SOCIETA' | 15/05/2018 | 07:14 Il prossimo 25 maggio entrerà in vigore il Regolamento UE 2016/679 GDPR – General Data Protection Regulation ossia una regolamentazione Privacy armonizzata in tutta Europa che sostituirà l’attuale D.lgs. 196/2003.
Nessuna associazione, azienda o professionista è esclusa dalla nuova normativa, anche se di dimensioni minime, in quanto il punto nodale è se vi sia o meno il trattamento di dati personali o di dati sensibili.
Tutte le associazioni quindi sono obbligate ad adottare le procedure previste dal nuovo GDPR in quanto sono quantomeno a conoscenza dei dati anagrafici dei propri soci. Si attendeva un decreto attuativo del Regolamento entro il 21 marzo 2018 al fine di adeguare la normativa italiana al GDPR, ma non è mai stato emanato. Si consiglia di adottare un nuovo Modulo Privacy da far sottoscrivere ai soci che sia separato da altri moduli e quanto più completo possibile in merito alla nuova normativa, mentre i dati che devono essere raccolti devono essere solo le informazioni minime necessarie all’ente.
Si consiglia quindi di non utilizzare più ad esempio i classici moduli di iscrizione che hanno un breve richiamo alla Privacy di poche righe, ma di creare un nuovo modello standard nel quale siano scritti con chiarezza i diritti del soggetto e l’uso che viene fatto dei dati raccolti.
Il modulo dovrà essere creato basandosi sui seguenti elementi: • l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante; • le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento; • qualora il trattamento si basi sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f ), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi; • gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali; • il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; • l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; • qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; • il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo; • se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati;
Quanto ai dati sanitari, l’associazione non dovrebbe trattarli poiché sono di pertinenza del medico sportivo e quindi spetta a lui effettuarne la raccolta, il trattamento e l’archiviazione secondo le regole che già ora sono vigenti e che saranno integrate con la normativa europea.
Sarà come sempre nostra cura aggiornarvi in futuro, in particolare non appena verrà emanato il decreto legislativo di cui si è detto sopra.
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.