L'ORA DEL PASTO. OLINDO, IL SENZA TEMPO

STORIA | 16/08/2018 | 07:59
di Marco Pastonesi

Era poeta e scrittore, bibliotecario e bibliofilo, letterato e critico, polemista e articolista, ed era stato anche studente di giurisprudenza e praticante in uno studio di avvocato, era stato anche soldato e sergente, nonché membro della Società operaia di mutuo soccorso e membro del consiglio provinciale scolastico, maestro massone e fotografo, consigliere comunale e assessore comunale, marito e padre.


Era ironico e satirico, esplosivo e dissacrante, frenetico e geniale, eclettico e instancabile. Scrisse poesie e saggi, sonetti e prose, ricordi e ciacole, versi e ricettari, perfino “L’arte di utilizzare gli avanzi della mensa”. E’ stato classificato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziando dalla litica intimista alla poesia dialettale e satirica, spesso di tono anticlericale, dallo stile classico fino alle tematiche anticonformiste, predecadentiste e naturalistiche della scapigliatura. E firmava non solo con il suo nome e cognome, Olindo Guerrini, ma anche con gli pseudonimi Lorenzo Stecchetti, Argìa Sbolenfi, Marco Balossardi, Pulinera, Mercutio…


Olindo Guerrini (1845-1916) era anche un gran ciclista. Si avvicinò alla bicicletta in età matura (“Mi era antipatica”), spinto dalla confessione del figlio (“L’amore non era più innocentemente platonico, perché le peccaminose relazioni tra l’adolescente innamorato e la macchina seduttrice erano già consacrate e consumate”), vinse l’iniziale paura (“La pista del nostro Veloce Club deve ancora ridere de’ miei primi tentativi”) e se ne innamorò (“Non c’è arte al mondo che possa esprimere il piacere, direi quasi la voluttà, della vita libera, piena, goduta all’aperto, nelle promesse dell’alba, nel trionfo dei meriggi, nella pace dei tramonti, correndo allegri, faticando concordi, sani, contenti”). Ne divenne anche attivista: membro, console e capoconsole del Touring club ciclistico italiano, già che c’era non resistette alla tentazione, o al richiamo, e ne compose anche l’inno ufficiale.

L’editore Tarka ha ripubblicato “In bicicletta” (90 pagine, 12 euro) di Lorenzo Stecchetti, uscito per la prima volta nel 1901. E’ la raccolta dei suoi scritti sulle due ruote: confidenze e confessioni, ma anche la cronaca della ciclostaffetta da Dolcè (Verona) a Roma, un’invettiva contro le guide dell’Uvi (l’Unione velocipedistica italiana, antenata della Federazione ciclistica italiana), un intervento a favore della tassa sulle biciclette (ma solo per avere il diritto di protestare e pretendere), le botte-e-risposte con il Municipio di Monte Donato sulle regole e regolamenti comunali nell’uso della bicicletta (regole e regolamenti che cambiavano da paese a paese, da città a città), e ancora favolette, ballate e sonetti, fino al Dante Alighieri ciclista nella Divina Commedia e alla discussione se potesse coesistere e convivere l’attività muscolare con quella intellettuale.

Guerrini è così imprevedibile che non si sa mai se è o ci fa, se lo sostiene o la spara, se ci crede o ci chiede, e non le manda mai a dire. “La vispa Teresa / avea tra l’erbetta / lasciata distesa / la sua bicicletta”. Gioca in anticipo, è sempre di un’attualità rotonda e leggera, capace di trasformare le allergie in allegrie. “Volavano le ruote incontro al vento…”, “Bianca davanti a noi la via si stende”. E’ comunque un grande. “Se queste pagine valessero a convertire un ciclofobo solo, od almeno a rendergli meno antipatico questo dilettoso esercizio che conferisce forza, allegria e salute a chi lo pratica, sarei soddisfatto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024