UN VIAGGIO EMOZIONANTE NELLA STORIA DEL TOUR DE POLOGNE. GUARDA IL VIDEO…

PROFESSIONISTI | 27/07/2018 | 07:01

Il Tour de Pologne - UCI World Tour si prepara a vivere una grande edizione. Accanto alle emozioni della corsa, con le imprese dei corridori che saranno come sempre i veri protagonisti, ogni giorno non mancheranno altri eventi e momenti importanti che contribuiranno a rendere speciale l’edizione 2018.


Questa è l’edizione dei 90 anni di vita del Tour de Pologne, la numero 25 organizzata consecutivamente da Czeslaw Lang e il suo Lang Team e sullo sfondo c’è l’anniversario dei 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018).


La storia dice chi siamo e da dove arriviamo. Una storia che corre veloce, anche sulle due ruote. In un anno così significativo dal punto di vista della memoria storica, attraverso il Museo Mobile del Tour de Pologne è possibile ripercorrere e andare alla scoperta della storia della corsa a tappe polacca. 

Si tratta di un museo unico nel suo genere, un’iniziativa mai vista prima in una corsa di ciclismo. Il Museo Mobile del Tour de Pologne è un progetto che unisce storia e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie interattive. All’interno del museo infatti, accanto alla raccolta di tanti pezzi unici e originali, tra biciclette storiche, maglie, trofei, foto e articoli dagli archivi dei media, c’è anche un’area multimediale in cui interagire per scoprire la storia della corsa.

 

 

Il Tour de Pologne di questo straordinario museo è già iniziato. Da maggio infatti il truck che ospita il museo sta intraprendendo un road show attraverso numerose città della Polonia, facendo tappa presso i centri commerciali Carrefour (brand partner dell’iniziativa insieme al Ministero dello Sport e del Turismo). Fino ad ora il museo è stato nelle seguenti città: Warsaw, Grudziadz, Zgorzelec, Legnice, Glogów, Chorzów. Tanti anche i campioni che non hanno voluto mancare di visitarlo, tra questi anche Rafal Majka (Bora Hansgrohe), vincitore del Tour de Pologne 2014, Michal Kwiatkowski (Team Sky), campione del mondo nel 2014, e Tomasz Marczynski (Lotto-Soudal).

 

Ora dal 4 al 10 agosto il museo sarà presente ogni giornio presso il villaggio di gara nelle città arrivo di tappa del Tour de Pologne. A seguire poi il road show proseguià anche dopo la corsa fino ai primi di ottobre toccando le seguenti città Lódz (25-26/8), Wroclaw (1-2/9), Kalisz (29-30/9), Szczecin(6-7/10) per consentire al maggior numero possibile di appassionati di visitarlo. 

 

 

In attesa di visitare dal vivo il museo lasciatevi trasportare dalle emozioni e inziate a pedalare nella storia el Tour de Pologne attraverso le immagini proposte da questo video che ci porta alla scoperta del museo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024