CI SIAMO, ARRIVA LA NOTTE DEGLI OSCAR

TUTTOBICI | 20/11/2017 | 07:24
Un anno fa lo aveva promesso a Diego Ulissi: «Questo Oscar te lo lascio, ma è solo in prestito. E il prossimo anno torno a prendermelo». È stato di parola, Vincenzo Nibali, e si prepara a salire nuovamente sul palco nella Notte degli Oscar tuttoBICI: sarà la sesta volta per il campione siciliano, la quinta tra i professionisti dopo l’alloro conquistato nel 2002 tra gli juniores. Per settimane Vincenzo e Diego, che nella vita sono amici e spesso compagni di allenamento, sono andati avanti a far di conto per capire chi sarebbe riuscito alla fine ad avere la meglio sul rivale, si so­no inseguiti e rincorsi fino a quando Vin­cenzo, vincendo Il Lombardia da dominatore, ha messo a segno il colpo decisivo, per parare il quale non è stato sufficiente il bel successo di Ulissi in terra di Turchia.

Si sono sfidati con l’entusiasmo dei ragazzini e in fondo il bello degli Oscar è proprio questo. La filosofia dei premi - nati con la categoria juniores con il primo numero del nostro giornale, poi aperti a nuove categorie sin dall’anno successivo - è sempre rimasta la stessa: premiare il miglior atleta di ogni categoria, quello che punteggi alla mano è stato il più regolare della stagione, il numero uno.

L’altro fiore all’occhiello della Not­te degli Oscar è quello di portare sulla ribalta più prestigiosa i ragazzi più giovani accanto ai campioni più navigati e chiamare una platea prestigiosa a tributare loro il giusto omaggio al termine di una stagione intensa e appassionante.

Così accanto a Vincenzo Nibali sul palco della nostra festa, che si svolgerà nella prestigiosa cornice dell’Hotel Princi­pe di Savoia a Milano, sfileranno i protagonisti del 2017 in tutte le categorie a partire dagli Esor­dienti.

Per alcuni sarà un esordio, per altri invece una piacevole conferma: Elisa Longo Borghini, per esempio, per il terzo anno consecutivo si conferma regina della stagione tra le donne Élite mentre Letizia Paternoster firma il suo personalissimo “filotto” arrivando all’Oscar tra le juniores dopo averlo già conquistato da Esordiente e da Allieva. E suelle orme della trentina si muove la piemontese Eleo­nora Camilla Gasparrini: premiata un anno fa co­me miglior Esordiente, torna quest’anno come dominatrice della stagione tra le Allieve.

Un bel bis lo mette a segno anche il campione europeo juniores Michele Gazzoli che mette in bachecxa il suo secondo Oscar: due anni fa il bresciano aveva trionfato tra gli Allievi.
Altri due piemontesi - Manuel Oioli e Francesca Barale, quest’ultima figlia d’arte - ed il lombardo Dario Igor Belletta fanno festa tra gli Esordienti ed un altro lombardo, Andrea Piccolo, si porta a casa l’Oscar tra gli Allievi.   

Per finire, il Team Colpack conferma la sua predisposizione per gli Oscar portando al trionfo tra gli Élite il trentino Andrea Toniatti mentre dopo dodici anni - l’ultimo era stato il russo Alexander Efimkin nel 2005 tra gli Élite - un ragazzo straniero tesserato per un team italiano conquista l’Oscar. Si tratta del bielorusso Aliaksandr Riabushenko, portacolori della Palazzago e dal prossimo anno compagno di squadra di Fabio Aru tra i professionisti. Gira che ti rigira, all’Oscar finisci sempre per parlare di campioni...

Paolo Broggi, da tuttoBICI di novembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Dario Igor Belletta
20 novembre 2017 17:36 pagnonce
Il più giovane degli Oscar,quello con maggior punteggio di tutti i tempi,tenendo conto delle gare fatte,una grande stretta di mano piccolo campione.Complimenti anche per come hai gestito l'onnipresente papà.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024