UNA VALLI MONREGALESI DA LIBRO CUORE

GRAN FONDO | 28/05/2018 | 09:27
Ha tagliato il traguardo in perfetta solitudine, posando la bici a terra e correndo ad abbracciare Domenico “Pizzi” Mantella, l’organizzatore della ventunesima edizione della Granfondo Giro delle Valli Monregalesi. E’ la quarta pagina di questo particolare libro “Cuore” scritto dal bassanese Enrico Zen (Team Green Paper Trek Mobilzen).

Un libro “Cuore” pensato come il diario di un ciclista che racconta i quattro successi conquistati a Mondovì, in questa storica granfondo amatoriale. Questo diario è impostato in modo tale che ad ogni anno corrisponda un capitolo.

Quattro capitoli che mostrano apertamente e chiaramente qual è l’intensità di questa amicizia nata nel mondo delle due ruote tra l’organizzatore di un evento ciclistico di carattere internazionale e un affermato ciclista amatore, proiettandoci dentro una mentalità e davanti a dei costumi che, senza momenti come questi, sarebbero presto dimenticati o archiviati come mai esistiti.

Le lacrime di Mantella si mescolano al sudore dei partecipanti, soprattutto quelli che si sono misurati sul tracciato della granfondo e hanno affrontato il Colle del Prel.

Soltanto quattro giorni primi, nel tratto che i partecipanti hanno affrontato in discesa, Maximilian Schachmann conquistava il successo sul traguardo di Prato Nevoso e Simon Yates accusava i primi sintomi di una crisi che si sarebbe poi trasformata nel calvario della diciannovesima tappa e il trionfale e solitario attacco di Froome sul Colle delle Finestre, quando mancavano ottanta chilometri al traguardo.

Un attacco “emulato” da Zen, seppur con le dovute differenze, che a metà del Colle del Prel è riuscito a scrollarsi di dosso i più diretti avversari e conquistare in perfetta solitudine il successo. Da sottolineare anche l’azione di inseguimento di Andrea Gallo (Team Isolmant Specialized) che sul traguardo di Mondovì aveva già alzato per due volte le braccia al cielo. Terzo Igor Zanetti (Scott Team Granfondo) che pur non godendo dello stato di forma ottimale è riuscito ad essere tra i protagonisti della manifestazione.

Tra le donne la “bionda volante” Annalisa Prato (Team De Rosa Santini) continua a dominare volando sulle rampe del Colle del Prel e precedendo Sabrina De Marchi (Team Bike Tartaggia) e Federica Giacometti (Mg K Vis Somec).

Nella Mediofondo, Stefano Scaliti (Team Marchisio Bici), deve affrontare un avversario insidioso come i crampi dopo una lunga fuga che lo ha visto allungare a Briaglia (59 chilometri di gara) e affrontare gli ultimi quarantatré chilometri in fuga solitaria. La soddisfazione per la prima vittoria stagionale conquistata segna il volto del ciclista di Alba, insieme alla fatica compiuta. Davide Caresio (Pedalando in Langa) precede Raggio Michael (Rodman Azimut Squadra Corse).

Tra le donne Elisa Parracone (Gs Passatore) conquista il successo assoluto che gli permette di mantenere le insegne di leader del circuito, categoria Femminile 1, davanti all’indomabile Chiara Costamagna (Team De Rosa Santini) e l’inossidabile Olga Cappiello (Team De Rosa Santini).

Nella classifica per team è la cuneese Gs Passatore, guidata dal granatiere Marco Bersezio, a conquistare il successo con 10671 chilometri pedalati, davanti alla torinese Rodman Azimut Squadra Corse, 9357 chilometri percorsi, e un’altra storica associazione protagonista della Coppa Piemonte, la Jolly Europrestige del presidente Roberto Bergamo e della signora Luisa.

