davanti allo stabilimento “Granarolo” per poi raggiungere la cittadina di Altedo, famosa per gli asparagi.

Si attraversano quindi i paesi di San Pietro in Casale e Pieve di Cento. Si tocca Cento, sconfinando in provincia di Ferrara e si rientra in provincia di Bologna in direzione di San Matteo della Decima. Giunti al centro della località che è una frazione di San Giovanni in Persiceto, si percorrono 2 giri di un circuito locale di km 6,3 con al terzo passaggio un TV. La corsa prosegue in direzione di San Giovanni in Persiceto per poi dirigersi verso il caseificio Agricola Caretti dov’è posto il secondo TV. Da qui il gruppo tornerà in direzione di Bologna e attraverso Borgo Panigale, via Togliatti, viale Vicini, porta Saragozza ci si immette nello stesso percorso della gara maschile dei professionisti. Il passaggio sotto l’arco del Meloncello è l’inizio della salita verso S. Luca di km 2,100, con pendenza media del 10%, massima del 18% che incoronerà la regina del Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite 2018.

Info Giro dell’Emilia Granarolo – clicca qui

Info Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite – Clicca qui

Video Giro dell’Emilia Granarolo – clicca qui

Video Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite – Clicca qui

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI GIRO DELL’EMILIA GRANAROLO *

Barhain Merida: Mohorich, Pozzovivo

Astana Pro Team: Cataldo, Fuglsang

BMC Racing Team: De Marchi, Rosskopf

Team EF Education First: Clarke, Uran, Woods

Groupama FDJ: Pinot

UAE Team Emirates: Aru

Movistar Team: Betancur

Mitchelton Scott: Albasini, Chaves, Kreuziger, S. Yates, A. Yates

Team Dimension Data: Meintjes, Pauwels

Team Lotto NL Jumbo: Battaglin, Bennet, Gesink, Roglic

Team Sky: Bernal, Moscon, Rosa

Trek Segafredo: Brambilla, Mollema

AG2R La Mondiale: Bardet, Montaguti

Nazionale Italia:

Androni Giocattoli Sidermec: Cattaneo, Sosa

Bardiani CSF: Ciccone, Senni

Wilier Triestina Selle Italia: Velasco, Zardini

Nippo Vini Fantini: Santaromita

Amore e Vita Prodir: Ficara

Gazprom Rusvelo: Firsanov

Israel Cycling Academy: Hermans, Plaza

Caja Rural Seguros RGA: Celano

Sangemini MG K Vis Vega: Gaffurini

Biesse Carrera Gavardo: Piccot, Ravanelli

MSTina Focus: Stacchiotti

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024