Repente nasce dal desiderio di un pool
di manager, ingegneri e tecnici legati dall’intento di realizzare una sella di
alta gamma che sappia coniugare valori imprescindibili nel ciclismo moderno,
ovvero leggerezza, comfort e materie prime eccellenti. Il tutto passa poi
attraverso le mani e i pensieri di chi sa interpretare in chiave moderna lo
stile italiano applicando con maestria le tecnologie di ultima generazione.
La base, chiamata RC-Base, è una
struttura indipendente composta da binari e da uno scafo realizzato in fibra di
carbonio T700 con una lavorazione che avviene con autoclave per ottenere
risultati e prestazioni di altissimo livello. Il composito non viene sottoposto
a tensioni esterne ma trattato nel giusto modo per conferirgli il più alto
grado di residenza e affidabilità.
Quattro sono gli anni di garanzia della RC-Base, un sigillo importante per un
prodotto al top. I binari hanno sezioni differenziate per fornire un supporto e
una flessione sempre ben bilanciata, del resto in questo progetto dal punto di
vista strutturale ogni soluzione gioca un ruolo chiave nella gestione dei
carichi.
Dopo aver passato un bel po’ di tempo
ad ammirare la base (che bella ragazzi!), ho deciso di cominciare il test con
la cover Aleena 4.0 caratterizzata da un peso minimo e da una
fessura importante che corre lungo l’asse longitudinale. Questa zona, oltre ad
essere elemento distintivo di Aleena, serve per favorire la dispersione di
pressioni nocive per la zona prostatica. La struttura è quindi caratterizzata
da un disegno che favorisce la naturale oscillazione del bacino che avviene
durante la pedalata mentre la punta, leggermente più imbottita, è ampia e offre
un solido appoggio da utilizzare nei momenti di maggior sforzo. In questa configurazione
(base+cover) il peso è di 130 grammi, un valore che posiziona Aleena tra le
selle più leggere sul mercato. In sella le sensazioni sono ottime anche se si
tratta di uno “progetto race”.








Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.