PROFESSIONISTI | 21/11/2017 | 12:00 Ha sentito cos’ha detto Valentino Rossi? Che l’idea di smettere gli fa paura. «Si può capire. E’ chiaro che quando sei abituato a competere ad altissimi livelli, a metterti continuamente in gioco e spesso a vincere, quando tutto questo non c’è più può anche mancarti».
Pensa che a Vincenzo Nibali un giorno mancherà il ciclismo? «Non lo so, può anche darsi di no. Dipende come arrivi a quel momento. Può essere anche una liberazione. Io per ora mi diverto, vorrei godermi la mia maturità. Poi è chiaro che non tutte le stagioni sono uguali, e non tutte sono buone».
L’ultima è stata buona, chiusa in crescendo. «Sono già proiettato alla prossima, anche perché quest’anno non ho fatto vacanze. I tempi morti sono sempre più ridotti, e io li ho usati per togliermi la placca dalla clavicola e per occuparmi della nuova casa. Siamo in pieno trasloco. Poi il 7 dicembre comincia il primo ritiro, in Croazia. E il 21 gennaio debutto in Argentina, alla Vuelta a San Juan».
Il resto della stagione è ancora da definire. «Una certezza per ora sono le classiche: Amstel, Freccia e Liegi. Fra Giro e Tour decideremo dopo aver visto il percorso del Giro. Non nascondo che ho voglia di tornare al Tour. Ma anche il Giro in Sicilia sarebbe un’occasione da non perdere».
Di sicuro c’è anche la Vuelta, subito prima del Mondiale di Innsbruck. «Troverò il tempo anche per andare a vedere il percorso mondiale. Liegi e Mondiale sono due obiettivi, non l’ho mai nascosto».
Il Tour assomiglia un po’ a quello che ha vinto. «In parte sì, ma ci sono anche un po’ di cose nuove. Intanto il pavè è molto di più. E poi c’è quella tappa di 65 chilometri con tre salite una dopo l’altra che è molto impegnativa, di difficile gestione: favorisce gli attacchi, può anche scombussolare tutto».
Il giorno dell’arrivo a Roubaix ci sarà anche la finale dei Mondiali di calcio. Senza l’Italia. «I problemi ci sono un po’ in tutti gli sport, anzi in tutte le grandi cose. Il vantaggio è che quando sei a terra puoi soltanto risalire. Capire dov’è l’errore e rimediare».
Il ciclismo italiano a che punto è? «Mi viene da dire stabile, fermo da qualche anno, senza grandi novità. Ma così mi dimenticherei di Moscon: ha già fatto vedere buone cose, arriveranno anche i risultati».
A 33 anni si sente più maturo, esperto o vecchio? «Credo che un corridore raggiunga la forza maggiore attorno ai trent’anni. La maturità ha i suoi aspetti positivi».
Si parla molto di cambiare il ciclismo per renderlo più spettacolare. Le tappe corte le piacciono? «Non sono una novità in assoluto. E non ne abuserei: una su tre settimane può bastare».
L’idea (di Cassani) di togliere le cronometro le piace? «Un conto è mettere una crono da sessanta, o addirittura cento chilometri, un conto è toglierle del tutto. Come specialità dovrebbe rimanere, nei grandi giri c’è tutto: pianura, salita, discesa, terreno per gli sprint, è giusto che ci siano anche le crono. Vince il più completo».
Si è parlato di grandi giri ridotti a due settimane. «Questo non è giusto, così si snatura il ciclismo. Nella terza settimana viene fuori il fondista, il corridore che ha doti di recupero e di resistenza. E poi riducendo il numero delle tappe sarebbero molto meno le possibilità di vincere una tappa, non tutti avrebbero spazio per provarci».
Come cambierebbe i grandi giri allora? «Penso che aver ridotto il numero dei corridori al via sia sufficiente. Io quest’anno ho già fatto le prove: siamo rimasti con un uomo in meno subito sia al Giro, sia alla Vuelta...».
Se ripensa al piccolo Enzo che andava in bici sulle salite vicino a Messina con i suoi amici e i suoi cugini, che cosa vede? Ha ottenuto tutto quello che sognava? «Parlando di corse, quasi tutto, o addirittura di più. Più o meno. La Liegi non l’ho ancora vinta. L’Olimpiade mi è rimasta qui. E poi c’è il Mondiale».
C’è tempo. «Ancora un po’, sì».
Alessandra Giardini, dal Corriere dello Sport - Stadio
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...