IRON BIKE 2018, I NUMERI E LE NOVITÀ

FUORISTRADA | 20/02/2018 | 09:26
Tra le novità spicca, in primis, il sito internet www.ironbikepuglia.it, portale sul quale saranno disponibili tutte le informazioni dettagliate su ogni singola gara, in un percorso virtuale guidato che condurrà gli atleti dalla curiosità iniziale, all’iscrizione, dalla preparazione mirata per la gara sino al corretto posizionamento in griglia di partenza.

Dopo aver sondato il terreno tra i partecipanti delle precedenti quattro edizioni, il gruppo di lavoro, composto da nove società pugliesi e lucane, ha proposto una nuova formula, non più strutturata su due percorsi agonistici, ma concentrando le forze su un tracciato unico abbinato a un anello più corto, non competitivo, destinato ai soli cicloturisti non tesserati. Solo due gare, le più storiche, faranno eccezione, proponendo la classica divisione in Mediofondo Point To Point (circa 45 km) e Marathon (oltre 60 km).

DIECI TAPPE:
Confermato il numero delle tappe, 10, con il consueto rimescolamento delle carte. Il circus saluta le new entry di Alberobello (che è anche la gara di apertura, organizzata dalla ASD Spes), così come la prestigiosa e storica Marathon della Foresta Mercadante (cassano Murge, organizzata dalla Biking team Cassano), che ha abbandonato il circuito dei Parchi Naturali per approdare al sodalizio dell’Iron Bike. Novità anche per i Monti Dauni, che si presentano al circus con la Mediofondo organizzata dal’ UC Foggia 1976. Esce, per quest’anno, la tappa leccese di Porto Selvaggio, così come il circus saluta il Team Bike Spinazzola, il cui direttivo ha deciso di concentrare le energie su altre attività. La tappa Murgiana tuttavia resta e sarà presa in carico dal Team Eurobike, su percorso invariato, ma con partenza e arrivo dalla città lucana di Palazzo San Gervasio. Si comincerà il 25 febbraio dalla città dei Trulli e si concluderà il 14 ottobre ad Altamura, giusto in tempo per dedicarsi al ciclocross 2018.

CINQUE PROVINCE e DUE REGIONI:
Complessivamente saranno toccate cinque province, tra Puglia e Basilicata. Ci sarà infatti una gara a testa per BAT(Castel del Monte – 18 marzo), POTENZA (Palazzo San Gervasio – 20 maggio), MATERA (Montalbano Jonico – 6 maggio), due gare per FOGGIA(Biccari – 29 aprile e Vieste – 3 Giugno) e ben cinque per BARI (Alberobello – 25 febbraio, Gravina – 8 aprile, Bitonto – 16 settembre, Cassano Murge – 30 settembre, Altamura - 14 ottobre).

«L’evento è strutturato sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana a cui le società aderenti sono affiliate – spiega il segretario generale Giuseppe Leuci – Lo scopo degli organizzatori è la promozione del territorio in relazione alla naturale sinergia tra Mountain Bike e territorio; favorire il confronto agonistico tra i bikers e regalare agli appassionati di questo sport momenti di puro divertimento ed adrenalina all’insegna dei valori di lealtà, correttezza e sano spirito competitivo».

LA SQUADRA:
Nove le società organizzatrici, tra le quali si registrano i nuovi ingressi Team Spes Alberobello, Biking Team Cassano e UC Foggia e le confermate New Bike Andria, Amicinbici Gravina Losacco Bike, Team Eurobike Corato (2 tappe), ASD Montalbike Domenico Pozzovivo Fan Club, Oro Verde Bitonto. La squadra dell’Iron Bike 2018 si completa con l’ufficio centrale di coordinamento, composto dal già citato segretario Giuseppe Leuci, da Roberto Ferrante (giornalista e fotoreporter – coordinatore editoriale del sito), Filippo Vulpio (grafico), Fabrizio Rossiello (web designer).

ABBONARSI CONVIENE:
145 € il costo dell’abbonamento, che comprende la tabella numerica personale con chip e la via preferenziale la mattina della gara per entrare direttamente in griglia senza passare dalla verifica tessere (che resta obbligatoria per i ciclisti agonisti della Federazione Ciclistica Italiana). Non è previsto il pacco gara (che resta a discrezione della società organizzatrice) «Perché – spiega Carrer – l’obiettivo è riportare al centro l’evento sportivo, senza fronzoli, dedicando tutte le attenzioni e le energie alla cura del percorso e del servizio informazioni, che sarà dettagliato come non mai sul sito internet www.ironbikepuglia.it. Dopo le sperimentazioni degli anni scorsi siamo in rampa di lancio per diventare un modello di riferimento». Altre modifiche: per le mediofondo non è previsto il pasta party, che resta a discrezione, mentre è obbligatorio per le due Marathon, quella di Cassano Murge e quella di Vieste.

NOVITÀ eBIKE: Novità è la possibilità di partecipare con le biciclette a pedalata elettricamente assistita, dette E-Bike, il cui mercato si sta proponendo con sempre maggiore voce sullo scenario ciclistico. Per questa categoria, considerata non competitiva alla stregua di quella escursionistica, è prevista una partenza dedicata 10 minuti prima della gara principale.

PREMIAZIONI: Per le premiazioni di gara saliranno sul podio i primi cinque di categoria per i percorsi unici e i primi tre dei due percorsi nelle competizioni articolate su due tracciati. Per essere ammessi alla classifica generale del circuito bisognerà aver preso parte ad almeno 6 gare su 10, mentre per il computo dei punteggi saranno considerati i migliori 9 risultati.
 
COSÌ L’ANNO SCORSO.
L’Iron bike non ha mai avuto, sino ad oggi, un vincitore capace di replicarsi. Anche il 2017 si è rivelato l’anno degli inediti: a trionfare nella classifica delle Marathon è stato infatti il biscegliese Giuseppe Belgiovine, seguito dal compagno di squadra Vito Muciaccia (team Eurobike). Terzo gradino del podio per il barese Ferdinando Bossis (team Cyclonstore.it), mentre Patrizia Tropiano (UC Rionero il Velocifero) si è dimostrata la migliore tra le ragazze. Sul percorso corto vittoria assoluta del ruvese Giacomo Scardigno (Velosprint Bitonto) e di Anna Ciccone (ASD Locorotondo).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024