PASTO TURCO. STORIE DI EROI

PROFESSIONISTI | 23/02/2018 | 15:51
C’era proprio tutto per celebrare una giornata speciale: una salita di 20 chilometri, dura e cattiva; una strada, lassù, cementata sullo sterrato; un tempo da cani, fra pioggia e freddo; una concorrenza – per la maggior parte dei corridori – ignota e misteriosa; e anche una classifica aperta.

Davanti, l’eroe si chiama Wim Kleima
n, ha 24 anni, è olandese di Almelo, cittadina che vanta due grandi eventi, uno dedicato al mare con una mostra di imbarcazioni storiche, l’altro devoto al ciclismo con una corsa fra le vie del centro. Wim: primo all’arrivo, ed è la sua prima vittoria in carriera, e primo anche nella classifica generale.

Dietro, l’eroe si chiama Marco Coledan, ha 29 anni, è veneto di Motta di Livenza, stradista e pistard, considerato con Fabio Sabatini il più forte pesce-pilota del ciclismo internazionale: buona parte degli ultimi 50 chilometri li ha scanditi in fondo alla corsa ma in testa a un gruppo che lottava con il tempo massimo, salvandolo. E chissà se qualcuno si è ricordato di ringraziarlo.

La seconda delle quattro tappe del Tour of Antalya, un circuito di 118,3 km che si spingeva da zero fino a quota 1280 metri, è vissuta su queste due prodezze. Kleiman, alto e magro, biondo con barba nordica, corre per il Monkey Team, una squadra olandese che comprende anche Antonio Santoro (qui presente) e Marco Zanotti (qui assente causa una rovinosa caduta in allenamento, con una cinquantina di punti su una spalla). Il livello Continental condiziona il calendario delle “scimmie”, non i pagamenti. Monkey Team (che pubblicizza dei parchi di divertimento) oscilla fra corse in Europa e in Asia, la prossima dovrebbe essere a Taiwan, prevedendo anche periodi di allenamento in altura (a Livigno). E’ stato proprio Santoro ad accendere la miccia in salita, prima in un gruppettino di fuggitivi, poi da solo, finché è stato raggiunto da Kleiman e altri contrattaccanti.

Coledan, alto e possente, moro con barba mediterranea, corre per la Wilier Triestina-Selle Italia, che qui è la squadra di riferimento, quella che gestisce la corsa. Lui è l’ultimo uomo di Kuba Mareczko, è anche azzurro nell’inseguimento, e ha fama di duro: la sua soglia del dolore, se paragonata a quella dei colleghi, è incredibilmente alta. Rimasto indietro con Jacopo Mosca e Eugert Zhupa a custodire il suo velocista, Coledan ha tracciato le traiettorie in discesa e poi ha tirato come una locomotiva a 50 all’ora, addirittura a 60 nel finale quando i ritardatari sembravano giocarsela sul filo dei secondi, e senza mai scomporsi, né in sella né a parole quando Luca Scinto, il suo direttore sportivo, lo investiva di calcoli aritmetici.

Domani la terza tappa, anche se definirla tappa può suonare strano: è di 31,7 km. Nata per essere una cronometro, non è stata modificata quando si è deciso di correrla tutti insieme appassionatamente. Così si partirà alle 9.30 e si arriverà verso le 10.30, perché i primi 20 km sono piatti, ma da lì in poi si sale. Al km 25 un traguardo della montagna di seconda categoria a quota 420, al km 31,7 quello finale di prima categoria a quota 1100. A occhio, domani Wim Kleiman e Marco Coledan potranno, vorranno, dovranno ripetersi.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024