LE STORIE DEL FIGIO. QUELLI DELLA SIOF. GALLERY

LIBRI | 07/10/2017 | 07:47
E’ una “tranche de vie”, storia di vita realistica, in ottica ciclistica ma indicativa ed esemplificativa di un ambiente, di un’epoca, di un ciclismo d’altri tempi, la piacevole e documentata pubblicazione di Luciana Rota con il titolo I PORTA COLORI DELLA SIOF-Ricordi di valorosi ciclisti dimenticati.

Lo firma Luciana Rota, giornalista con specifico DNA ciclistico e di molteplici esperienze che, in un certo senso, “gioca in casa”, pur essendo nata a Milano, per usare una terminologia calcistica, con famiglia della provincia di Alessandria ma di provenienza orobica. E’ figlia di Franco Rota e nipote di Nino Rota, due fratelli e validi giornalisti specializzati in ciclismo che negli anni verdi delle loro carriere hanno ricoperto un ruolo importante nella storia della SIOF.

SIOF è l’acronimo indicativo di Società Italiana Ossidi Ferro che dal 1923 opera a Pozzolo Formigaro producendo pigmenti di colori. E’ stata fondata da imprenditori di origine bergamasca e, nel mondo del ciclismo, è conosciuta per la sponsorizzazione della formazione dilettantistica (l’aggettivo è però in un certo senso riduttivo della realtà) che aveva la sua base appunto a Pozzolo Formigaro, nelle terre dei campionissimi Cuniolo, Girardengo e Coppi che è stato il primo, per cronologia e qualità, vivaio del ciclismo italiano dagli anni antecedenti il 1940.

Un vivaio governato con regole familiari, vita spartana, mano ferma da Biagio Cavanna, il massaggiatore di lunghissima esperienza e forte personalità che non ha perso neppure quando una malattia lo condannò alla cecità. “Biasu” era il motore e la mente dell’iniziativa che formava corridori veri, duri che per imparare il mestiere frequentavano la sua cascina-collegio governata dalla moglie e con la figlia Ada, la vedova di Ettore Milano, ora impedita nella mobilità, ma lucida e presente. E lì si formavano, pedalando, sudando, imparando l’arte e i trucchi del mestiere, gli aspiranti professionisti che sognavano di entrare poi nell’orbita dei fedeli, anzi fedelissimi, di Fausto Coppi che si fidava dei giudizi e delle indicazioni di Biagio Cavanna.

Fra i più noti ricordiamo, oltre a Ettore Milano e Andrea “Sandrino” Carrea, per citarne alcuni fra i molti, Giovanni Meazzo, Luciano Parodi, Elio De Maria e tanti altri.
Piacevolissimo è il ritratto, inedito, del personaggio di Edda Carrea, sorella di “Sandrino” che ha condiviso vita e carriera del fratello con sua moglie Anna e il figlio Marco.

Luciana Rota, detta anche “Lucianina” o “Rotina”, ha ricercato documenti, personaggi, immagini (molte delle quali del “maestro” Vito Liverani), testimonianze per una rappresentazione scritta istruttiva e piacevole di una grande e bella storia di ciclismo e di vita con sentita prefazione di Roberto Livraghi, dirigente della Camera di Commercio di Alessandria.

Tanto per restare in tema il libro è edito dal Museo del Ghisallo Edizioni, prima opera della collana Storie di ciclismo, con gli apporti di vari enti e aziende che affiancano la struttura museale tanto cara a Fiorenzo Magni, del territorio del basso (ma solo per collocazione geografica) alessandrino, della Camera di Commercio di Alessandria nel quadro della sua rinnovata valorizzazione dei luoghi attraverso la bicicletta in tutte le sue espressioni anche tramite il rifondato Circolo Velocipedisti Alessandrino.
Per ulteriori informazioni: info@museodelghisallo.it

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024