PROFESSIONISTI | 09/04/2018 | 16:24 Quando si parla di salite e montagne, il nome di Fabio Aru è uno dei primi a richiamare l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori. Dopotutto, lo scalatore sardo, 27 anni, nella sua carriera è riuscito ad aggiudicarsi almeno una tappa e indossare la maglia di leader nei tre grandi giri, vincendone uno, la Vuelta a España nel 2015.
Dopo un paio di annate di alti e bassi dove, tra malanni e incidenti, le soddisfazioni non sono mancate - vittoria al Campionato Italiano e primo successo di tappa al Tour de France, con tanto di conquista della maglia gialla sui Pirenei - il neoacquisto della UAE Team Emirates ha puntato le proprie “fiches” su Giro d’Italia e Campionato del Mondo. In questa prospettiva, il Tour of the Alps (16-20 Aprile) rappresenta una delle gare chiave della stagione del Campione Italiano, che sulle strade dell’Euregio cercherà il miglior colpo di pedale in vista della “Corsa Rosa”, cogliendo anche l’occasione di visionare il tracciato degli UCI Road World Championships di Innsbruck.
“Al Tour of the Alps troverò come di consueto percorsi molto impegnativi, dove voglio far bene e prepararmi al meglio in vista del Giro d’Italia - spiega Aru - Inoltre quest’anno la motivazione è duplice: essendo il Campionato del Mondo uno dei miei obiettivi stagionali, non mi volevo far scappare l’occasione di correre sul circuito di Innsbruck. Non sono ancora riuscito a vederlo ma sembra molto impegnativo: disputare una gara su quelle strade con così largo anticipo è un’opportunità da sfruttare. Poi, come sempre, saranno le gambe a fare la differenza”.
Il 27enne di Villacidro, in ritiro al Teide dove sta svolgendo un piano di allenamenti mirato in vista del ritorno alle gare al Tour of the Alps, proverà a seguire le orme del suo ex compagno di squadra Vincenzo Nibali che nel 2013 riuscì a trionfare per la prima volta al Giro d’Italia dopo aver conquistato il Giro del Trentino, ultimo corridore a riuscire nella difficile doppietta. “La preparazione procede come da programmi - ha proseguito il “Cavaliere dei Quattro Mori” - Sono completamente guarito dall’incidente alla Volta a Catalunya e mi sto allenando senza particolari intoppi. In passato ho preso parte in due occasioni al Giro del Trentino (2013 e 2014) ma sarà la mia prima volta al Tour of the Alps. Le salite da affrontare non mancheranno: l’Alpe di Pampeago è un traguardo prestigioso ma vedremo quel giorno come saranno le sensazioni. L’obiettivo è presentarsi al via con buone gambe, poi quello che accadrà in corsa è impossibile da prevedere”.
Ad esattamente una settimana dalla partenza da Arco (Trento), il vincitore della Vuelta 2015 non intende sbilanciarsi nelle previsioni. “Fare un pronostico in questo momento è molto difficile. Conosco bene gli avversari che ritroverò in gara al Tour of the Alps: oltre a Froome e Pinot, sono stato per anni compagno di squadra di Miguel Angel Lopez, mentre con Pozzovivo condivido le strade di allenamento a Lugano. Dovrò tenerli d’occhio un po’ tutti!”.
IL PERCORSO DEL TOUR OF THE ALPS 2018
1a tappa – Lunedì 16 Aprile Arco – Folgaria, km 134,6 Dislivello: 2530m. Difficoltà: ***
2a tappa – Martedì 17 Aprile Lavarone - Fiemme/Alpe di Pampeago km 145,5 Dislivello: 2900m. Difficoltà: ****
3a tappa – Mercoledì 18 Aprile Ora/Auer – Merano/Meran km 138,3 Dislivello: 2600m. Difficoltà: **
4a tappa – Giovedì 19 Aprile Chiusa/Klausen – Lienz km 134,3 Dislivello: 2300m. Difficoltà: ***
5a tappa – Venerdì 20 Aprile Rattenberg – Innsbruck km 164,2 Dislivello: 2770m. Difficoltà: ***
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.