L'ORA DEL PASTO. TANGO LENTO

STORIA | 01/11/2017 | 07:06
Quella volta che: “Giro d’Italia 1968, dodicesima tappa, Gorizia-Tre Cime di Lavaredo, 213 km e l’arrivo in montagna, freddo e neve. In salita uno spettatore mi dette una spinta e, quando stava per mollare, gli chiesi chi era il primo. Jimenez, mi rispose, spingendomi. Quando stava per mollare, gli chiesi chi era il secondo. Gimondi, mi rispose, spingendomi. Quando stava per mollare, gli chiesi chi era il terzo. Stavolta non riuscì a rispondermi, e neanche a spingermi: era crollato a terra”.

Giuseppe Poli era l’ospite d’onore alla prima edizione del Festival del ciclista lento, organizzato da Guido Foddis con il sostegno dell’Ascom, lo scorso fine settimana, a Ferrara. Proprio in quel Giro, 49 anni fa, Poli chiudeva la classifica generale al novantesimo e ultimo posto, a 3.43’58” da Eddy Merckx. Poli, detto Tango, e Merckx, detto il Cannibale. Poli, maglia nera, e Merckx, maglia rosa.

Quella volta che: “Giro di Abruzzo, ancora da dilettante.
Arrivai tardi alla partenza perché ero rimasto in albergo, in camera, con una ragazza. Insomma: una sveltina. Lei mi dette il suo indirizzo, io il mio. Il suo lo persi, il mio era falso”.

Poli ha 75 anni, è ferrarese di Santa Maria Codifiume, abita a Bologna. Ventotto vittorie da dilettante, e zero, in due anni, da professionista. Zero anche i rimpianti. Germanvox e Gbc le sue squadre. Se solo avesse avuto un po’ di testa, un po’ di voglia, anche un po’ di fortuna, la sua carriera, e anche la sua vita, sarebbe stata ben diversa. E’ che la testa e la voglia c’erano, ma per altre cose, e quanto alla fortuna, era comunque poca.

Quella volta che: “L’idea di arrivare ultimo non fu mia ma del direttore sportivo,
Lupo, Lupo Mascheroni, che alla Legnano era il meccanico ma che alla Germanvox faceva, dal direttore sportivo a meccanico, tutto. Visto che non puoi arrivare primo, meglio arrivare ultimo. Per riuscirci mi nascondevo fra la gente, nell’ultima tappa in un bar. Vinsi per pochi secondi su un francese, Gilles Locatelli, gregario di Julio Jimenez”.

Sincero e spontaneo, divertito e divertente, Poli si è raccontato, incantando la platea, protagonista e testimone di un ciclismo che era avventura, soprattutto nelle disavventure e nelle sventure. Un tipo alla Venturelli, Romeo Venturelli detto Meo: “Uno di quelli che ne combinava tante, forse troppe. Lo ricordo che si allenava per rientrare, poi fece una corsa, forse due, o forse no, e comunque non rientrò”.

Quella volta che: “Merckx era un campione, andava come una moto, vinceva dove voleva. Ma un traguardo volante lo vinsi anch’io: era fissato proprio nel mio paese, lo dissi in gruppo, mi lasciarono via libera, arrivai da solo, braccia al cielo, trionfante”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024