NIPPO FANTINI, LA CURA DEL DETTAGLIO

PROFESSIONISTI | 13/12/2017 | 07:05

Iniziato ufficialmente il training camp, gli atleti #OrangeBlue sono supportati da un team di professionisti al loro servizio per non lasciare al caso nessun dettaglio. Con metodo e con tante professionalità sono arrivati i successi della stagione 2017 e allo stesso modo alla base della stagione 2018 non mancano le professionalità al servizio degli atleti.  Già effettuate analisi, test medico-sportivi e visite osteopatiche su tutti gli atleti, per i nuovi arrivi è tempo di misure antropometriche e test di posizionamento in bici al fine di prevenire scompensi e infortuni e per migliorare le per migliorare le performance dell’atleta. A occuparsene è il biomeccanico Fulvio Valentini, fondatore di Ergomotion Center.


“Il mio lavoro si svolge a stretto contatto e con continua collaborazione e dialogo con i professionisti di FK Team, oltre che ovviamente con gli atleti #OrangeBlue” spiega Fulvio Valentini, “insieme si collabora al fine di porre l’atleta nella migliore condizione possibile. Tra trattamenti osteopatici, corretta postura, posizionamento delle tacchette e utilizzo di plantari l'obiettivo è fare in modo che l’atleta possa prevenire gli infortuni, ma sopratutto scaricare al meglio tutta la propria potenza. I professionisti del team sono liberi di decidere se e quali accorgimenti apportare, quello che lo staff gli dà in mano è un supporto completo per rendere al meglio delle loro capacità. Il nostro lavoro non è solo iniziale, ma continuativo. In caso di trattamenti osteopatici specicifi sull’atleta possiamo misurarne i miglioramenti in termini di performance per valutare la sua crescita e miglioramento.”


Il lavoro sugli #OrangeBlue svolto da Fulvio Valentini comincia quindi da un colloquio con l’atleta per verificarne infortuni o problemi pregressi, continuando poi con la misurazione antropometrica dell’atleta. Il controllo posturale permette quindi di mettere in correlazione problemi in bici a problemi pregressi dell’atleta. Ancor prima di mettere l’atleta in sella viene quindi realizzata una misurazione digitale per creare l’immagine statica dell’atleta, mentre nella fase successiva, su un simulatore viene visionata la spinta degli arti, la bascula del bacino e gli angoli di lavoro sia in zona sella che in zona manubrio. 

La scheda che ne deriva fornisce all’atleta professionista una visione completa di eventuali trattamenti osteopatici consigliati, plantari oltre che ovviamente la posizione consigliata in sella. In collaborazione con il partner Selle Italia la visita effettuata consente anche la scelta della sella più adatta a ogni atleta del team.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024