REGIONI | 04/03/2018 | 08:15 È partita simbolicamente da San Francesco al Campo la nuova stagione agonistica del ciclismo piemontese. Venerdì 2 marzo, il Velodromo Francone ha infatti ospitato presso il Turin Airport Hotel la riunione tecnica del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana con le Società ciclistiche del Piemonte che tesserano atleti agonisti nelle specialità strada e pista.
Presenti Gianni Vietri, presidente di FCI Piemonte e i tecnici regionali Francesco Giuliani (che è anche direttore del Centro Avviamento Pista del Velodromo Francone) ed Elisa Salvatico. A fare gli onori di casa, il presidente del Velodromo Francone, Giacomino Martinetto; il responsabile del Centro Avviamento Pista, Alberto Licari; lo staff del Velodromo al completo e il consigliere delegato allo Sport del Comune di San Francesco al Campo, Franco Ballesio.
La prima parte della serata è stata dedicata alla riunione tecnica di avvio stagione, con l'illustrazione delle disposizioni tecniche regionali, la presentazione delle trasferte rappresentative e le norme di selezione 2018 per Strada e Pista: un confronto costruttivo e importante, come ogni anno, tra i vertici federali e i dirigenti e direttori tecnici delle numerose Società piemontesi che costituiscono la linfa vitale del ciclismo regionale.
Nella seconda parte della serata, spazio alla presentazione della stagione 2018 del Velodromo Francone e, in particolare del Centro Avviamento Pista, che aprirà ufficialmente il prossimo 4 aprile. I giorni di apertura saranno il lunedì per la categoria Giovanissimi e il mercoledì e venerdì per Esordienti, Allievi e Juniores. Accanto all'attività di formazione ordinaria, sono programmate due gare per le categorie Esordienti e Allievi, il 6 e il 27 giugno. In più – fra le grandi novità della stagione 2018 – ci saranno anche due gare dedicate ai Giovanissimi, in programma il 26 maggio e il 14 luglio.
Il 16 e il 17 luglio si correranno i Campionati Regionali, che faranno da apripista al grande evento dell'estate: la Sei Giorni Internazionale di Torino 2018, in programma dal 18 al 23 luglio. Ci sarà tempo, nei prossimi mesi, per parlarne più diffusamente. Ciò che conta, per ora, è l'impegno del Velodromo Francone nel continuare a portare in Piemonte il grande ciclismo internazionale, per la promozione dello sport e del territorio, ma soprattutto per la valorizzazione del ciclismo giovanile, dal momento che la Sei Giorni costituisce un'importante occasione di crescita e di soddisfazione per i ragazzi, che possono correre accanto ai loro campioni. Anche quest'anno, infatti, durante le serate della Sei Giorni ci saranno delle gare dedicate alle categorie giovanili. Se l'impegno organizzativo lo permetterà, durante la Sei Giorni sarà predisposta addirittura una sorta di mini Tre Giorni per i ragazzi. Sempre in occasione della Sei Giorni di Torino potrebbero disputarsi come nel 2017 i Campionati Italiani di Ciclismo Paralimpico, per i quali il Velodromo Francone ha presentato la candidatura proprio in queste settimane.
A completamento della serata, la presentazione dell'attività di altre due importanti “anime” del Velodromo Francone. La prima è il settore dedicato agli Amatori e agli atleti Paralimpici, la cui attività 2018 prenderà il via ufficialmente il prossimo 3 aprile, con aperture fisse dedicate tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato). La seconda importante anima è la World on Bike Free Time, una vera e propria scuola di ciclismo per i più piccoli, all'insegna della multidisciplinarità e della crescita sportiva dei campioni di domani o più semplicemente di tutti i ragazzi che desiderano divertirsi, confrontarsi e crescere in modo sano.
La serata si è chiusa con l'invito alla prima Randonnée delle Vaude, che il Velodromo Francone organizza per il prossimo 15 aprile: 80 chilometri sulle strade bianche di questo angolo di Piemonte, con partenza e arrivo al Velodromo. Perché il ciclismo è sport e agonismo, ma è soprattutto il piacere di pedalare insieme, in mezzo alla natura e ammirando le creste delle nostre magnifiche delle Alpi. E magari con una bella mangiata finale.
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo della Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji / Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...
Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...
50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds, ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...
Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...
Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...
Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...
L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...
Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.