TRENTINO CROSS, GIOIA PONTONI

CICLOCROSS | 15/01/2018 | 10:04
«Sono davvero entusiasta di questa giornata – queste le parole di Daniele Pontoni – Ricevere complimenti per il percorso di gara che abbiamo allestito fa sempre piacere. Non avevo dubbi che sarebbe stato così perché con la scuola di ciclocross del comitato friulano è stato testato tutte le settimane. E poi a me piace tracciare pensando sia agli atleti che al pubblico. Quasi 300 atleti nel finale di stagione sono stati tanti. L’organizzazione era curata dalla DP66 e dalla Gs Varianese però devo ringraziare sentitamente tutte le associazioni locali e il comune di Basiliano che ci hanno dato una grossa mano. Tra gli ospiti c’erano molte autorità regionali di spicco. La presenza anche di Enzo Cainero mi ha riempito di orgoglio. Sono certo che questa gara avrà un grande futuro, così come la scuola di ciclocross. Grazie a tutti».

Le parole di Daniele Pontoni, organizzatore con la sua DP66 e la Gs Varianese del Gran Premio del Friuli Venezia Giulia di Variano, sono perfette per descrivere questa giornata di grande ciclocross. A Colle San Leonardo hanno partecipato quasi 300 atleti e, soprattutto, tanto pubblico. Il tracciato è stato reso molto selettivo grazie ai numerosi sali scendi, ai tanti cambi di ritmo e alle scalinate.


I portacolori della Trentino Cross Giant Smp si sono resi grandi protagonisti. Tra gli allievi del primo anno Bryan Olivo si è dimostrato dominatore, tagliando il traguardo con più di due minuti di vantaggio su Edoardo Tagliapietra e Lorenzo Trabacchin della Scorzè. Il friulano si è piazzato al terzo posto assoluto nel confronto con gli allievi classe 2002.


Tra gli allievi del 2° anno Daniel Cassol si è piazzato in 9^ posizione. Gara vinta dal campione italiano Davide De Pretto della Scuola Piovene.

Tra gli juniores da segnalare il ritiro del campione italiano Filippo Fontana, che nonostante la febbre ha voluto presentarsi al via della gara organizzata dal suo allenatore Daniele Pontoni.

Tra le donne open doppietta Trentino Cross grazie a Sara Casasola e Alessia Bulleri. L’under friulana ha preceduto di 24” l’elite elbana. Ritiro causa problemi meccanici per la trentina Elena Leonardi. Netta vittoria anche tra le juniores per la friulana Asia Zontone.

Nella gara riservata agli open, vinta da Matteo Vidoni della Velociraptors su Martino Fruet del Team Lapierre, buona sesta piazza per il friulano Marco Ponta.

Nella classifica finale del Trofeo Triveneto belle vittorie di Bryan Olivo e Asia Zontone. Secondo posto tra le donne open per Sara Casasola. Terza e quarta piazza rispettivamente per Marco Ponta tra gli elite e per Filippo Fontana tra gli juniores. Alessia Bulleri tra le elite ha concluso al quinto posto.

Nel seguente link potete trovare le classifiche di giornata.

http://www.trevisomtb.it/DettaglioClassifica.aspx?Tipo=Classifiche&IDContenuto=9193&ID=3220

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Pontoni ma...
15 gennaio 2018 11:06 geo
peccato non avere i fondi per motivare i grandi campioni (italiani e non) a partecipare ad una così bella gara.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024