CICLOVIA DEL CHIENTI, PROGETTO PREZIOSO

CICLOTURISMO | 27/11/2017 | 07:40
Un percorso ciclabile può fare molto per un territorio? La risposta è semplice ed è sì. Spieghiamoci bene, un percorso ciclabile non è una “pista ciclabile” destinata solo ed esclusivamente alle bici, ma una via che si serve di strade già esistenti, aperte alla circolazione di tutti i mezzi. Quindi, differentemente dalla piste ciclabili, non comporta importanti investimenti da parte delle varie amministrazioni e genera nella maggior parte dei casi un turismo sano e sostenibile da cui possono attingere molti settori. Il cicloturismo ha ancora un potenziale largamente inespresso in Italia e questa è un’idea low cost per cambiare le regole. Questa è la tesi di Ciclostile Onlus riguardo al progetto che definisce la Ciclovia del Chienti, un percorso che si snoda in uno dei territori più ricchi delle Marche a livello paesaggistico. Per fare chiarezza, va specificato che tale progetto coinvolge in pieno la zona che recentemente è stata coinvolta dal terremoto e mai come ora avrebbe bisogno di recuperare energia e slancio da un’iniziativa valida come questa. Nella ciclovia del Chienti si intrecciano cultura, economia rurale, turismo e wellness come difficilmente capita in Italia. Il costo di tale progetto sarebbe davvero minimo e da attribuire principalmente alla segnaletica stradale. Ebbene sì, la prima cosa da fare è utilizzare una corretta segnaletica per consentire ai turisti stranieri di muoversi agevolmente sfruttando tutte le possibili risorse. Quindi niente opere straordinarie o appalti esosi da centinaia di migliaia di euro, come dire: niente sprechi, fatti concreti e pedalare! Le perle sparse in questo territorio sono di immenso valore, infatti, in circa 80 km di strada si va da Civitanova Marche fino ai Sibillini, passando dalla Basilica di Santissima Annunziata di Montecosaro verso l’Abbadia di Fiastra, fino a Macerata, Tolentino e Camerino, incontrando gioielli architettonici di inestimabile valore. Per non parlare poi dell’offerta enogastronomica, un valore aggiunto di rara ricchezza e complessità. 

3.jpg 


Il discorso sulla carta è reso ancora più facile dalla presenza della vecchia linea ferroviaria a cui il percorso ciclabile potrebbe facilmente accostarsi in alcuni tratti. Restano solo dei punti critici da affrontare, ma si tratta veramente di dettagli per un paese, il nostro, che purtroppo deve ancora imparare a sfruttare le proprie risorse per rilanciare l’economia. Abbiamo un tesoro tra le mani e mai come ora, soprattutto per questo distretto così duramente colpito dalle scosse di terremoto del 2016, sarebbe giusto e doveroso facilitare ed avviare questi progetti.

Ero presente in occasione della prima scossa che ha portato tanta distruzione poco più di un anno fa. Quindi capisco e condivido lo sconforto provato da questo popolo ed è essenziale che lo Stato, quello con la “S “maiuscola, corra in soccorso in maniera concreta di questa parte di popolazione
. Conosco queste strade come le mie tasche e lungo queste meravigliose colline vivo la mia passione per il ciclismo al massimo della sua intensità perché in questo spicchio d’Italia c’è tutto quello che un appassionato ricerca. Il profumo della natura diventa ancor più forte grazie alla stagionalità dei raggi solari poiché qui ogni periodo dell’anno ha il suo tocco che ti entra nel cuore. Se cercate un bel posto dove pedalare, scegliete le Marche, vi pentirete solo di non averlo fatto prima.

5.jpg 


Partire dal mare e arrivare fino ai Sibillini è un’emozione indescrivibile ed è alla portata di un ciclista mediamente preparato. In più, grazie al completamento del valico di Colfiorito, la vecchia statale che corre verso l’Umbria,  ora alleggerita dal traffico pesante, è totalmente disponibile per accogliere con più sicurezza le bici. Passando per Colfiorito si può arrivare a Foligno potendo puntare idealmente verso il Tirreno. Unire i due mari con un colpo di pedale è un sogno, no? Non dimentichiamo che dalla stessa strada si può raggiungere anche Norcia, altro centro gravemente colpito dal sisma.

 

Nessuno chiederebbe mai denaro pubblico per realizzare piste ciclabili, soprattutto in questo momento così duro, ma solo una cifra più che sostenibile per creare la segnaletica adatta. Cosa serve in più? Solo un preciso ed affidabile coordinamento tra regione e comuni, parti attive di questo progetto. La promozione turistica poi troverebbe un naturale slancio con diversi effetti positivi a catena su innumerevoli attività commerciali. Mettere nuovamente in moto queste zone potrebbe essere più semplice di quanto si possa pensare. Sarebbe forse giusto presentare il progetto ad una cordata di imprenditori, un manipolo di mecenati desiderosi di fare del bene alla comunità. Se credete in questa idea, contattate Ciclostile Onlus, l’unione fa la forza.

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024