REPENTE "CONQUISTA" IL PARLAMENTO EUROPEO

COMPONENTISTICA | 18/03/2018 | 07:28

Repente, il nuovo brand che ha lanciato un progetto rivoluzionario di selle per bici d’alta gamma, è stato fra i protagonisti di un convegno internazionale dal titolo “Italia e America latina, un ponte di opportunità innovative e digitali”, tenutosi a palazzo Spinelli, sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. La start-up vicentina è stata chiamata a partecipare a questo importante simposio per rappresentare l’eccellenza italiana in materia di innovazione.


A nome di Repente era presente Eros Maccioni, responsabile della comunicazione. Al tavolo dei relatori anche l’ambasciatore della Colombia Francisco Coy, l’europarlamentare Brando Benifei, il fondatore della Fintech Ewala, Sinouhé Monteiro, e il fondatore di Conexx Europe, Maximiliano Alonso


Il solo fatto di essere stati invitati in un contesto simile è stato per noi un grande riconoscimento -  spiega Eros Maccioni -. Il progetto di Repente è stato ritenuto un caso esemplare nel campo della sostenibilità, della qualità produttiva e dell’economicità. Per la prima volta nel campo delle componenti per bici si è sentito parlare di trasformare una spesa in un investimento. Ha suscitato molto interesse il fatto che le selle ultraleggere full carbon di Repente si suddividono in due parti: una base che rimane fissa e una cover sostituibile, che può essere cambiata se si danneggia o semplicemente se si vuole un’altra shape. Finora Repente ha prodotto tre tipi di cover intercambiabili, con caratteristiche strutturali diverse”.

Il sistema di aggancio-sgancio che abbiamo messo a punto, chiamato RLS, è facile e sicuro – spiega Massimo Farronato, ex manager nel settore delle selle e oggi Ceo di Repente -. Grazie a questa tecnologia non si cambia e ricompra un’intera sella ma solo la cover, mentre la base resta fissata al reggisella. C’è un vantaggio anche per i commercianti, che non devono necessariamente tenere a magazzino tante basi quante sono le cover. I ciclisti, invece, non dovranno ogni volta andare a farsi ‘rimettere in sella’ da un posizionatore”.

“Il punto veramente innovativo – sottolinea l’imprenditore vicentino - è che solo la parte deteriorabile della sella è destinata ad essere buttata, mentre la base diventa una parte durevole quanto il telaio, i pedali o il manubrio. Meno materiali da sostituire, meno soldi da spendere, una mano tesa alla sostenibilità ambientale”.

“Oltretutto – aggiunge Farronato - abbiamo introdotto un bordo laterale nella base in carbonio che protegge il rivestimento delle cover dalle abrasioni.  Insomma, Repente sta facendo di tutto per allungare il ciclo vitale delle selle, una filosofia anticonsumistica che ci piacerebbe vedere applicata in molti altri settori”.

Possiamo affermare che questa trasferta a Bruxelles si è rivelata un successo – conclude Eros Maccioni -. Abbiamo allacciato nuove relazioni con operatori economici ed istituzionali di varie parti del mondo, interessati ai nostri prodotti e soprattutto alla nostra filosofia. Siamo tornati dal Parlamento Europeo spronati a proseguire su questa strada, e a portare la nostra idea di innovazione anche nei nuovi modelli di sella che entro qualche mese presenteremo al pubblico”.   

SU REPENTE

Repente è stata fondata nell’aprile del 2017. La sua sede amministrativa è a Marostica. I modelli attualmente in produzione sono Aleena (130 grammi), con fessura anatomica, Comptus (135 grammi) e Kuma (145 grammi). Repente produce anche nastri manubrio anallergici.

Fra gli atleti che stanno utilizzando le selle Repente il plurititolato della mtb Tomi Misser, l’azzurra Simona Frapporti (bronzo ai recenti mondiali su pista di Apeldoorn), l’ironwoman Maria Maroto, il biker già iridato Ivan Degasperi, il team americano di fixed gear Revoracing, il più volte campione mondiale ed europeo Master Gianmarco Agostini e il triathleta francese Julien Brossier.

www.repente.it

RLS SYSTEM Video: http://bit.ly/2ItA1wa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguaro, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024