TRENTIN: ALL'ADRIATICA IONICA RACE CERCO LA SVOLTA

PROFESSIONISTI | 18/06/2018 | 07:44

È iniziato il conto alla rovescia in vista della prima edizione dell’Adriatica Ionica Race, la nuova corsa professionistica in cinque tappe che debutta mercoledì 20 giugno con la cronosquadre Bim-Ciclabile del Piave – Lido di Jesolo, e che si conclude domenica 24 a Trieste. Le sedici squadre al via hanno reso noto le loro formazioni, ciascuna composta da 7 atleti per un totale di 112 partenti.

La startlist provvisoria (possono ancora essere effettuati dei cambiamenti) si presenta di alto livello prospettando una gara entusiasmante e combattuta. Elia Viviani (Quick-Step Floors), fresco vincitore della maglia ciclamino al Giro d’Italia, l’ex iridato Mark Cavendish (Dimension Data), Matteo Trentin (Italia), Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo) e Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy) daranno vita a un vero e proprio Festival dei velocisti, a cui si potranno aggiungere i giovani Simone Consonni (Uae-Team Emirates), Alvaro Hodeg (Quick-Step Floors), Riccardo Minali (Italia) e Vincenzo Albanese (Bardiani-Csf). Tra i tanti nomi di spicco, anche quelli di Giovanni Visconti (Bahrain-Merida), Valerio Conti (Uae-Team Emirates), Gianluca Brambilla e Fabio Felline (Trek-Segafredo), Moreno Moser (Italia), Giulio Ciccone (Bardiani-Csf), Pippo Pozzato (Wilier Triestina-Selle Italia), Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli-Sidermec), Ben Hermans (Israel Cycling Academy) e Damiano Cunego (Nippo-Vini Fantini), all’ultima corsa a tappe di una gloriosa carriera.

In particolare, l’Adriatica Ionica Race saluterà il ritorno alle corse di Matteo Trentin, 28 anni, capitano della Nazionale azzurra diretta da Davide Cassani e Marino Amadori. Il forte velocista trentino, vincitore di due tappe al Tour de France, una al Giro d’Italia e cinque alla Vuelta, è stato costretto a uno stop di oltre due mesi in seguito a una caduta durante la Parigi-Roubaix dello scorso 8 aprile, che gli ha causato la frattura di una vertebra toracica. Trentin è rimasto 40 giorni con un busto rigido, senza poter andare in bicicletta, poi ha ricostruito poco a poco la condizione e ora si presenta al via dell’Adriatica Ionica Race dopo un ritiro in altura a Livigno. “La forma non è chiaramente stratosferica, ma le sensazioni sono buone, anche più di quello che mi aspettavo – osserva Trentin – Scoprirò a che punto sono della preparazione tappa dopo tappa, ma l’arrivo di Maser darà già indicazioni importanti. E se ci saranno opportunità, non me le lascerò sfuggire”.

Sulla carta sono due le tappe che hanno più probabilità di concludersi in volata: la quarta da San Vito di Cadore a Grado e la quinta da Grado a Trieste. Ma le attenzioni di Trentin sono rivolte anche alla seconda, con traguardo a Maser: “Le squadre dei velocisti, se vogliono, riescono a tenere unita la corsa e, dopo gli strappi di Asolo, c’è spazio per rientrare. Mi incuriosisce lo sterrato di Grado che metterà un po’ di pepe sul finale della quarta tappa. Nel complesso, mi sembra una corsa molto equilibrata: non estrema, ma nemmeno facile. Insomma, l’ideale per chi ritrova le competizioni. Anche la collocazione in calendario è perfetta per preparare il campionato italiano e, più avanti, il Tour de France”.

Non saranno il suo terreno ideale, ma le Dolomiti non mancano di esercitare il loro fascino anche sul velocista originario di Borgo Valsugana (Trento). La terza tappa, che parte da Mussolente e affronta le esigenti salite di Rolle, Valles e Giau, ripercorre strade che Trentin conosce bene: “Ho parenti a Primiero e amici a Feltre. Da dilettante e nei primi anni da professionista ho macinato tante volte quei chilometri. Il Rolle l’ho fatto in molte occasioni: è lungo, tremendo, ti sfinisce. Il Valles solo una, mentre il Giau lo ricordo nella tappa del Giro d’Italia 2016 che arrivava a Corvara: sono andato in fuga, poi siamo stati ripresi e ho finito con un gruppetto di cinque. È stata una giornata durissima”.

La Nazionale schiera anche Moreno Moser, vincitore del Trofeo Laigueglia, Riccardo Minali e i dilettanti Jalel Duranti, Francesco Lamon, Filippo Taliani e Andrea Toniatti. Trentin potrà guidare con la sua esperienza i più giovani, ma soprattutto cercare il riscatto in una stagione sfortunata, segnata prima dall’infortunio in allenamento a gennaio (frattura di una costola), poi dalla caduta alla Roubaix: “Non è stata un’annata facile finora, anche se non credo alla sfortuna. Sono cose che nel ciclismo possono capitare. Spero che l’Adriatica Ionica Race segni la mia ripartenza, il punto di svolta per un finale di stagione positivo. Ho ancora qualche piccola speranza di partecipare al Tour de France, dipende dal mio stato di forma. E comunque ora il focus della stagione si è spostato sulla seconda parte”. I rettilinei dell’Adriatica Ionica Race possono trasformarsi in piste di decollo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024