PARIGI SCOPRE IL BARTALI CHE SALVO' GLI EBREI

LIBRI | 20/09/2018 | 07:41

Un campione di bici e di esemplarità: in coincidenza con l'ottantesimo anniversario dell'annuncio delle leggi razziali, è stato presentato alla Maison de l'Europe di Parigi "Un vélo contre la barbarie nazie" ("Una bici contro la barbarie nazista"), l'ultimo libro di Alberto Toscano sull'incredibile destino 'extra-sportivo' di Gino Bartali, l'unica stella del ciclismo finita tra i 'Giusti' di Israele che - al pari dei suoi exploit sportivi - riuscì in un'altra mirabile impresa politica e civile: salvare circa 800 ebrei dai rastrellamenti nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale, collaborando con una struttura clandestina che diede ospitalità ed assistenza ai perseguitati. Una storia meno nota, anche perché il trionfatore delle più importanti gare ciclistiche evitò accuratamente di vantarsene durante la sua vita (1914-2000), ma che, adesso, Toscano, riporta alla luce, in un racconto avvincente e "positivo", che scivola via veloce come una tappa di Bartali al Giro d'Italia o al Tour de France.


"Bartali fu un campione su strada, ma anche un campione morale, un campione di esemplarità e dei valori in generale", ha spiegato il giornalista e scrittore corrispondente a Parigi da oltre trent'anni, precisando che il cosiddetto 'Ginettaccio' assunse "un ruolo concreto, rivelatosi estremamente utile, nel trasportare sulla sua bici i documenti falsi che permisero a molti ebrei di salvare la vita. Dando prova di sensibilità umana e politica, diventò l'espressione dell'unità dell'Italia che si batteva contro la barbarie". Al dibattito alla Maison de l'Europe, erano presenti anche la padrona di casa, Catherine Lalumière, nonché l'ex premier Enrico Letta. "Oggi - ha dichiarato quest'ultimo - non siamo negli anni Trenta, ogni parallelo è a rischio". E tuttavia storie come quella raccontata da Toscano rimangono "assolutamente necessarie", ha avvertito l'attuale presidente dell'Institut Delors e dean a Sciences Po, insistendo sulla necessità di non perdere di vista il passato, per pensare il presente e costruire il futuro. E' proprio in questo senso che libri come quello di Toscano, divenuto nella sua carriera a Parigi una sorta di 'ponte' tra Italia e Francia, tra i giornalisti stranieri più presenti su radio e tv d'Oltralpe, "va dritto all'obiettivo", ha concluso Letta. Scritto in francese e pubblicato dall'editore Armand Colin, il volume di 220 pagine con prefazione di Marek Halter arriverà in Italia per Baldini&Castoldi in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024