LE STORIE DEL FIGIO. IL GIGI DELLA VALTELLINA. GALLERY

STORIA | 12/07/2018 | 08:00
di Giuseppe Figini

L’anagrafe lo registra come Pierluigi Negri, nato ad Aprica nel 1956, notissima e frequentatissima località turistica in provincia di Sondrio, praticamente al confine con quella di Brescia, ma per tutti è Gigi, Gigi Negri che ha la sua Valtellina nel cuore e nel DNA.


E’ un binomio che da una quindicina d’anni associa Gigi Negri alla sua Valtellina anche e soprattutto in chiave di ciclismo e biciclette da quando “marcando stretto”, per usare un termine calcistico, l’amico Angelo Zomegnan, abituale frequentatore di Aprica, con cadenza annuale e anche più fitta, prospettava in continuazione possibili tappe del Giro d’Italia nella sua valle.


Gigi Negri, professionalmente, dopo gli studi ha sempre operato nel settore dello sport, in vari ambiti e con differenti ruoli. Dapprima maestro di sci e istruttore federale nella disciplina, quindi dopo le esperienze operative sulla neve, nei campi di sci, inizia l’attività di promotore commerciale collaborando con l’azienda Tecnica e poi, sempre nel settore, ancora oggi, con il gruppo Dalbello-Volkl.

All’attività di tipo commerciale-promozionale affianca quella nella struttura dell’ufficio Marketing del Comitato Organizzatore Mondiali di Sci Alpino 2005 di Bormio dove continua a collaborare per le gara di sci di coppa del mondo e, soprattutto, nel medesimo anno anche se, ovviamente, in diversa stagione, dei Campionati del Mondo di mountain bike di Livigno. Nel medesimo anno, il 2005, il Giro d’Italia prevedeva la tappa Egna-Livigno.
E’ da lì che è divampata, e la definizione non è esagerata, la passione e la convinzione in Gigi Negri delle speciali valenze della bicicletta, in tutte le sue declinazioni, per la promozione e la valorizzazione del territorio, in un costante crescendo.

E’ Gigi Negri l’interfaccia di RCS Sport per le tappe in Valtellina (e non solo, talvolta), come sovente capita, con notevole frequenza. Con la sua tenacia “assedia” e “circonda” il direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, sottoponendogli vari ventagli di soluzioni, in armonia con il disegno generale della corsa rosa. In pura chiave statistica Gigi Negri, dal 2006 al 2017, ha proposto quattordici tappe – fra partenze e arrivi – in Valtellina con la valle percorsa dal Giro d’Italia, con le sue notissime, spettacolari e sovente decisive salite, per otto edizioni nel periodo considerato.

E Gigi Negri si spende con capacità, muovendosi con competenza, in un territorio montuoso che, nel mese di maggio, sulle strade alle quote maggiori, presenta spesso problemi per la pulizia delle strade dalle precipitazioni nevose invernali e per i particolari problemi legati all’imprevedibilità del tempo in alta montagna pure nella stagione estiva. Con le sue entrature e conoscenze delle istituzioni, ai vari livelli, accompagna e guida gli amministratori locali nei differenti “iter” burocratici, amministrativi, organizzativi e sportivi per dare il massimo risalto e risultato a beneficio dell’investimento operato.

E non è solo il Giro d’Italia che compone la sfera nelle sue attività per le due ruote. Anche il ciclismo in rosa, ossia quello dell’altra metà del cielo, quello al femminile, rientra nell’ambito dell’interesse di Gigi Negri che collabora fattivamente con Beppe Rivolta per il Giro d’Italia Donne tanto che, dal 2010, la provincia di Sondrio ha ospitato la bellezza di ben dieci tappe, sempre fra partenze e arrivi. E "allunga" la lista con le tappe di quest'anno e soprattutto con la crono in programma oggi.

Fra le molte cariche riveste anche quella di direttore del Consorzio Turistico Terziere Superiore di Tirano, nella Media Valtellina, dove promuove molteplici iniziative di vario tipo improntate alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici come quelli, assai prelibati e peculiari, della Valtellina.

E’ il coordinatore, a livello provinciale, del progetto “Cicloturismo in Valtellina” che raggruppa enti pubblici locali e all’interno del quale è inserita la partnership con la squadra Continental della Polartec-Kometa, ricca di promesse, che fa riferimento a due nomi del livello di Alberto Contador e Ivan Basso, quest’ultimo legato alla Valtellina anche da ragioni affettive con la compianta mamma nativa di Bianzone, nei pressi di Teglio.

Nel caleidoscopio d’attività di Gigi Negri la bicicletta continua a convivere, in armonia, con gli sport invernali, dove si occupa di molteplici iniziative legate al progetto di Casa Italia per la valorizzazione dei prodotti tricolori nel corso delle massime rassegne mondiali.

Vogliamo concludere ricordando una bella affermazione espressa da Gigi Negri - da condividere  appieno, a nostro parere – “i passi e le valli uniscono e non dividono i territori”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


Doppio fronte competitivo per il Team Polti VisitMalta, che gareggerà al GP Plouay in Francia e al GP Kranj in Slovenia. Dopo aver completato il Tour Poitou Charentes, la squadra si divide per affrontare due eventi di categoria 1.2 che...


Dopo due giorni in montagna, il secondo weekend della Vuelta numero 80 si apre con una delle rarissime occasioni per gli sprinter. In programma ci sono 163, 5 chilometri per andare da Monzon Templario a Saragozza. per seguire il racconto...


La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024