I VOTI DI STAGI. CHAVES RINGRAZIA TUTTI. RINGRAZIATE L'ASTANA

I VOTI DEL DIRETTORE | 10/05/2018 | 19:55
di Pier Augusto Stagi        -
 
Esteban CHAVES. 10. L’interrogativo non è perché l’hanno fatto entrare nella fuga di testa, ma perché poi davanti alcuni uomini, quelli della Sunweb per fare un esempio, abbiano tirato alla morte. Lo sanno anche i mussi che la Mitchelton Scott in questa fase del Giro è forse il team più attrezzato e in condizione. Ha due bomber da fare invidia a Pulici e Graziani. Lui, il ragazzo che sorride e ringrazia sempre, oggi ha una ragione di più per farlo. Oggi ha vinto la sua seconda tappa al Giro d’Italia dopo quella di Corvara e l’ha dedicata alla sua amica del cuore, a Diana Casas Jimenez, che era la fisioterapista dell'Equipo Fundacion Esteban Chaves e si occupava dei suoi muscoli quando rientrava in patria. Un anno fa è morta. Lui, con il sorriso che illumina la notte, non dimentica.
 
Simon YATES. 10. Sta lì, ben coperto fino alla fine. Fin quando Matthew White non gli dà il via libera. Parte come una gazzella: leggera ed elegante. Fa il vuoto in un attimo. Il tramonto sull’Etna è a tinte rosa.
 
Thibaut PINOT. 7,5. Il francese è tra quelli che corrono meglio, anche se prova a stare dietro a Yates, ma capisce ben presto che è meglio lasciar perdere. Sarà per la prossima.
 
George BENNETT. 7. Reattivo, pimpante, brillante il corridore della Lotto Jumbo. C’è e si vede.
 
Domenico POZZOVIVO. 6,5. Salita di rapporto e di velocità, forse gli serviva qualche tratto ancora di più duro, anche se è tra i più brillanti e baldanzosi.
 
Miguel Angel LOPEZ. 6,5. La sua Astana non lo lascia, e fa bene. Quando si corre per vincere un Giro, la squadra sta al fianco del proprio capitano, soprattutto se ha attraversato giorni difficili, nei quali ha pagato a caro prezzo alcune disattenzioni. Una squadra per dare coraggio, rassicurazioni, morale e certezze. È tra le più attive nel finale, l’Astana: se non avesse tirato come sarebbe andata a finire? Nel finale, poi, Lopez è lì.
 
Richard CARAPAZ. 6,5. L’ecuadoriano della Movistar è sul pezzo. Resta con i migliori: e non per caso.
 
Tom DUMOULIN. 8. Per quanto mi riguarda è il vero vincitore di giornata. Lui sembra quasi estraniarsi dal contesto del Giro. Tutte le mattine si presenta al via, firma una lavagnetta di plexiglas prima di partire, corre con attenzione estrema senza tirare il collo ai suoi, e difficilmente va fuori giri. È lì, ad una manciata di secondi dalla maglia rosa. Controlla. Per il momento non concede colpi ad effetto (è stata sufficiente la crono di Gerusalemme). Non infiamma le folle, si limita a proseguire con il suo passo: un passo avanti a tutti.
 
Fabio ARU. 6. Se devo valutarlo per la facilità di pedalata, mi dovrei ammazzare, ma visto che so quello che vale e quello che può fare da qui in poi, dico che può solo migliorare. Lui si dice contento e in costante crescita. Ha assicurato che ogni giorno che passa si sente sempre meglio. Spero solo che non sia come ai tempi della naja.
 
Chris FROOME. 6.  Frulla, frulla, frulla. Testa china, china, china. È il solito Froome, anche se la squadra non fa il solito lavoro e lui non pare essere ancora il Froome che conosciamo.
 
Rohan DENNIS. 6. L’aveva detto: vado su con il mio passo, e cerco di misurarmi. L’australiano prende le misure bene e disputa una frazione più che onorevole. Certo, anche per lui il Giro è molto lungo, e sarà un viaggio verso la conoscenza.
 
Giulio CICCONE. 7. È lui a rompere gli indugi in testa alla corsa, ma viene raggiunto e staccato da Chaves nel tratto più duro, a cinque chilometri dal traguardo. Il ragazzo della Bardiani CSF però ci prova, fa vedere di che pasta è fatto. E non è pastafrolla.
 
Davide FORMOLO. 5. Cade e si complica la vita. Cade e nessuno può aiutarlo, perché finisce per le terre in un momento della corsa troppo caldo, dove l’austriaco Konrad è là davanti e non può certo fermarsi ad attenderlo. Cade in un momento in cui non doveva cadere: roba da mandare in cielo tutti i santi. Lui li avrà anche mandati, ma ora si deve tirare su e provare a inventarsi un’altra corsa, un altro Giro.
Copyright © TBW
COMMENTI
Diego Ulissi 4
11 maggio 2018 08:02 piuomeno
E' un talento, da lui ci si può aspettare qualsiasi risultato. A parte il fatto che questa non è la "sua pedalata". io penso che in questo momento dovrebbe correre al fianco di Aru, ma lui questo non lo sa fare. Non l'ha mai saputo fare, poichè è da sempre stato avvezzo a cercare la vittoria. Anche quando non è alla sua portata.
Maurizio

Ci saranno rimpianti
11 maggio 2018 09:10 geo
Froome e Domulin in difficoltà mentre Pozzovivo, Pinot e gli altri facevano i tatticismi. Qualcuno più avanti si pentirà di non essersi messo davanti a menare a prescindere da chi c'era dietro, perché, così facendo, qualcuno dei favoriti avrebbe preso un po' di secondi.
Peccato per Yates, sarebbe stato l'unico a fare la vera differenza in classifica

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024