PROFESSIONISTI | 09/11/2017 | 07:59 Cambia il regolamento UCI per quanto riguarda la partecipazione alle corse e come previsto cala il numero di corridori che faranno parte di team WorldTour.
Dal 2018, per ragioni di sicurezza, avremo al via dei grandi giri squadre composte da 8 corridori anziché 9 mentre nelle corse in linea si passerà da 8 a 7 elementi per ogni team.
Premesso che alcune formazioni devono ancora ufficializzare i loro ultimi movimenti e che non tutte le squadre hanno definitivamente chiuso il loro organico, è però chiaro il trend adottato dai 18 team della massima categoria.
Nessuna formazione arriva a 30 corridori, quota massima consentita, mentre quest’anno c’erano Ag2r e Bora.
Solo tre team avranno nel 2018 un corridore in più rispetto a quest’anno: si tratta della Bahrain Merida e della Trek Segafredo che passano da 27 a 28 e del Team Sky che sale da 28 a 29 diventando di fatto la squadra più numerosa dell’intero panorama WorldTour.
Due formazioni - la Sunweb e la Katusha - confermano il numero dei corridori di quest'anno: 24 per il team di Dumoulin e 26 per quello di Tony Martin, mentre tutte le altre 13 formazioni riducono l’organico.
Il taglio più importante è quello della BMC che passa da 29 a 24 mentre a tre uomini ciascuna rinunciano la AG2r, al Movistar, la Quick Step Floors e la Dimension Data.
Sicuramente ci saranno aggiustamenti nei numeri - come detto la Orica probabilmente annuncerà almeno un paio di rinnovi - ma al momento il conteggio porta ad un calo da 499 a 472 atleti di WorldTour. Nei numeri, è come se una squadra avesse chiuso i battenti.
GLI ORGANICI
AG2R da 30 a 27 ASTANA da 29 a 27 BAHRAIN MERIDA da 27 a 28 BMC da 29 a 24 BORA HANSGROHE da 30 a 27 DIMENSION DATA da 28 a 25 EF Drapac da 26 a 25 FDJ da 29 a 28 KATUSHA ALPECIN da 26 a 26 LOTTO SOUDAL da 28 a 26 MOVISTAR da 28 a 25 ORICA SCOTT da 26 a 25 QUICK STEP FLOORS da 29 a 26 TEAM LOTTONL JUMBO da 29 a 27 TEAM SKY da 28 a 29 TEAM SUNWEB da 24 a 24 TREK SEGAFREDO da 27 a 28 UAE EMIRATES da 26 a 25
Il nuovo presidente UCI affosserà definitivamente il ciclismo
9 novembre 2017 10:54Monti1970
Dopo un mese ha già fatto danni come la grandine e non gli basta, nei prossimi anni ne farà ancora.
Con la riduzione da 8 a 7 corridori per squadra è normale che le squadre assumeranno sempre meno corridori, questo ragionamento lo capirebbe anche un bambino dell\'asilo, ma il presidente di questo sport, il compito del quale sarebbe di incrementare questo sport nel mondo, cosa fa? Decide di mandare sul lastrico le famiglie di ciclisti,meccanici massaggiatori ecc.
Non contento, ha detto che il suo obbiettivo è portare a 6 il numero di corridori per squadre e di abolire le radioline. Da una parte dice che lo fa per aumentare la sicurezza togliendo più protagonisti ma dall\'altra togliendo le radioline farà aumentare di più la pericolosità di questo sport.
Fossi in lui a questo punto toglierei il cambio bici ma soprattutto il cambio ruote, così i ciclisti dovranno portarsi dietro tubolari e pompa, poi toglierei anche il cambio velocità alle bici. Troppo facile mettere i rapporti agili in salita è più duri in pianura.............un rapporto solo per salita e discesa! Così si vede il corridore!!!
Complimenti a chi lo ha votato
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...