L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DI ALICE

STORIA | 27/01/2018 | 07:10
“Ce n’erano cinque. Una con le rotelle, una da adulto e tre da bambino. Erano appese al soffitto con dei ganci, sembravano sul punto di cadere e fare del male a qualcuno. Rimasero a osservarle stando in disparte”.
Willa, Alene e Alice. La bici è per lei, Alice. Ha otto anni, non ha più madre né padre, ma una nonna, e adesso anche le amiche della nonna.

“Seguirono Rudy e rimasero sotto le biciclette sospese a guardare Bob che montava su uno sgabello e tirava giù dai ganci quelle di dimensioni adatte alla ragazzina. Rudy le appoggiava sul vecchio pavimento in legno rovinato e le sistemava sul cavalletto”.
Holt è una cittadina immaginaria del Colorado. Calore, polvere, odore di paglia e di grano tagliato d’estate, folate di vento e tormente di neve d’inverno. La Main Street dove i ragazzi, in macchina, la sera, suonano il clacson, e la Statale. E un negozio di ferramenta, dove si vende dai tosaerba alle biciclette.

“Alene posò un braccio sulle spalle di Alice e insieme fecero un passo in avanti e la bambina toccò le manopole in gomma del manubrio della bicicletta viola e Rudy disse, Fai pure, prova il sellino. L’altezza si può regolare”.
Un uomo sta morendo: intorno a lui si ramificano le storie di vita di “Benedizione”, un romanzo di Kent Haruf (NNE, 280 pagine, 17 euro) scritto nel 2013 e pubblicato in Italia nel 2015, quando l’autore americano era morto da poco, a 71 anni.

“Alice si mise a pedalare con le due donne che le camminavano accanto, prima con passo veloce, poi iniziando a trotterellare, infine annaspando con le mani per cercare di sostenerla, lei continuò a pedalare, non riuscivano a starle dietro, poi iniziò a ondeggiare e a piegarsi da un lato, stava per cadere, ma riuscì a fermarsi”.
America: quella della provincia, quella delle zone commerciali e dei recinti per il bestiame, quella dei drammi nascosti e delle tragedie incombenti, quella delle continue opportunità e delle eterne speranze, quella dei sermoni dei pastori e delle piccole congregazioni dei fedeli.

“Alice proseguì, vacillando sulla strada sterrata, pedalando, con le tracce delle ruote che formavano lunghe linee a serpentina sulla polvere; percorse una trentina di metri, fece un’ampia curva e tornò indietro”.
Per un Dad Lewis che lascia la vita, c’è un’Alice che la scopre anche a pedali. E attorno a lei, regalandole una spinta, una direzione, un equilibrio, ci sono cinque donne che, insieme, proprio intorno ad Alice, sembrano ritrovare il senso della vita.
“Ricomparve poco dopo. Cosa fai? Le chiese Berta May. Faccio ancora un giro”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024