L'ORA DEL PASTO. LA FORZA DELL'ACQUA E DELL'AQUADOR

STORIA | 03/09/2018 | 08:41
di Marco Pastonesi

Ha fatto il giro dei social, e tuttobiciweb è stata tra i primi, ieri all’alba, a distribuirla e moltiplicarla. E il suo effetto è stato dirompente: ha unito immediatamente le generazioni, ha cancellato temporaneamente le divisioni, ha elevato finalmente i sentimenti. Perché non capita sempre, e neppure raramente, che un capitano si carichi di borracce per dissetare i suoi gregari: come se un ministro degli Interni remasse per salvare un naufrago. Qualche volta è successo: il Papa Francesco che ha invitato al pranzo di Natale i senzatetto, Richie McCaw – il capitano degli All Blacks, il massimo del rugby – che in una partita in cui non giocava, con la casacca del “water boy” dava da bere ai compagni di squadra. Vincenzo Nibali “aquador” alla Vuelta: esempio, simbolo, già mito, ha dimostrato che si può vincere anche senza arrivare primi.


In più, l’acqua. L’acqua come bene, patrimonio, giacimento. L’acqua come eredità, tesoro, ricchezza. L’acqua come necessità, bisogno, urgenza. L’acqua come diritto e dovere. Anche nel ciclismo, sport di assetati, disidratati, prosciugati. La stessa acqua della borraccia di Coppi e Bartali, quando il grande gesto, paradossalmente, non fu di chi la regalò, ma di chi la accettò, tanto era forte l’orgoglio dei due uomini. La stessa acqua dei lavatoi, dove i corridori si tuffavano, e delle fontane, dove i corridori sgomitavano, e dei bar, dove i corridori si precipitavano svuotando i frigoriferi, spazzando gli scaffali, ripulendo le cantine, scambiando – successe a Vittorio Adorni, che da gregario valeva poco – passate di pomodoro per bibite analcoliche.


L’acqua che è acca-due-o (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: la scoperta si deve a Antoine-Laurent de Lavoisier, francese, e a Cavendish, che non è il velocista inglese Mark, ma il chimico e fisico scozzese Henry), che è benedetta come l’acquasanta e solvente come l’acquaragia, che è miracolosa come l’acqua che si trasforma in vino e truffaldina come il vino che si diluisce con acqua, che è pura come andare a pane e acqua, che era una squadra come l’Acqua & Sapone ed è una squadra come l’Aqua Blue, che è strada e pista come Toni Bevilacqua (e tutti i Bevilacqua della storia a pedali) e che è mountain bike come Dario Acquaroli, che quando va bene è acqua di rose o di colonia, ma quando va male è in bocca o a catinelle, si fa un buco nell’acqua o si fa acqua da tutte le parti. E in fondo Malabrocca – il Luisìn, il Cinese, la Maglia Nera – aveva rivoluzionato anche il proprio cognome: apparentemente pericoloso, dannoso, negativo, sostanzialmente generoso, geniale, eterno.

Nibali sta all’acqua come il Piccolo Principe (non Damiano Cunego, ma Antoine de Saint-Exupery) all’aria, più fortunato di quanto Prometeo stesse al fuoco e più democratico di quanto Eolo lo fosse ai venti, forse discepolo di quel Noè (non Andrea, ma il patriarca) che navigò – unico - nel diluvio universale. Nibali è una risorsa idrica, ma anche culturale. Nibali è liquido, trasparente, minerale, forse addirittura fossile, duro anzi durissimo, eppure fresco e dolce, e mai come stavolta perfino medicamentoso.
 
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie!
3 settembre 2018 09:29 marcodlda
Bravo!!!! e...grazie!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024