#STORIEDALGIRO, DAI SOCIAL AL LIBRO FOTOGRAFICO. GALLERY
LIBRI | 20/04/2018 | 08:32 È un libro che da forma ai sogni, alle parole e alle emozioni. Un giro nel Giro, all’interno della corsa ciclistica più amata d’Italia, uno dei gioielli del made in Italy nel mondo.
Un libro fatto da chi il ciclismo ce l’ha nel cuore, lo segue e lo pratica. Un viaggio iniziato nel 2014, come progetto digital e oggi trasformato in un libro patinato, ricco di fotografie e suggestioni. #StorieDalGiro è un progetto voluto da Banca Mediolanum, ed edito da Mondadori-Electa. Nato quattro anni fa come iniziativa digitale per raccontare, coinvolgere e portare alla luce le storie di persone comuni incontrate e fotografate lungo le strade della “corsa rosa”, il progetto inzialmente solo digital ha selezionato 350 storie, ottenendo 216 mila interazioni social, raggiungendo più di 3 milioni di utenti e raccogliendo oltre 11 milioni di impression.
#StorieDalGiro è un volume di assoluto pregio, che rappresenta una “case history” in controtendenza rispetto alle conosciute dinamiche dell’editoria. Una narrazione passionale e appassionata, che ha come epicentro la passione del grande popolo delle due ruote, che in questi anni si è raccontato prima sul web con storiedalgiro.it, ma anche su instagram, twitter e facebook, diventando immediatamente espressione di valori condivisi dalla Banca che da sedici anni sponsorizza con grande soddisfazione la maglia azzurra di miglior scalatore al Giro d’Italia.
«La passione per il ciclismo e per il Giro d’Italia in particolare l’ho contratta da mio padre – ha raccontato un soddisfatto Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum -. Una passione che sedici anni fa si è poi trasformata nella sponsorizzazione della maglia dedicata agli scalatori. Con il Giro incontriamo, conosciamo e fidelizziamo i nostri clienti. Il libro #StorieDalGiro è il frutto, oltre che la testimonianza di questa continua contaminazione. Cosa è per me il Giro? È un giorno di festa, che dura tre settimane. E questo libro, fatto da gente comune, non solo di nostri clienti, è il segno tangibile e molto touch di questo amore. Di questa festa».
Un lavoro di assoluta eleganza, realizzato con il cuore, e che parla di una vera storia d’amore ultra centenaria, quella del Giro d’Italia e di chi questo leggendario evento segue con passione. E da parte sua Mediolanum fa la sua parte: coinvolgendo e aggregando. Insomma, fa gruppo. Non per niente da sedici anni organizza pedalate lungo le strade del Giro, coinvolgendo clienti, ma non solo. I numeri dal 2003 sono da capogiro: oltre 600 mila gli appassionati coinvolti, di cui 160 mila clienti. Ben 350 sono state le pedalate organizzate, coinvolgendo più di 15 mila appassionati che hanno scelto di inforcare la bicicletta per pedalare assieme a testimonial d’eccezione che non hanno certo bisogno di presentazioni, come Gianni Motta, Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Paolo Bettini e Alessandro Ballan, in rigoroso ordine di nascita.
Un volume pieno zeppo di aneddoti e racconti, che ha solleticato e spinto il marketing di Banca Mediolanum, sempre molto attento a coinvolgere e a condividere, a trasformare con un colpo di bacchetta magica, una narrazione digitale in cartacea.
101 storie come le edizioni del Giro d’Italia, che sta per andare ad incominciare (il via da Gerusalemme il prossimo 4 maggio, ndr). Cento e una in più, a significare una storia non compiuta, non finita, ancora tutta da scrivere e raccontare. #StorieDalGiro è solo il primo spaccato, una prima tappa di un progetto che è in costante divenire: come una corsa in pieno svolgimento. Basta solo mettersi lì, a bordo strada, ad osservare lo spettacolo: magari per ritrovarsi in un libro. E in questo caso per ritrovarsi, non è necessario esserci: basta condividere. Come il ciclismo insegna, e Mediolanum sa.
La Coppa Pietro Linari, che possiamo definire anche quella del Centenario essendosi svolta per la prima volta nel 1925 quando il pisano di Cascina Ettore Meini ottenne il successo, continua a negarsi agli juniores toscani che non la vincono dal...
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.