ADISPRO. PELLIZOTTI RACCONTA IL TOUR E GUARDA AL FUTURO

PROFESSIONISTI | 27/07/2018 | 07:13

Che fosse speciale il rapporto tra Franco Pellizotti e Vincenzo Nibali, non v’era alcun dubbio. Migliaia di km assieme, in macchina, in bici, in aereo, centinaia di stanze condivise, molte risate, tante gioie e qualche pianto. Emozioni forti. Un delfino e uno squalo, due destini che si incrociano da sempre, dai tempi della Liquigas, quando nel 2006 un promettente Nibali allora ventiduenne incontrava Franco Pellizotti, di sei anni più anziano e già pronto a consigliarlo e supportarlo.


Poi nella vita, così come nel ciclismo, a volte le strade si dividono per poi incrociarsi nuovamente. Come quando nel 2017 “lo Squalo dello Stretto, nel frattempo diventato un campione indiscusso, chiama con sè al Team Bahrain Merida il “suo” gregario per eccellenza, un gregario di lusso, quel Franco Pellizotti che in salita non tradisce mai. Una storia di amicizia vera, prima ancora che sportiva, che non pare fermarsi qui: conclusa questa edizione del Tour de France infatti, il delfino di Bibione raggiunti i 40 anni sta pensando di voler continuare a supportare il suo capitano, Vincenzo Nibali. Questa volta però non in sella alla bici, ma dall’ammiraglia.  


Franco, un Tour de France così intenso e movimentato non si vedeva da tempo. Un addio prematuro per Nibali, cos’è successo?

«Un laccio di una macchina fotografica si è agganciato alla leva del cambio. Un fatto assurdo, c’era una possibilità su un milione. Nella caduta di Vincenzo la sicurezza ha lasciato un po’ a desiderare. L’organizzazione non è riuscita a contenere i tifosi e la sfortuna ha fatto il resto. Casualità, sfortuna e un’organizzazione così così».  

Cosa avrebbe dovuto fare l’organizzazione del Tour de France per evitare questo incidente?

«Se avessero contenuto gli spettatori non sarebbe successo. Poi ora ci sono fumogeni, una cosa assurda che ha preso piede. Non ne capisco il motivo sinceramente. La strada non è uno stadio».

Quali aspetti si potrebbero migliorare?

«C’è molto da lavorare sul Tour, non è una cosa semplice. C’è tantissima gente sulle strade e non è per nulla facile da contenere. Anche le stesse persone dovrebbero essere maggiormente consapevoli ed educati a stare sulle strade. Per il pubblico il Tour è una grande festa dove anche i tassi alcolemici fanno la loro parte. Bisognerebbe cercare comunque di rispettare i corridori e di farli correre in sicurezza».  

Ma il Tour è il Tour, insomma, l’Appuntamento dell’anno.

«Certamente! E’ bellissimo vedere le coreografie delle migliaia di persone sulle strade. Poi qualcuno si fa prendere un po’ la mano ma è sempre stato così. Il pubblico da sempre si apre al passaggio dei corridori, il ciclismo è questo, è uno sport che si consuma in strada, la gente vive il contatto con i corridori, è molto difficile contenere l’entusiasmo a volte».  

Nello specifico, qual è la differenza con il Giro d’Italia?

«Io distinguerei le due cose. Nello Zoncolan c’è cordone di sicurezza degli alpini e della protezione civile di circa 3 km, mentre la salita e le ali di folla dell’Alpe d’Huez sono di 12 km. Da sotto a sopra c’è una folla incredibile».  

Ti senti di fare un appello ai tifosi?

 

«Il tifo francese è molto caloroso, al passaggio dei corridori c’è moltissimo entusiasmo, le persone si fanno prendere un po’ la mano. Poi se aggiungiamo gli scioperi, le proteste, gli agenti che per disperdere utilizzano gli spray urticanti..beh diciamo che la cosa diventa poco gestibile. Il Tour de France è una macchina talmente grande che offre molta visibilità, per questo alcune persone sono disposte a tutto pur di farsi notare. Il ciclismo dovrebbe educare di più al controllo i propri tifosi. L’entusiasmo va bene. l’eccesso no. E’ sicuramente un lungo lavoro da fare da parte delle federazioni anche se alla fine il rispetto del gesto atletico e dello sport sta alle persone».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024