UN VIAGGIO EMOZIONANTE NELLA STORIA DEL TOUR DE POLOGNE. GUARDA IL VIDEO…

PROFESSIONISTI | 27/07/2018 | 07:01

Il Tour de Pologne - UCI World Tour si prepara a vivere una grande edizione. Accanto alle emozioni della corsa, con le imprese dei corridori che saranno come sempre i veri protagonisti, ogni giorno non mancheranno altri eventi e momenti importanti che contribuiranno a rendere speciale l’edizione 2018.


Questa è l’edizione dei 90 anni di vita del Tour de Pologne, la numero 25 organizzata consecutivamente da Czeslaw Lang e il suo Lang Team e sullo sfondo c’è l’anniversario dei 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018).


La storia dice chi siamo e da dove arriviamo. Una storia che corre veloce, anche sulle due ruote. In un anno così significativo dal punto di vista della memoria storica, attraverso il Museo Mobile del Tour de Pologne è possibile ripercorrere e andare alla scoperta della storia della corsa a tappe polacca. 

Si tratta di un museo unico nel suo genere, un’iniziativa mai vista prima in una corsa di ciclismo. Il Museo Mobile del Tour de Pologne è un progetto che unisce storia e modernità attraverso l’utilizzo di tecnologie interattive. All’interno del museo infatti, accanto alla raccolta di tanti pezzi unici e originali, tra biciclette storiche, maglie, trofei, foto e articoli dagli archivi dei media, c’è anche un’area multimediale in cui interagire per scoprire la storia della corsa.

 

 

Il Tour de Pologne di questo straordinario museo è già iniziato. Da maggio infatti il truck che ospita il museo sta intraprendendo un road show attraverso numerose città della Polonia, facendo tappa presso i centri commerciali Carrefour (brand partner dell’iniziativa insieme al Ministero dello Sport e del Turismo). Fino ad ora il museo è stato nelle seguenti città: Warsaw, Grudziadz, Zgorzelec, Legnice, Glogów, Chorzów. Tanti anche i campioni che non hanno voluto mancare di visitarlo, tra questi anche Rafal Majka (Bora Hansgrohe), vincitore del Tour de Pologne 2014, Michal Kwiatkowski (Team Sky), campione del mondo nel 2014, e Tomasz Marczynski (Lotto-Soudal).

 

Ora dal 4 al 10 agosto il museo sarà presente ogni giornio presso il villaggio di gara nelle città arrivo di tappa del Tour de Pologne. A seguire poi il road show proseguià anche dopo la corsa fino ai primi di ottobre toccando le seguenti città Lódz (25-26/8), Wroclaw (1-2/9), Kalisz (29-30/9), Szczecin(6-7/10) per consentire al maggior numero possibile di appassionati di visitarlo. 

 

 

In attesa di visitare dal vivo il museo lasciatevi trasportare dalle emozioni e inziate a pedalare nella storia el Tour de Pologne attraverso le immagini proposte da questo video che ci porta alla scoperta del museo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024