IMPRESE AZZURRE A MONT SAINTE ANNE

FUORISTRADA | 13/08/2018 | 12:12
di Giulia De Maio

Grandi colpi di scena ed emozioni per i colori azzurri in Canada, sede della penultima tappa della UCI MTB World Cup.
Ieri nella prova di cross country maschile il campione d'Italia Gerhard Kerschbaumer ha sfiorato una storica doppietta, dopo il trionfo di Vallnord. Partito in sordina, l'altoatesino è stato artefice di una avvincente rimonta che lo ha riportato sul duo che dominava la corsa, composto da Nino Schurter e Anton Cooper. Dicevamo dei colpi di scena: il campione del mondo nel corso del terzo giro è stato appiedato dalla rottura della catena, che lo ha tagliato fuori dalla lotta per la vittoria di tappa. Sul tricolore e Cooper, nel frattempo rientravano lo svizzero Mathias Flückiger e il francese Titouan Carod. Quando durante la sesta tornata l'elvetico inizia a spingere in discesa, Kerschbaumer cade malamente urtando spalla e faccia a terra. Impiega del tempo prima di riprendersi e rialzarsi, tempo che Flükinger e Cooper usano per involarsi verso quella che sarebbe stata la prima vittoria di una gara di Coppa del mondo per uno dei due. Il 27enne di Bressanone, contati i danni, riprende a mulinare i pedali e mette nel mirino i corridori che lo avevano sopravanzato. È poi la volta di Cooper che finisce a terra, con la bici che rotola giù per la montagna. Flükiger ha così il via libera per festeggiare il suo primo successo in Coppa. Malgrado ginocchia sanguinanti e chissà quali dolori, il campione d'Italia riesce a tagliare il traguardo in seconda posizione, davanti a Carod e Marotte, con Luca Braidot 5°. 10° il gemello Daniele Braidot, che porta l'Italia a occupare ben tre posizioni della top ten. Schurter si aggiudica matematicamente la classifica generale del circuito 2018, malgrado una foratura poco prima del traguardo, che taglia in settima posizione.
Fra le donne dominio assoluto di Jolanda Neff che, a soli cinque giorni dalla vittoria del Campionato Europeo di Glasgow, ripete una prestazione eccellente anche dall’altra parte dell’Atlantico, staccando di oltre un minuto Annika Langvad. Terza la beniamina del pubblico canadese Emily Batty, l’unica delle top 3 con una front sul difficile tracciato di Mont Sainte Anne.
Sabato nel cielo si è visto risplendere l'arcobaleno grazie ai successi nella Downhill del campione del mondo Loic Bruni e di Rachel Atherton. Su un tracciato impervio, composto da sezioni estremamente veloci alternate a rock garden e sezioni tecniche spettacolari e impegnative, che ha messo in difficoltà numerosi atleti e provocato diverse cadute, i due talenti l'hanno spuntata in maniera netta. Il francese Bruni si è messo alle spalle Troy Brosnan, Danny Hart, Amaury Pierron, che con una gara di anticipo si laurea vincitore della stagione 2018 di UCI DH World Cup, e Loris Vergier
In campo femminile la fuoriclasse inglese ha avuto la meglio sulla connazionale Tahnée Seagrave, staccata di 5”, Tracey Hannah, Marine Cabirou e Mariana Salazar. La prima delle atlete italiane nell'ordine d'arrivo è stata Alia Marcellini: 11ª. Eleonora Farina ha avuto la caperbietà e il coraggio di concludere la sua run nonostante la rottura del tubo del freno anteriore causato da una caduta nella prima curva. Per lei il 13° posto finale e un po' di amaro in bocca dopo il quarto posto centrato ad Andorra.
Se i leader delle categorie maschili sono ormai saldi sul loro trono, per scoprire chi saranno le regine XCO e DH 2018, l'apputamento è per il 25 e 26 agosto a La Bresse, in Francia, dove si terrà l'ultima decisiva tappa di Coppa del mondo della stagione. Nell'attesa godetevi il replay delle gare canadesi dello scorso fine settimana su www.redbull.tv.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024