AIGCP: «IL CICLISMO È UN GIGANTE ADDORMENTATO, SVEGLIAMOLO»

PROFESSIONISTI | 31/08/2018 | 07:24

Sulla Riforma arriva la presa di posizione netta e importante da parte della AIGCP con una richiesta chiara: «Avanti con la Riforma, ma per farlo tutte le parti in causa devono essere ascoltate e devono poter mantenere i diritti attuali», si legge in un comunicato ufficiale.

L'Associazione internazionale delle squadre ciclistiche professionali (AIGCP) - che rappresenta 17 WorldTour Teams e 27 Pro-Continental Teams - ha invitato l’UCI ad adeguare il suo piano di riforma, che sarà esaminati dal Comitato Direttivo il 28 Settembre, in modo da garantire un futuro più sostenibile per il ciclismo professionistico.

Il modello economico del ciclismo professionistico attuale ha molti difetti e ha messo in crisi molte squadre, i loro corridori e gli organizzatori: il ciclismo è davvero lontano dal raggiungere il suo pieno potenziale. Per decenni, chi doveva guidare il ciclismo verso questo obiettivo non lo ha fatto.


Iwan Spekenbrink, Presidente dell'AIGCP e Chief Executive Officer del Team Sunweb, spiega: «I team hanno espresso che la necessità di creare un modello economico sostenibile. Credono che la costruzione di uno sport stabile e fiorente sia il passo necessario per affrontare le questioni più importanti, vale a dire maggiori investimenti in sicurezza, antidoping, futuro sicuro per tutte le parti del ciclismo. Vogliamo vedere i professionisti e le altre parti interessate godere di una posizione economica migliorata, più comparabile con i campioni degli sport di squadra con un potenziale simile a quello del nostro sport».

I team di professionisti ritengono che l'UCI oggi abbia una grande opportunità per creare un modello economico migliorato atrraverso una vera riforma. Pertanto, l'AIGCP si impegna a collaborare con l'UCI per offrire conoscenze specialistiche su come ottimizzare le opportunità commerciali e di coinvolgimento dei tifosi: se vengono adottate le giuste riforme, è auspicabile che la crescita della bicicletta raggiunga nuovi livelli.


Venerdì scorso le squadre si sono riunite a Malaga, in Spagna, per l'Assemblea Generale di AIGCP. I team hanno affermato che se l’avvio di una vera riforma economica è un obiettivo chiave, ci vorrà del tempo perché questa si realizzi stabilità e cresca. I team WorldTour e Professional chiedono pertanto che la nuova riforma non ponga gli stessi team né le altre parti in causa in posizioni vulnerabili o meno vantaggiose rispetto a oggi.

Il ciclismo rimane uno dei pochi sport in cui le squadre e i loro corridori non hanno alcuna voce in capitolo su come viene gestito lo sport professionistico. In definitiva, l'organo di governo del’UCI mantiene il controllo esclusivo sul ciclismo professionistico. Per dare al ciclismo un nuovo modello economico è necessario che i team e gli organizzatori siano coinvolti nella gestione dello sport.

Squadre, organizzatori, i loro sponsor e partner hanno una grande esperienza nel massimizzare le entrate, le crescenti opportunità commerciali e nel lavorare con i tifosi: è necessario sfruttare questa risorsa.

Richard Plugge, Vicepresidente dell'AIGCP e Team Director del Team LottoNL-Jumbo, ha aggiunto: «L'AIGCP vuole lavorare con l'UCI per aiutare lo sport a crescere. Vogliamo essere fornitori di soluzioni ideali per l'UCI e lavorare con la Federazione, non contro di essa. Se il ciclismo è in grado di modernizzare il suo approccio come è stato fatto con successo in molti altri sport globali, allora la riforma può diventare realtà e portare ad una crescita sostenibile per tutte le parti interessate. Se si considerano gli sport globali ben funzionanti, il successo è stato trovato in un modello in cui gli stakeholder hanno voce in capitolo su come vengono gestiti i campionati professionistici. Abbiamo davanti esempi che mostrano come uno sport può crescere enormemente, sia in termini di popolarità che di entrate, se si dà a coloro che vivono lo sport da protagonisti la possibilità di lavorare a fianco di chi governa: vogliamo fare lo stesso con il ciclismo, vogliamo lavorare con l'UCI su questo. Le squadre, i loro corridori e gli organizzatori portano competenze indispensabili che fino ad ora sono state ignorate nella storia del nostro sport. In questo momento, il ciclismo è un gigante addormentato con un grande potenziale inespresso. E noi vogliamo svegliarlo».

Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
2 settembre 2018 10:43 marcodlda
Desidererei conoscere come funziona, da chi è composta e che finanziamenti ha, quanti dipendenti e che bilancio ha l'UCI. E' un ente pubblico o privato? In rete non c'è praticamente nulla al riguardo. Mi può aiutare?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024