RCS. ARMSTRONG E GERUSALEMME: UNO NON GRADITO, L'ALTRA IN FORSE
PROFESSIONISTI | 24/04/2018 | 09:07 Lance Armstrong sta preparando i bagagli per trascorrere qualche giorno in Israele e raccontare sul suo podcast la storica partenza del Giro d'Italia dal Medio Oriente. Il suo annuncio ha suscitato reazioni e polemiche, come normale che sia, e anche una presa posizione ufficiale da parte degli organizzatori della corsa rosa.
Lance infatti è radiato a vita e non
può entrare nelle aree ufficiali degli eventi sportivi. E a tal
proposito Rcs Sport, che organizza il Giro d’Italia per conto della
Gazzetta, ha fatto sapere attraverso il direttore generale Paolo
Bellino: «Lance Armstrong non è stato invitato dagli organizzatori del
Giro d’Italia. È squalificato a vita dall’Uci e quindi non può avere
ruoli in eventi Uci. Tantomeno può ricevere un accredito
dall’organizzazione. È stato quello che è stato, di fatto per il
ciclismo non esiste più. Non fa più parte del nostro mondo».
Sempre in materia di Giro d'Italia, e partenza da Gerusalemme, Cosimo Cito su Repubblica chiosa il suo pezzo con una notizia che non passa innoservata: «Per il nostro Ministero degli esteri “alla luce dei più recenti avvenimenti, permane alta la possibilità di manifestazioni di protesta in Palestina e di accresciute tensioni a Gerusalmemme Est”, ma, fa sapere la Faresina, “è ancora presto per dire cosa accadrà da qui al 4 maggio”. Dopo Israele, a corsa ripartirà l'8 maggio da Catania. Sopravvive un teorico piano B per il Giro, con una Grande partenza di riparazione dalla Puglia e successiva discesa verso sud».
Se così fosse più della metà dei direttori sportivi delle squadre dovrebbe starsene a casa visto che correvano nei suoi anni...
Mah
24 aprile 2018 10:45Ruggero
Ma dico io, perchè solo con lui questo astio ? come al solito il Giro sarà una sfilata di personaggi pieni di scheletri nell'armadio ma ci si accanisce sempre e solo contro di lui.
Accanimento assurdo
24 aprile 2018 14:58antony
Concordo al 100x100. Non capisco questo astio verso una sola persona. Tanti di quello che oggi fanno i DS o sono inseriti in federazione con incarichi importanti hanno corso in quegli anni......e nessuno ricorda il loro passato. Amstrong ha fatto quello che facevano in tanti, la differenza è che andava più forte di loro perché era più forte.
Che ridere
24 aprile 2018 15:53Mac75
Dovrebbero accanirsi così con Froome è non con chi non corre piu..
smemorati o poco informati
24 aprile 2018 16:06pickett
Armstrong non si limitava a doparsi come tutti i suoi colleghi;era a capo di una autentica associazione a delinquere di stampo mafioso che corrompeva,intimidiva,ricattava,tramava.
GRANDE PAOLO!
24 aprile 2018 21:11paciacca
Conoscendolo da una vita non mi sarei aspettato altra risposta!
Grande Paolo!
roba da pazzi
24 aprile 2018 22:42noodles
nel 2018 ci sono ancora soggetti che difendono questo obbrobrio d'omo con la fregnaccia che lui era più forte e non faceva nulla di diverso da quello che facevano gli altri. Questo qua, e chi lo ha protetto nel corso della sua carriera, ha quasi ucciso uno sport. Se non avete capito il perchè leggetevi i libri su di lui, gli atti che lo riguardano. Non era un peccatore come gli altri...era il capo di un sistema. Una della più grosse figure di melma della storia dello sport. Sveglia....
non è solo doping
25 aprile 2018 10:35AleC
Il problema di LA non è solo il doping, è stato il potere che ha avuto in quegli anni, rappresentato in pieno dal gesto con Simeoni al Tour 2004, che non ebbe alcuna conseguenza. Ci si può dopare e purtroppo lo fanno in tanti, ma non si può permettere che lo sport obbedisca a logiche mafiose di quel tipo. La squalifica a vita e la radiazione da qualunque evento sportivo, da questo punto di vista, rappresentano una punizione esemplare comminata da un mondo che non deve certo dare le garanzie della giustizia penale.
Certo, c'è anche un altro lato della medaglia. I dollari e l'audience negli USA, ai tempi, hanno fatto comodo...320 milioni di "malati di sport" con buona capacità di spesa valgono bene qualche concessione, no?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne elga ha collezionato una serie di risultati...
Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...