L'ORA DEL PASTO. MAX MALABROCCA

STORIA | 30/10/2017 | 09:13
A scuola, alle medie, quando ci metteva troppo tempo a cambiarsi ed era sempre l’ultimo a uscire dallo spogliatoio, il custode della palestra lo chiamava “Malabrocca”.
“Tieni lo sguardo sui raggi / ché la salita sembra meno salita / così pensava Malabrocca guardando l’asfalto / asciugato dal sole di maggio”.

Lui pensava che fosse un modo di dire, un complimento rovesciato, un incoraggiamento scolastico, finché un giorno, leggendo La Stampa, fu attratto da un articolo su un certo Luigi Malabrocca.
“Qui è maggio ma sembra lo Scrivia d’agosto / quando era in secca ci andavo a pescare le rane. / Siamo in pochi qui in fondo alla corsa / e un gregario che cosa si deve inventare”.

Tornò a scuola, alle medie, ritrovò il vecchio custode, “Ehi, ma guarda chi c’è, Malabrocca”, “Ecco, proprio questo, perché mi chiamava così?”, e fu allora che scoprì un corridore, una maglia, una storia.
“Un gregario sta zitto e pedala / per portare a baita ‘quatar danè’ / con la Ninfa che è a casa ad aspettare / e questa vita non va mai come deve andare”.

Massimiliano Cranchi (nella foto, con Serena Malabrocca, nipote – la figlia del figlio - del leggendario Luigi) ha 35 anni, è mantovano di Sermide, suona e compone, musicista e cantautore. Quattro album, “Malabrocca” (dal cd “Spiegazioni improbabili”) è una delle sue ultime creazioni, una ballata che sa di Ticino silenzioso e ciclismo romantico, di strade sterrate e campi assolati, di zanzare d’estate e nebbia d’inverno, di fatica in salita e trucchi in corsa, una lunga pedalata nella vita che ricominciava dopo la Seconda guerra mondiale.
“Questa vita è tutto uno spintone, / figurati poi quando non nasci campione, / con un ghigno che sembri un cinese / e la scalogna nera nel nome”.

La prima bici “un’Atala bianca, mountain bike, regalo per la prima Comunione”, la bici di adesso “una Torpado azzurra e catartica, regalata per scherzo, poi usata tutti i giorni per due mesi come fonte di ispirazione”, il primo Giro d’Italia “alla tv, ad ascoltare Auro Bulbarelli che raccontava la storia dei paesini lungo il percorso”, l’ultimo Giro “sulla strada, quest’anno, la tappa di Bormio, il doppio Stelvio, la vittoria di Nibali e il mal di pancia di Dumoulin”.
“Quel nome non lo scorda più nessuno / in giro per l’Italia nel ’46: / la maglia nera non è fame e miseria / ma la calma di chi prima o poi arriverà”.

Massimiliano si è innamorato della bici “che da essere inanimato diventa animato, e ti tira fuori l’anima”, di quel pedalare “che costa sforzo e impegno, anche se da noi l’unica salita è quella per salire sugli argini del Po”, di quell’andatura “che è così musicale e letteraria, da Paolo Conte a Francesco De Gregori”.
“Col male al culo e la mani sporche di ‘morcia’ / un copertone girato sulla schiena, / che ti importa di Bartali in fuga? / Stai solo attento a Carollo che ti frega”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Pastonesi
30 ottobre 2017 16:08 geo
Pastonesi a vita!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è anche...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024