CELESTE GATTI NON SI FERMA MAI

PREMI | 19/12/2017 | 07:53
Celeste Gatti ha ricevuto sabato 16 dicembre, nel corso della festa provinciale del ciclismo lecchese, il prestigioso “Premio Emilio Cattaneo”. Riconoscimento che il comitato provinciale presieduto da Alessandro Bonacina assegna da alcuni anni a personalità che si dedicano con passione al ciclismo.
 
Per Celeste, classe 1945, fondatore a fine anni ’90 della Società Brian Val di Olgiate Molgora, il ciclismo non è solo una passione ma molto di più. Il “colpo di fulmine” per il pedale risale alla fine degli anni ‘50 quando, lavorando in un panificio di Monza, usa la bicicletta (a scatto fisso n.d.r.) per fare le consegne. È durante uno di questi “giri” che incontra una gara ciclistica sulla sua strada, aumenta il ritmo della pedalata e riesce - con tanto di gerla del pane in spalla - a raggiungere il gruppo attirando così l’attenzione di alcuni esponenti della Ciclisti Monzesi che gli propongono di tesserarsi. Segue il loro consiglio e diventa un corridore della Società che, anni dopo, avrebbe avuto tra le sue fila anche Gianni Bugno. Gara dopo gara, stagione dopo stagione, la passione cresce.
 
Giunto il momento di scendere di sella, Celeste non abbandona quel mondo a cui tanto è affezionato, decide di rimanere nel ciclismo impegnandosi in altri ruoli. A fine anni ’60 inizia la sua avventura come commissario di gara: opera per alcune stagioni come giudice d’arrivo (con lui molto spesso nella terna di giuria ci sono anche Buzzi e Dozio n.d.r.). Nello stesso periodo segue un corso ed impara i rudimenti del massaggio sportivo, affianca così atleti e atlete di buon livello.
 
Negli anni ’70, festeggia i successi delle ragazze della S.S. Alba Robbiate dirette da Gianmario Sottocornola. Gli anni ’80 lo vedono molto impegnato e gli regalano tante soddisfazioni. Continua a seguire le equipe dirette da Sottocornola e a gioire per le vittorie di Roberta Bonanomi, Imelda Chiappa e compagne (prende parte anche ad alcune edizioni del Giro d’Italia e del Tour de France Femminile n.d.r.); collabora con il Comitato Regionale come massaggiatore delle rappresentative della Lombardia nelle corse più importanti: partecipa a varie edizioni del Giro della Lunigiana, e diverse volte può esultare per le affermazioni dei “suoi” ragazzi (Gianluca Tonetti, Gianluca Bortolami, Stefano Zanini sono solo alcuni n.d.r.).
 
Non è mai domo. Il ciclismo è nel suo D.N.A., tanto che trasmette la passione per le gare in bicicletta anche alle figlie Debora e Milena, che ancora oggi sono al suo fianco e lo sostengono nell’organizzazione delle manifestazioni “targate” Brian Val.
 
Gli anni ’90 sono gli anni in cui Celeste mette la sua esperienza al servizio dell’ Unione Sportiva Biassono. Guida dall’ammiraglia il team femminile che ha in Roberta Passoni (campionessa del mondo su pista nel 1995 n.d.r) la punta di diamante e collabora all’attività della squadra maschile che tessera anche Simone Lo Vano (campione del mondo a Cronometro nel 1996 n.d.r). A Biassono Celeste è molto legato: collabora, infatti, ancora oggi con gli amici che organizzano la Coppa d’Inverno per Elite e Under 23.
 
Nel 1999, assieme all’amico di sempre Gianmario Sottocornola, ha un’idea: creare una Società che organizzi gare giovanili, sviluppi e valorizzi il ciclismo. Nasce così Brian Val. La prima gara organizzata dalla nuova compagine è il Memorial Besana di Bernareggio, manifestazione per le categorie Donne Junior e Under23. Nel 2003, un anno dopo essere entrata a far parte della Polisportiva Aurora di Olgiate Molgora, Brian Val organizza la prima edizione del Giro della Brianza per Juniores e a questa classica si aggiungono, con gli anni altre gare: il Circuito Aurora Baby per Giovanissimi che nasce nel 2007; il Criterium Riva Logistica nel 2008 e il Trofeo Vismara che Gatti e soci “acquisiscono” nel 2011. Da un paio d’anni Aurora Brian Val è entrata a far parte del Comitato Interassociativo della Giornata Nazionale della Bicicletta Del Ghisallo.
 
Ora, con il 2018 alle porte, Celeste Gatti è pronto a tuffarsi nella nuova stagione con la solita sconfinata passione e, al suo fianco ha un gruppo di collaboratori e amici orgogliosi di lui, pronti a seguirlo nelle attività che svolge a favore del ciclismo giovanile.

Luca Galimberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti
19 dicembre 2017 09:30 darionicoletti
Premio meritatissimo per una grande persona che ha dato tutto se stesso per il ciclismo.
Complimenti Celeste!
Dario Nicoletti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024