L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA SECONDA VITA

STORIA | 10/09/2018 | 07:55
di Marco Pastonesi

E’ – nel suo genere - una cripta, un santuario, una cappella. E’ – sempre nel suo genere – un pronto soccorso, un ambulatorio, una clinica. E’ – lo sapete già: nel suo genere – un ospizio eppure anche un asilo-nido. E’ – neppure il bisogno di dirlo: nel suo genere – un centro sociale, una casa-famiglia, una nave-scuola.


E’ una ciclofficina, e non a caso è stata battezzata Cicloriparo, dove “riparo” è sia la prima persona singolare del verbo riparare sia il sostantivo sinonimo di difesa, rimedio, protezione, soluzione. Al Porto Antico di Genova, nel Palazzo Verde di via del Molo 65, tra un’area giochi per i bambini, l’aria che sa di mare, il cielo che sa di nostalgia, la strada che sa di traffico, e lì il traffico era anche quello del mercato del pesce.


Cicloriparo è uno di quei luoghi – sociali socializzanti e forse socialisti, socievoli e societari, trattandosi di un gruppo legato un po’ alla Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, un po’ alla Lega Ambiente – dove la vita è rotonda come un paio di ruote appena centrate, è solidale come una borraccia piena di acqua, è ricca come una bici che ha girato il mondo, che ha esplorato la terra, che si è affacciata al mare. Qui si aggiusta e si sostituisce, si smonta e si rimonta, si lubrifica e si semplifica, si esemplifica e si rettifica, si perfeziona e ci si affeziona, forse addirittura ci si innamora, ci si innamora anche di quel sentirsi squadra senza il bisogno di indossare la stessa maglia o lo stesso cognome. Fra i cicloriparatori, anche Giacomo Revelli, autore del testo della graphic novel su Ottavio Bottecchia (Tunué), e Andrea Viola detto “il Barba” (nella foto), il Malabrocca delle corse nei dintorni.

Qui, soprattutto, si regalano una seconda (ma anche una terza, una quarta, una quinta) opportunità, una seconda (ma anche una terza, una quarta, una quinta) possibilità, una seconda (ma anche una terza, una quarta, una quinta) vita. Vecchi cancelli estratti da cantine e solai e – gratuitamente - risorti, resuscitati, restaurati per affrontare una nuova esistenza sterrata o asfaltata, viandante o stradale, solitaria o comunitaria, fuggitiva o inseguitrice. E questi viaggi poi si rivelano, si raccontano, si proiettano. In più: presentazioni di libri, istruzioni per l’uso, lezioni di guida, consigli per l’acquisto, feste di compleanno (a proposito: Cicloriparo ha già compiuto sette anni, celebrati con focaccia e Asinello, l’Asinello si beve, ma è meglio non berlo a stomaco vuoto), vendite all’asta, conferenze di ciclourbanisti, e altro. Fra cui le cicloinvenzioni, tipo “l’antifurbo” (come impedire, o quasi, la sottrazione con destrezza, a costo zero) e “la bicivitamina” (come spremere un’arancia pedalando, tempo un minuto). C’è anche una piccola biblioteca a pedali. E poi si partecipa a bicigrigliate, cicloescursioni e cicloraduni, ciclobivacchi e ciclovacanze.

Così Cicloriparo (aperto il mercoledì dalle 17.30 alle 19, il secondo e il quarto sabato del mese dalle 15.30 alle 19) è anche – nel suo genere – una scuola di sopravvivenza, un corso di resistenza, un gruppo di benemerenza. Per informazioni: cicloriparo@yahoo.it.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024