#USALABICICLETTAINSICUREZZA: AL VIA LA SECONDA FASE DEL PROGETTO

INIZIATIVE | 03/07/2018 | 16:00
di Giulia De Maio

Oggi è stata data un’altra pedalata fondamentale per il progetto #UsaLaBiciclettaInSicurezza, promosso dal comune di Gallarate. Se nel 2017 l'amministrazione della cittadina varesina guidata dal sindaco Andrea Cassani si è impegnata a educare i ciclisti e a promuovere l'uso della bici nel rispetto del decalogo stilato da Ivan Basso, ora l’obiettivo è coinvolgere gli automobilisti, rivolgendo loro 10 consigli per limitare i rischi in strada.


Grazie al coinvolgimento di ACI e di Regione Lombardia in questa seconda fase, inaugurata questo pomeriggio all'autodromo di Monza, la campagna si allarga.  L'Assessore alla sicurezza del comune di Gallarate Francesca Caruso ha illustrato i consigli utili per sensibilizzare gli utenti della strada su norme, regole e comportamenti che vanno oltre il rispetto del codice della strada (1. Ricorda che il ciclista è un utente debole, 2. Attento se la bici cambia direzione, 3. In rotonda attento alla bici, 4. Mantieni la giusta distanza dalla bici, 5. Usa sempre le frecce, 6. Occhio alla bici se svolti a destra, 7. Al volante non distrarti, 8. Apri la portiera? Occhio allo specchietto, 9. In auto non suonare al ciclista, 10. La strada è di tutti) e ringraziato per il sostegno IRCA, indispensabile sponsor già della prima edizione.


L'Assessore regionale alla sicurezza Riccardo De Corato ha evidenziato come gli incidenti stradali siano una problematica di grande attualità: «Il piano nazionale ha l'obiettivo di ridurre del 60% la mortalità sulle strade d'Italia entro il 2020, per Regione Lombardia ciò concretamente equivarrebbe a 17 morti l’anno invece degli oltre 42 degli ultimi anni. Tra il 2014 e il 2016 il costo sociale dei sinistri che coinvolgono persone ha raggiunto quasi 9 miliardi di euro. Gli incidenti maggiori si verificano per il mancato rispetto di stop e precedenze, per chi pedala risultano pericolosi soprattutto rettilinei e rotatorie. Nel 2016 il 60% dei decessi ha coinvolto uomini di oltre 65 anni, il periodo in cui si sono verificate più tragedie legate alle due ruote è da maggio a settembre, neri sono soprattutto i giorni feriali e le ore centrali della giornata». 
 
Il Presidente ACI di Varese e presidente dell’autodromo di Monza Giuseppe Redaelli gli ha fatto eco: «Si tratta di una problematica che non può essere sottovalutata nè rimandata. In provincia di Varese siamo già attivi con una campagna in collaborazione con la FIAB e abbiamo iniziato un'attività per limitare gli incidenti che coinvolgono i pedoni, raddoppiando la luminosità in corrispondenza delle strisce pedonali. A nostro avviso dobbiamo responsabilizzare l'utente debole visto che spesso negli incidenti c’è una corresponsabilità. Il nostro slogan “in strada non distarti” è un concetto che vale per tutti».
 
Ivan Basso, ideatore del decalogo per i ciclisti e ora di quello che si rivolge agli automobilisti, tira le somme del'iniziativa e ne tratteggia il futuro: «Siamo molto soddisfatti per il successo degli eventi organizzati nello scorso anno che hanno coinvolto dai bambini delle scuole ai ciclisti della domenica. Si tratta di regole molto semplici, ma che in tanti scordano. Un cartello può risvegliare l’attenzione. A Gallarate la situazione è nettamente migliorata, nel 2017 non abbiamo registrato gravi incidenti, ma i dati in generale restano allarmanti. Non dobbiamo abbassare la guardia».
 
Ivan Capelli, ex campione di Formula 1, oggi presidente di ACI Milano ha portato la sua esperienza e aggiunto un consiglio al dibattito: «Io sono al tempo stesso un automobilista, un motociclista e un ciclista quindi ho rispetto e attenzione per tutti, conoscendo l’altro si ha maggiore consapevolezza dei rischi che corriamo tutti quanti, indipendentemente dal mezzo che utilizziamo. Altri paesi in Europa sono più avanti di noi in questa battaglia di civiltà, dobbiamo prendere esempio da loro. Alla lista di consigli per gli automobilisti permettetemi di aggiungerne un altro: quando apriamo la portiera facciamolo usando la mano destra così che siamo obbligati a guardare se arriva qualcuno da dietro».
 
Il presidente del CPA, sindacato internazionale dei corridori, Gianni Bugno ha ribadito che in bici non ci va più, proprio per una questione di sicurezza: «Non mi fido, c’è poco rispetto reciproco. Questo progetto nato a Gallarate spero abbia proseliti in tutta Italia. Tornerò in sella quando mi sentirò sicuro e quando la bici tornerà a essere un mezzo di locomozione rispettato e con i servizi correlati che merita, sono contrario alle piste ciclabili per come vengono fatte nel nostro paese sprecando denaro pubblico e alla maleducazione. Come è aumentata la consapevolezza nei confronti dei pedoni, spero che a furia di parlarne in futuro ci sarà più rispetto anche per le due ruote».
 
Non hanno mancato l'appuntamento anche Fabio Perego, presidente vicario del Comitato Regionale FCI Lombardia, che ha ricordato come la Federazione Ciclistica Italiana sia vicina a iniziative di questo tipo e l'avvocato Patrick Rabaini, promotore del disegno di legge "salvaciclisti", che per una vita sicura ha ricordato alla platea quanto sia fondamentale che tutti rispettino le regole in strada.
 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024