#USALABICICLETTAINSICUREZZA: AL VIA LA SECONDA FASE DEL PROGETTO

INIZIATIVE | 03/07/2018 | 16:00
di Giulia De Maio

Oggi è stata data un’altra pedalata fondamentale per il progetto #UsaLaBiciclettaInSicurezza, promosso dal comune di Gallarate. Se nel 2017 l'amministrazione della cittadina varesina guidata dal sindaco Andrea Cassani si è impegnata a educare i ciclisti e a promuovere l'uso della bici nel rispetto del decalogo stilato da Ivan Basso, ora l’obiettivo è coinvolgere gli automobilisti, rivolgendo loro 10 consigli per limitare i rischi in strada.


Grazie al coinvolgimento di ACI e di Regione Lombardia in questa seconda fase, inaugurata questo pomeriggio all'autodromo di Monza, la campagna si allarga.  L'Assessore alla sicurezza del comune di Gallarate Francesca Caruso ha illustrato i consigli utili per sensibilizzare gli utenti della strada su norme, regole e comportamenti che vanno oltre il rispetto del codice della strada (1. Ricorda che il ciclista è un utente debole, 2. Attento se la bici cambia direzione, 3. In rotonda attento alla bici, 4. Mantieni la giusta distanza dalla bici, 5. Usa sempre le frecce, 6. Occhio alla bici se svolti a destra, 7. Al volante non distrarti, 8. Apri la portiera? Occhio allo specchietto, 9. In auto non suonare al ciclista, 10. La strada è di tutti) e ringraziato per il sostegno IRCA, indispensabile sponsor già della prima edizione.


L'Assessore regionale alla sicurezza Riccardo De Corato ha evidenziato come gli incidenti stradali siano una problematica di grande attualità: «Il piano nazionale ha l'obiettivo di ridurre del 60% la mortalità sulle strade d'Italia entro il 2020, per Regione Lombardia ciò concretamente equivarrebbe a 17 morti l’anno invece degli oltre 42 degli ultimi anni. Tra il 2014 e il 2016 il costo sociale dei sinistri che coinvolgono persone ha raggiunto quasi 9 miliardi di euro. Gli incidenti maggiori si verificano per il mancato rispetto di stop e precedenze, per chi pedala risultano pericolosi soprattutto rettilinei e rotatorie. Nel 2016 il 60% dei decessi ha coinvolto uomini di oltre 65 anni, il periodo in cui si sono verificate più tragedie legate alle due ruote è da maggio a settembre, neri sono soprattutto i giorni feriali e le ore centrali della giornata». 
 
Il Presidente ACI di Varese e presidente dell’autodromo di Monza Giuseppe Redaelli gli ha fatto eco: «Si tratta di una problematica che non può essere sottovalutata nè rimandata. In provincia di Varese siamo già attivi con una campagna in collaborazione con la FIAB e abbiamo iniziato un'attività per limitare gli incidenti che coinvolgono i pedoni, raddoppiando la luminosità in corrispondenza delle strisce pedonali. A nostro avviso dobbiamo responsabilizzare l'utente debole visto che spesso negli incidenti c’è una corresponsabilità. Il nostro slogan “in strada non distarti” è un concetto che vale per tutti».
 
Ivan Basso, ideatore del decalogo per i ciclisti e ora di quello che si rivolge agli automobilisti, tira le somme del'iniziativa e ne tratteggia il futuro: «Siamo molto soddisfatti per il successo degli eventi organizzati nello scorso anno che hanno coinvolto dai bambini delle scuole ai ciclisti della domenica. Si tratta di regole molto semplici, ma che in tanti scordano. Un cartello può risvegliare l’attenzione. A Gallarate la situazione è nettamente migliorata, nel 2017 non abbiamo registrato gravi incidenti, ma i dati in generale restano allarmanti. Non dobbiamo abbassare la guardia».
 
Ivan Capelli, ex campione di Formula 1, oggi presidente di ACI Milano ha portato la sua esperienza e aggiunto un consiglio al dibattito: «Io sono al tempo stesso un automobilista, un motociclista e un ciclista quindi ho rispetto e attenzione per tutti, conoscendo l’altro si ha maggiore consapevolezza dei rischi che corriamo tutti quanti, indipendentemente dal mezzo che utilizziamo. Altri paesi in Europa sono più avanti di noi in questa battaglia di civiltà, dobbiamo prendere esempio da loro. Alla lista di consigli per gli automobilisti permettetemi di aggiungerne un altro: quando apriamo la portiera facciamolo usando la mano destra così che siamo obbligati a guardare se arriva qualcuno da dietro».
 
Il presidente del CPA, sindacato internazionale dei corridori, Gianni Bugno ha ribadito che in bici non ci va più, proprio per una questione di sicurezza: «Non mi fido, c’è poco rispetto reciproco. Questo progetto nato a Gallarate spero abbia proseliti in tutta Italia. Tornerò in sella quando mi sentirò sicuro e quando la bici tornerà a essere un mezzo di locomozione rispettato e con i servizi correlati che merita, sono contrario alle piste ciclabili per come vengono fatte nel nostro paese sprecando denaro pubblico e alla maleducazione. Come è aumentata la consapevolezza nei confronti dei pedoni, spero che a furia di parlarne in futuro ci sarà più rispetto anche per le due ruote».
 
Non hanno mancato l'appuntamento anche Fabio Perego, presidente vicario del Comitato Regionale FCI Lombardia, che ha ricordato come la Federazione Ciclistica Italiana sia vicina a iniziative di questo tipo e l'avvocato Patrick Rabaini, promotore del disegno di legge "salvaciclisti", che per una vita sicura ha ricordato alla platea quanto sia fondamentale che tutti rispettino le regole in strada.
 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024