L'ORA DEL PASTO. FAUSTO COMPRESO

STORIA | 14/10/2017 | 07:37
Maglia bianca: a maniche corte. Cinque strisce: sul petto, sulle braccia, sul collo. Il colletto: tipo camicia. I capelli: con la riga e la brillantina. Lo sguardo: dolce e malinconico. Il ritratto: a mezzo busto, in avanti, come piegato sul manubrio. La dedica: Al Rugby Genova augurandole tante vittorie. La firma: Coppi Fausto.
La fotografia – seppiata, ingiallita - è tratta da un giornale, e non si sa più quale. Il titolo: lo conoscete? (tutto in maiuscolo). La didascalia: Fausto Coppi, il supercampionissimo, è un tifoso del rugby ed è socio sostenitore dell’Associazione Rugby Genova. Il suo augurio di tante vittorie è stato realizzato solo in parte….

Coppi, se non proprio rugbista, almeno appassionato di rugby, è una delle mille scoperte, curiosità, ricordi, nomi e cognomi, facce, protagonisti del libro “Amatori Rugby Milano” (Acar Edizioni, 290 pagine, 28,50 euro), la storia e la leggenda di una squadra che non c’è più. Lo ha scritto Genesio Rossi, che dell’Amatori è stato giocatore, poi custode della memoria e ambasciatore di un club fondato nel 1927 che ha vinto 18 campionati nazionali, una Coppa Italia, quattro titoli italiani under 20 e otto cadetti, ed è stato insignito di una stella d’argento e una d’oro al merito sportivo, e fregiata dal Comune di Milano del privilegio, guadagnato sul campo, di fare parte del patrimonio storico dello sport milanese. La Juventus (di cui vanta gli stessi colori: il bianco della maglia e il nero dei pantaloncini), o la Pro Recco, del rugby italiano. Una società che ha visto, fra i suoi giocatori, leggende come Maci Battaglini e Andrea Taveggia, Marco Bollesan e Diego Dominguez, l’All Black Stu Wilson e il quattro-ottocentista Marcello Fiasconaro. E che, fallita e chiusa, è rinata con un altro nome (Amatori Union Rugby Milano).

Si sapeva di Coppi sampdoriano di fede (sugli spalti di Marassi) e milanista di maglia (all’Arena di Milano, mentre Bartali indossava – ovviamente – la maglia dell’Inter), si sapeva di Coppi cacciatore (lui più di volatili, il suo gregario Sandrino Carrea più di cinghiali), si sapeva di Coppi appassionato di auto (le Lancia), non ancora di Coppi rugbista. Forse entusiasmato dalla fisicità di uno sport che, nella polvere, ricorda le strade bianche, e che, nel fango, assomiglia al ciclocross. O forse convinto dalla durezza di un altro sport che fa della resistenza e del sacrificio, seppure concentrati in 80 minuti, il suo significato e il suo senso.

Genesio Rossi ha collezionato, per i primi 50 anni della storia dell’Amatori Rugby Milano (1927-1977, intanto), una inesauribile miniera di tabellini e articoli, vignette e foto, citazioni e tesserini, lettere e diari, manifesti e pubblicità, inni e canti, leggende e novelle, racconti e testimonianze lunghi una vita. Fausto compreso.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024