L'ORA DEL PASTO. CON TUTTO IL MIO AMORE

STORIA | 20/03/2018 | 07:12
Stava lì col suo sorriso a guardar passare i corridori. Berretto da sciatore, ma appoggiato sulla testa, giacca a vento in piumino, naso a spiovere, mento a salire, occhi ridotti a fessure, come se avessero già visto tanto, se non troppo, soprattutto corse e corridori.

Stava lì, Imerio Massignan, a Masone. Sabato all’uscita dall’autostrada, sopra il fiume, sotto un tendone, in un’aria che sapeva di primavera bocciata, o almeno rimandata a data da destinarsi. Sabato all’ora del risotto, quello di Gigi Belcredi, e all’ora della Milano-Sanremo, quella di Vincenzo Nibali.

Stava lì, Massignan, a respirare il ciclismo, che è fatto di facce e occhi almeno quanto è mosso da garretti e cuori, e ad abitare e presidiare la strada, che lo ha guidato, accompagnato, condotto, anche ostacolato e sempre provato a forza di pedali, anche di sogni e speranze, poi di ricordi e forse nostalgie.

Stava lì, con il suo nome ormai più unico che raro, che significa “desiderio”, o forse “proveniente da Himera” antica città siciliana, invece lui vicentino di Valmarana, e da molti anni alessandrino di Silvano d’Orba, e con il suo cognome che sembra estratto da un romanzo di moschettieri, Athos Porthos e Massignan, trattasi comunque di duelli.

Stava lì, lui detto Gambasecca, per via di un’asciuttezza e di una secchezza che era fame, non dieta, che era fatica, non allenamento, che era rivincita o vendetta a prescindere da quello che potesse essere successo prima: lui nato in un giorno - il 2 gennaio del 1937 - che sarebbe stato ricordato non per chi viene ma per chi se ne va (Fausto Coppi: il 2 gennaio del 1960), lui scalatore e ancora primatista di una scalata nel Vicentino, l’unico ad averla mai fatta senza appoggiare le mani sul manubrio, lui lo scalatore forse più forte al mondo, peccato che allora dalla cima delle salite al traguardo ci fossero sempre di mezzo le discese.

Stava lì, Imerio Massignan detto Gambasecca, a mangiare e a bere, come se fosse una comunione fra apostoli, a chiacchierare e a salutare, come se fosse il padrone di casa, a onorare e a valorizzare, dall’alto dei suoi due primi posti nella classifica finale dei gran premi della montagna al Tour de France, dall’altissimo del suo primo posto (ma poi c’era la discesa, e non fu mai abbastanza maledetta) la prima volta sul Passo del Gavia.

Massignan è una strada provinciale, è un cielo imbronciato, è una bici eroica,
è una maglia di lana, è un bicchiere di rosso che non si può rifiutare, è un accento veneto mai dismesso, è una tenerezza che si fa breccia, è una ballata jazz con tanto di sax tenore, è il bellissimo libro di Marco Ballestracci, ed è - con tutto il mio amore - anche queste righe e questa foto, qui.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
MASSIGNAN
20 marzo 2018 12:10 ERIO
io che ho una certa eta' Massignan me lo ricordo, come quando per onor di abbuoni fu costretto a cedere la prima posizione a Battistini in una epica tappa del Tour, quando gli abbuoni se non ricordo male erano 1 minuto e poi 30 secondi...ci rimasi più' male io che forse lui...e quanto tempo bisogno' attendere una sua vittoria, forse Super Bagneres de Bigorre ? chi se lo ricorda ?

caro Pasto,
20 marzo 2018 13:58 canepari
quando sostieni che "peccato che allora dalla cima delle salite al traguardo ci fossero sempre di mezzo le discese", probabilmente non sai che Imerio era un grande discesista, specialmente sullo sterrato. Il suo PROBLEMA erano le pianure e le cronometro in pianura ( a quei tempi lunghe anche 50 e più chilometri ). Pavesi disse spesso che lo vedeva "pedalare coi gomiti". E' la definizione più esatta del suo "mal essere" in bicicletta. Per il resto hai pienamente ragione. Chi non ama Massignan non capisce niente del ciclismo e della vita.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


Seconda vittoria di tappa al Tour de France per Tim Merlier e terza vittoria per la Soudal-Quick Step, che si conferma come una delle migliori squadre di questa Grande Boucle. «E’ stata una corsa folle oggi – ha detto il...


Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024