Sono stati 1200 i ciclisti al via della manifestazione organizzata dalla Cicloamateurs Mondovì, vaida quale quarta prova della Coppa Piemonte, il più importante circuito granfondistico nazionale con i suoi 937 abbonati, che hanno dato vita alle due prove in programma.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento e tra loro anche la magica pala di Marco Bersezio, presidente dell’associazione GS Passatore, che per il secondo anno grazie ai suoi interventi utili a ristabilire il manto d’asfalto in alcuni tratti del Colle del Prel, ha permesso ai ciclisti di pedalare in tutta sicurezza. Il nostro impegno nella tutela della salute dei ciclisti in gara aumenta ogni stagione e non possiamo che essere soddisfatti delle scelte condivise con un direttore di organizzazione esperto come Luca Asteggiano. Per quel che riguarda il successo di Enrico Zen è stata un’emozione indescrivibile vederlo tagliare il traguardo, poggiare la bici a terra e venirmi ad abbracciare. Non dobbiamo dimenticarci che soltanto il ciclismo può regalare questo affetto tra quanti condividono la stessa passione. Un grazie particolare a Renato Angioi e al circuito Coppa Piemonte che ci permette di continuare ad essere protagonisti assoluti del movimento granfondistico amatoriale”.

Prima della premiazione finale, il gustoso pasta party che ha premesso agli atleti di recuperare le energie spese durante la gara. Il cielo è ricoperto gradualmente da plumbee nubi, ma il timore di un nuovo nubifragio dopo quello di ventiquattro ore prima, si spegne al termine della cerimonia di premiazione finale.

La classifica della manifestazione sul sito della società Endu

Le classifiche del circuito aggiornate alla quarta prova

Leader di categoria Coppa Piemonte percorso Mediofondo

Categoria Femminile 1: Parracone Elisa (Gs Passatore)

Categoria Femminile 2: Rollini Tamara (Sprint Bike Lumezzane)

Categoria Femminile 3: Battaglino Nadia (Gs Passatore)

Categoria Junior: Ghiron Giorgio (Dottabike)

Categoria Senior 1: Rosso Fulvio (Roero Speed Bike)

Categoria Senior 2: Tagliapietra Gilles (Rodman Azimut Squadra Corse)

Categoria Veterani 1: Gallo Davide (Team Edilcase 05)

Categoria Veterani 2: Cucco Luigi (Dottabike)

Categoria Gentleman 1: Carbone Stefano (Team Isolmant)

Categoria Gentleman 2: Capello Marco (Rodman Azimut Squadra Corse)

Categoria Supergentleman A: Boffi Franco (Team Borghi)

Categoria Supergentleman B: Lo Galbo Letterio (Smeralda Arzachena)



Leader di categoria Coppa Piemonte percorso Granfondo

Categoria Femminile 1: Prato Annalisa (Team De Rosa Santini)

Categoria Femminile 2: Oberto Paola (Gs Passatore)

Categoria Femminile 3: Bechaz Lucina (Fobike Racing Team)

Categoria Junior: Cuaz Wladimir (Cicli Lucchini)

Categoria Senior 1: Gallo Andrea (Team Isolmant)

Categoria Senior 2: Chiappero Francesco (Movimentoevita)

Categoria Veterani 1: Porro Mauro (Bicistore Cycling)

Categoria Veterani 2: Dogliotti Enrico (Scott Team Granfondo)

Categoria Gentleman 1: Motta Emanuele (DT Bianchi)

Categoria Gentleman 2: Nussbaumer Harry (Cycling For All)

Categoria Supergentleman A: Previde Massara Marco (Darra Racing)

Categoria Supergentleman B: Donato Giuseppe (Sc Bruzzano)


Le restanti due prove del circuito Coppa Piemonte 2018:

24 Giugno 2018 a Courmayeur (AO): “Granfondo LaMontblanc “La Granfondo sul tetto d’Europa”;

22 Luglio 2018 a Sestriere (TO): ”Granfondo Sestriere “Colle delle Finestre”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


Intensi raggi di luce. Come si vede nel logo dedicato all’edizione di quest’anno, attraversato da intensi raggi di sole, richiama il desiderio che la luce accompagni simbolicamente la 38ª Maratona dles Dolomites - Enel. Lüm – Luce: una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024