MOTOSTAFFETTA FRIULANA... A TUTTO ROSA

SOCIETA' | 06/08/2018 | 07:53

Per i soci la Motostaffetta Friulana organizzazione di volontariato, la stagione 2018 passerà agli annali come la più rosa della recente storia del sodalizio.


Sulla scia dell’effetto Monte Zoncolan, le maggiori organizzazioni internazionali di ciclismo, hanno affidato ai motociclisti del gruppo, presieduto da Daniele Decorte, il trasporto del personale tecnico lungo l’erta dal versante di Ovaro. Le caratteristiche dell’erta carnica non consentono alle auto di salire durante la corsa: carreggiata stretta (nel caso dovesse arrestarsi una macchina, verrebbe preclusa la viabilità a veicoli e soprattutto ai corridori), pendenze che raggiungono il 22% (frizioni a forte rischio rottura), alta affluenza di pubblico (ricordate il personaggio vestito da dinosauro…) queste le maggiori insidie da superare.


Il 19 maggio, in occasione della 14^ tappa del Giro d’Italia, RCS – La Gazzetta dello Sport aveva chiesto il servizio di trasporto meccanici, lungo la salita più dura d’Europa a 30 i motociclisti della Motostaffetta Friulana. Per la prima volta il servizio è stato svolto in esclusiva dal gruppo della nostra regione. Il risultato raggiunto è stato impeccabile e la soddisfazione per i membri la Motostaffetta Friulana è stata enorme. Una moto è stata messa a disposizione della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia nell’ambito del sistema di sicurezza in ottemperanza alla Normativa Gabrielli. L’attenzione dei maggiori media mondiali erano puntati sulla tappa carnica e in caso di défaillance sarebbe stata una figuraccia! Fortunatamente, ma l’avvicinamento era stato preparato meticolosamente nei mesi scorsi dai motociclisti, tutto è andato per il meglio e la visibilità è stata amplificata, grazie alla vittoria della star della corsa rosa, il corridore britannico Chris Froome, che poi farà suo il Giro d’Italia 2018.

Superato l’impegno del Giro d’Italia professionisti, i soci la Motostaffetta Friulana, sono stati contattati da Giuseppe Rivolta organizzatore del Giro Rosa (ndr la versione femminile del Giro d’Italia), per la tappa Tricesimo – Monte Zoncolan; il “mostro” è stato affrontato per la prima volta dalle ragazze. L’impegno per i componenti la Motostaffetta Friulana è risultato ancora più impegnativo, se possibile, rispetto al Giro maschile; gli uomini impegnati sono risultati 34, oltre ai meccanici delle squadre, anche i commissari di gara, direttori dii corsa sono saliti a bordo delle motociclette con una guest star d’eccezione; Enzo Cainero, il responsabile delle tappe friulane del Giro d’Italia, ha voluto seguire la corsa a bordo di una motocicletta della Motostaffetta Friulana e non si è fatto scoraggiare nemmeno dal diluvio che ha colpito la manifestazione nella zona cambio (ndr ammiraglie-motociclette).

In entrambe le manifestazioni, si è assistito allo spettacolare pit stop dei meccanici, scesi dalle ammiraglie e saliti a bordo delle motociclette dei soci la Motostaffetta Friulana con le bici in spalla. L’impegno è risultato probante: temperature del motore elevate, velocità massime inferiori a 10 km/h, equilibrio precario, spazi limitati hanno messo a dura prova i componenti del club friulano, i quali hanno saputo portare a termine l’impegno raccogliendo il consenso da parte degli organizzatori.

Ora, dopo questi obiettivi raggiunti, il finale di stagione, per la Motostaffetta Friulana, riserva numerosi impegni, quali Maratonina di Udine, Granfondo d’Europa e altre manifestazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024