RICCÒ SI RACCONTA IN "CUORE DI COBRA"

LIBRI | 07/05/2018 | 12:05
Arriva domani in libreria in concomitanza con la prima tappa del Giro d'Italia e la sua copertina rosa è un chiaro richiamo alla corsa. «Cuore di cobra» è il secondo libro in cui Riccardo Riccò racconta la sua storia e la sua verità, stavolta in tandem con il giornalista Dario Ricci di Radio24 (edizioni Piemme, euro 17,90, euro 6,99 in versione ebook).

Confessioni di un ciclista pericoloso recita il sottotitolo: «Racconto il ciclismo, sperando che la verità, che non può cambiare ciò che è stato, possa almeno contribuire a cambiare ciò che sarà».

Qualche passaggio: «Pensate che i grandi che hanno scritto la storia del ciclismo e che sono stati coinvolti a vario titolo in scandali doping fossero diversi dal resto del gruppo? Che fossero migliori o peggiori degli altri? Credete che, prima di loro, di quegli anni, la situazione fosse diversa, o che possa essere cambiata negli anni successivi? Pensate che si possano fare 200 chilometri al giorno per tre settimane tra sole, gelo, pioggia, vento e neve solo a pane e acqua? Pensate che si possa davvero vincere così, o che ci sarebbe mai una tv disposta ad aspettarti al traguardo in diretta per 7, 8, 10 ore, cioè il tempo fisiologico per un tappone di montagna con 4.500 metri di dislivello? E, una volta arrivati, essere pronti già il mattino dopo a rifare la stessa cosa? Vi siete mai chiesti perché ogni tappa di un grande giro arriva d'abitudine tra le 17 e le 17,30? Perché in quell'orario si deve arrivare, se no "non ci stiamo con il palinsesto, e addio a pubblicità e spot."
Per farci coraggio, per sopportare quella fatica immane, ci chiamiamo El Diablo, o il Killer, o il Re Leone. O il Cobra, come me. Per darci forza, perché così ci vogliono le persone che ci aspettano anche per giorni accampati su una curva.
E, allora, come polli d'allevamento, ci alleniamo e ci "curiamo", qualcuno per vincere, i più semplicemente anche solo per tenere il passo, stare a ruota.

Solo col doping non vinci. Senza doping non vinci. Questa è la regola aurea del gruppo.
Forse avrei dovuto rinunciare a quel soprannome, Cobra, troppo minaccioso, infido. Roba da far paura agli avversari, ma quasi anche a me. In fondo, ero soltanto uno del gruppo».
Copyright © TBW
COMMENTI
caro Cobra
7 maggio 2018 12:44 noccio
Caro Riccardo, magari poi saranno anche affermazioni tutte vere (ma io voglio credere di no)....magari sarano tutti dopati....ma ti dico due cose:
1) primo: con la tua affermazione allora dai ragione a chi non è del mestiere o un grande appassionato come me che dice "ciclisti tutti dopati", mettendoci dentro anche quelli che si svegliano alle 5 per pedalare prima del lavoro o come me che amano questo sport e che quel poco che pedalano lo vivono con grande gioia
2) Dici che sono tutti dopati i prof? Bene, tu sei stato in quel mondo e io solo un umile amatore, quindi non posso smentirti a priori. Ma se amavi davvero questo sport, parlavi prima. non l'hai fatto perchè altrimenti non avresti potuto più correre? bene, lo capisco e in parte lo posso anche condividere, ma mi spieghi il senso di parlare ORA di tutto questo? Cosa fai aiuti il ciclismo? Aiuti a debellare il doping?....non credo proprio. A mio parere tutto questo non serve a nulla, se non forse a riempirti un pò di più il portafoglio....
Purtroppo questo è quello che porti a pensare.

E in ultimo: ripeto, capisco i motivi per cui una persona possa arrivare al doping per non perdere il sogno di fare quello che ama (a prescindere che sia sbagliato), ma una persona che è stata così stupida e incosciente a rischiare di morire, forse dovrebbe solo che riflettere e stare zitto.
Ma guai a impedirtelo, esiste la libertà ci mancherebbe...come la libertà di scegliere di rischiare di perdere la vita....

G.B.

..
7 maggio 2018 13:34 Legend
Talmente interessante che non farò neanche la fatica di cercarlo online. Diciotto euro, non so se ridere o piangere

m'ha!!
8 maggio 2018 11:42 paoletta
Perchè dare spazio ancora a un personaggio del genere

Complimenti alla Casa editrice...
8 maggio 2018 15:49 mdesanctis
... dopo il libro di Danilo Di Luca pubblicano quest'altro capolavoro da Premio Pulitzer (ma solo perché quest'anno il Nobel della Letteratura non viene assegnato), che getta fango sul movimento anziché sugli stessi autori.
Vergogna!!!
mdesanctis

Un altro protetto
8 maggio 2018 19:54 9colli
è si ho scoperto un altro protetto.......mai dire qualcosa sui protetti !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024