TAURUS, 110 ANNI DI STORIA A PEDALI

BICICLETTE | 27/05/2018 | 07:58
C’è poco da abusare di frasi fatte e immagini diventate slogan. Parlare di eccellenza e cura del dettaglio equivale ormai ad attingere a linguaggi non più in grado di evocare significati. Ma lì, in bottega, si è poco avvezzi alle parole. Giù il crapone, si bada solo a lavorare. Perché ogni anno ci sono tra le 1500 e le 2000 biciclette da realizzare, completamente a mano. Sagomando cavalli meccanici che hanno cavalcato 11 secoli e che oggi non disdegnano di galoppare verso il futuro, anche con l’aiutino dell’elettronica.

La Taurus è questo, una firma prima di un’azienda, un’icona di stile prima di un trend. Non c’è hashtag che tenga, quando si parla di biciclette che la strada l’hanno consumata per 110 anni e lo hanno fatto sempre muovendo due pedali: quello della solidità e quello della classe. Un “angelo tettuto” è l’inconfondibile stemma di un mozzo che da Milano, nel 1908, ha preso il volo in zona Vigorelli. Lì dove il Vigorelli ancora non c’era e nasceva una squadra di calcio a strisce azzurre e nere chiamata Fc Internazionale. Le sue conquiste oltre confine, la Taurus, le ha fatte partendo da Milano, toccando poi Sesto San Giovanni, per poi esaltarsi a Vanzaghello. Ormai sede storica della fabbrica, in un fazzoletto di terra che a Magnago oggi ha visto sorgere la Uae Emirates di Beppe Saronni e che da Abbiategrasso, poco più in là, ha visto partire la tappa del Giro d’Italia verso Prato Nevoso.

La Taurus, la sua storia l’ha scritta anche negli annali della Corsa Rosa. Rilevando il marchio di Learco Guerra e producendo lì, proprio nella provincia milanese, le biciclette con cui Charly Gaul vinse il Giro del 1956 e del 1959, dando seguito al bis di Carlo Clerici e Hugo Koblet del ’54. Di quei giorni, nei magazzini impolverati di fatica e sudore a Vanzaghello, oggi resta ancora qualche ricordo. Quattro mura anonime, che come in un riad marocchino nasconde all’interno le proprie bellezze: borsalini in pelle, rifiniture personalizzate, freni a bacchetta e la costante ricerca di esaltazione dei dettagli. Senza andare a discapito della funzionalità.

Perché il bello della tradizione è riuscire a coniugarla ai tempi che cambiano. Tanto che, in collaborazione con il Politecnico di Milano, nel mozzo è stato possibile concentrare il motorino Zeus, comandabile con un’app per smartphone, che mantiene inalterata l’estetica e la raffinatezza di quella che è stata definita “la bicicletta da viaggio più bella del mondo”. Come nel caso della Taurus Corinto, giudicata dal sito Redbull. Taurus, in altre parole, ricorda le proprie origini e va incontro al domani con la pedalata assistita. Tra cromature, ruote maggiorate e valorizzazione di artigianalità, visto che sono solo in tre a plasmare questi gioielli a due tubolari. Da Vittorio Emanuele a George Clooney, i pedalatori Taurus continuano oggi ad apprezzare la ricerca di un’identità ben definita. Così che oggi, sempre più, il significato eco friendly della bicicletta trova abbinamento nel marchio milanese in operazioni di abbinamento con marchi di moda e catene alberghiere.

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024