PIEMONTE, PRESENTATA UNA RICCA STAGIONE

REGIONI | 04/03/2018 | 08:15
È partita simbolicamente da San Francesco al Campo la nuova stagione agonistica del ciclismo piemontese. Venerdì 2 marzo, il Velodromo Francone ha infatti ospitato presso il Turin Airport Hotel la riunione tecnica del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana con le Società ciclistiche del Piemonte che tesserano atleti agonisti nelle specialità strada e pista.

Presenti Gianni Vietri, presidente di FCI Piemonte e i tecnici regionali Francesco Giuliani (che è anche direttore del Centro Avviamento Pista del Velodromo Francone) ed Elisa Salvatico. A fare gli onori di casa, il presidente del Velodromo Francone, Giacomino Martinetto; il responsabile del Centro Avviamento Pista, Alberto Licari; lo staff del Velodromo al completo e il consigliere delegato allo Sport del Comune di San Francesco al Campo, Franco Ballesio.

La prima parte della serata è stata dedicata alla riunione tecnica di avvio stagione, con l'illustrazione delle disposizioni tecniche regionali, la presentazione delle trasferte rappresentative e le norme di selezione 2018 per Strada e Pista: un confronto costruttivo e importante, come ogni anno, tra i vertici federali e i dirigenti e direttori tecnici delle numerose Società piemontesi che costituiscono la linfa vitale del ciclismo regionale.

Nella seconda parte della serata, spazio alla presentazione della stagione 2018 del Velodromo Francone e, in particolare del Centro Avviamento Pista, che aprirà ufficialmente il prossimo 4 aprile. I giorni di apertura saranno il lunedì per la categoria Giovanissimi e il mercoledì e venerdì per Esordienti, Allievi e Juniores. Accanto all'attività di formazione ordinaria, sono programmate due gare per le categorie Esordienti e Allievi, il 6 e il 27 giugno. In più – fra le grandi novità della stagione 2018 – ci saranno anche due gare dedicate ai Giovanissimi, in programma il 26 maggio e il 14 luglio.

Il 16 e il 17 luglio si correranno i Campionati Regionali, che faranno da apripista al grande evento dell'estate: la Sei Giorni Internazionale di Torino 2018, in programma dal 18 al 23 luglio. Ci sarà tempo, nei prossimi mesi, per parlarne più diffusamente. Ciò che conta, per ora, è l'impegno del Velodromo Francone nel continuare a portare in Piemonte il grande ciclismo internazionale, per la promozione dello sport e del territorio, ma soprattutto per la valorizzazione del ciclismo giovanile, dal momento che la Sei Giorni costituisce un'importante occasione di crescita e di soddisfazione per i ragazzi, che possono correre accanto ai loro campioni. Anche quest'anno, infatti, durante le serate della Sei Giorni ci saranno delle gare dedicate alle categorie giovanili. Se l'impegno organizzativo lo permetterà, durante la Sei Giorni sarà predisposta addirittura una sorta di mini Tre Giorni per i ragazzi. Sempre in occasione della Sei Giorni di Torino potrebbero disputarsi come nel 2017 i Campionati Italiani di Ciclismo Paralimpico, per i quali il Velodromo Francone ha presentato la candidatura proprio in queste settimane.

A completamento della serata, la presentazione dell'attività di altre due importanti “anime” del Velodromo Francone. La prima è il settore dedicato agli Amatori e agli atleti Paralimpici, la cui attività 2018 prenderà il via ufficialmente il prossimo 3 aprile, con aperture fisse dedicate tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato). La seconda importante anima è la World on Bike Free Time, una vera e propria scuola di ciclismo per i più piccoli, all'insegna della multidisciplinarità e della crescita sportiva dei campioni di domani o più semplicemente di tutti i ragazzi che desiderano divertirsi, confrontarsi e crescere in modo sano.

La serata si è chiusa con l'invito alla prima Randonnée delle Vaude, che il Velodromo Francone organizza per il prossimo 15 aprile: 80 chilometri sulle strade bianche di questo angolo di Piemonte, con partenza e arrivo al Velodromo. Perché il ciclismo è sport e agonismo, ma è soprattutto il piacere di pedalare insieme, in mezzo alla natura e ammirando le creste delle nostre magnifiche delle Alpi. E magari con una bella mangiata finale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024