TUTTO PRONTO PER IL GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

DILETTANTI | 05/09/2018 | 07:01

Con la presentazione ufficiale, tenuta sabato 1 settembre al cinema Impero di Martignacco, alla presenza dei professionisti Davide Cimolai e Matteo Fabbro e i campioni mondiali paralimpici Federico Mestroni e Michele Pittacolo, tutti friulani, è scattato il conto alla rovescia per la partenza del 54° Giro Ciclistico Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia per élite e under 23, la storica corsa a tappe che rappresenta la più antica manifestazione di questo genere e per queste categorie organizzata in Regione. Dopo due anni di assenza, per motivi legati al precedente comitato organizzatore, il Giro è pronto a tornare ai fasti di un tempo, con tre tappe di assoluto rilievo tecnico e spettacolare.

La prima tappa scatta a Fagagna (Ud) giovedì 6 settembre alle 12.30.
Su un percorso vallonato e caratterizzato dai passaggi in salita a San Daniele del Friuli e Forgaria e dall'attraversamento del territorio dei Magredi pordenonesi, i corridori arriveranno a Spilimbergo (Pn), attorno alle 16.30 dopo 166,2 chilometri di gara. Suggestivo l'arrivo in piazza del Duomo a Spilimbergo, in una cornice medievale di grande fascino, con una salita di circa 200 metri in prossimità dello striscione del traguardo che potrebbe fare la differenza nel selezionare il vincitore.

La seconda tappa parte dalla piazza di Feletto Umberto, sede del Municipio di Tavagnacco (Ud) venerdì 7 settembre alle 12.30
Rappresenta la tappa "regina" della cinquantaquattresima edizione della Corsa. I primi chilometri si corrono nel territorio collinare a nord di Udine per poi virare a est e puntare verso Cividale del Friuli e le Valli del Natisone. Le salite a Tarcetta, Tribil Superiore e Drenchia e i GPM al santuario di Castelmonte e al traguardo del rifugio Pelizzo sul monte Matajur conferiscono alla corsa i connotati del "tappone alpino" che metterà a dura prova la resistenza dei corridori, sulle rampe che videro, nelle passate edizioni, imprese leggendarie dei giovanissimi Gilberto Simoni e Marco Pantani, per citare solo un paio tra i grandi protagonisti della storia del Giro.
L'arrivo della tappa sul monte Matajur, in territorio comunale di Savogna, è previsto tra le 16 e le 17 di venerdì.

La terza ed ultima tappa scatta dalla località balneare di Lignano Sabbiadoro (Ud) sabato 8 settembre alle 12.20.
Nella prima parte della corsa e fino ad attraversare il fiume Isonzo, il percorso è pianeggiante, lungo la Bassa Friulana. In provincia di Gorizia i corridori troveranno saliscendi continui, fino a dover affrontare per tre volte il circuito con l'impegnativa salita a San Floriano del Collio, ultima asperità prima di planare, attorno alle 16, verso il centro storico di Gorizia dov'è allestito un circuito finale che darà modo al pubblico di osservare i passaggi dei ciclisti in gara all'interno di un'arena naturale.

Dal 1962, anno della primissima edizione del Giro, vinta dal padovano Giovanni De Franceschi, ai giorni nostri, sono tanti i ciclisti di vaglia che hanno iscritto il proprio nome nell'albo d'oro. La seconda edizione la vinse un giovanissimo Felice Gimondi, che solo tre anni dopo trionfò al Tour de France. E poi altri talenti del calibro di Marino Basso (1965), Claudio Corti (1977), Claudio Chiappucci (1984), Gilberto Simoni (1991 e 1993).

Per l'edizione 2018, la numero 54, le squadre iscritte sono 27, in rappresentanza di vari paesi. Sono italiane la Work Service Coppi Gazzera, la Gaiaplast Bibanese, La Biesse Carrera Gavardo, la Benaco, la CyclingteamTp, la General Store Bottoli, la Zalf, la Colpack, la Vejus, il Vc Cremonese, la Hoppla, il Team Palazzago, l'Area Zero ProTeam e il Porto Sant'Elpidio. Da fuori i confini nazionali arrivano il Tirol Cycling Team, la Groot Amsterdam Cycling, la IAM Excelsior, la Vl Tecnics, la Continental MAssi Kuwait, la Lokosphnix, la Roth Akros, il team Differdange Losch, il Lubiana Team, il Nova Gorica Team, la Cervelo e la Dimension Data.
Inoltre, il Friuli Venezia Giulia è rappresentato dal Cycling Team Friuli.

Cinque le maglie in palio, ognuna a caratterizzare una speciale graduatoria.
La maglia gialla di leader della classifica generale, griffata Pratic, lo storico sponsor dell'Asd Libertas Ceresetto che organizza la corsa.
La maglia blu di leader della classifica a punti, sponsorizzata dal Bella Italia Efa Village, la struttura a Lignano Sabbiadoro che ospita gli atleti e funge da base logistica per l'organizzazione.
La maglia verde di leader della classifica dei GPM porta il marchio della Cussigh Bike, partner tecnico della manifestazione.
La maglia bianca di leader della classifica dei giovani porta il simbolo della Federazione della Libertas del Friuli Venezia Giulia.
La maglia rossa vestirà il leader della classifica dei traguardi volanti ed è sponsorizzata dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo, ente da sempre vicino al mondo del ciclismo e della Libertas Ceresetto in modo particolare.

575 chilometri in tutto, tutto il territorio regionale attraversato, dalle Alpi al Mare, un centinaio di Comuni interessati dal passaggio della Corsa, 180 corridori al via, metà dei quali stranieri e tre tappe che si preannunciano avvincenti. Ci sono tutti gli ingredienti per assistere a un 54° Giro Ciclistico Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia per élite e under 23 di primissimo livello per spettacolo in corsa, valori tecnici dei partecipanti e bellezza del territorio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024