ALLIEVI | 17/05/2018 | 08:06 “La leggenda ha per padre il desiderio e per madre le circostanze” recita un adagio sempre attuale. Un incipit che riassume in maniera perfetta la storia di un evento sportivo, come la Coppa Bruno Giacosa, giunta quest’anno alla sua settantesima edizione.
Settanta anni di storia vissuti tutti di un fiato, come la salita di San Grato che i ciclisti appartenenti alla categoria allievi affronteranno per tre volte sabato 2 giugno (partenza ore 14,30), prima dell’ambito traguardo. Settanta anni di storia che hanno segnato l’evoluzione economica e sociale di Mondovì, che il 27 ottobre 1842 vide nascere Giovanni Giolitti politico che caratterizzò con i suoi governi un quindicennio della storia italiana ricordato come età giolittiana, ma anche quella sportiva.
Una leggenda, quella della Coppa Bruno Giacosa manifestazione che si tiene ininterrottamente da settanta anni ed è stata sempre organizzata per la categoria allievi, che ha per padre il desiderio di ricordare Bruno Giacosa, un promettente corridore deceduto durante una gara, travolto da un autocarro mentre affrontava la discesa di Montezemolo, e la passione per quest’affascinante attività sportiva di alcuni monregalesi. E per madre le diverse circostanze che hanno permesso a questo evento di crescere come il titolo italiano esordienti e allievi (maschile e femminile) assegnato nella stagione 2008.
Un’edizione che si tinge di rosa, in quanto anche le giovani speranze del ciclismo piemontese e nazionale pedaleranno lungo le strade del Giro 101, ma soprattutto della ventunesima edizione della Granfondo Giro delle Valli Monregalesi che si tiene sei giorni prima e rappresenta l’evento principale di un programma che in soli nove giorni celebrerà l’arrivo del Giro a Prato Nevoso e il passaggio a Mondovì (giovedì 24 maggio), la Granfondo Giro delle Valli Monregalesi (domenica 27 maggio) quarta tappa di Coppa Piemonte, il più importante circuito granfondistico nazionale e la Coppa Bruno Giacosa (sabato 2 giugno).
Tra gli iscritti a questa settantesima edizione spicca il piemontese Manuel Oioli (Bustese Olona) che lo scorso anno conquistò a Comano Terme il campionato italiano esordienti secondo anno strada oltre a diversi successi e nel 2018 ha fatto il suo esordito nella categoria allievi. Da sottolineare inoltre che la Coppa Giacosa assegnerà il titolo regionale della categoria allievi.
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.