MONDIALI XCO. Alla Svizzera il Team Relay, Italia sesta

FUORISTRADA | 06/09/2017 | 12:05
Il campionato del Mondo di XCO/XCR che si è aperto questa mattina (ora italiana) a Cairns, in Australia, conferma che la Svizzera, sospinta da un fenomeno che risponde al nome di Nino Schurter, è la Nazione di riferimento in questa disciplina. Il primo titolo in palio, quello della staffetta, infatti, va allo squadrone elvetico. L’Italia si deve accontentare del  posto in una gara molto combattuta e che ha visto, al traguardo, distacchi minimi tra le migliori del lotto.

Sono contento perché i ragazzi si sono messi in gioco e hanno lottato fino alla fine per salire sul podio – ha commentato al termine Mirko Celestino -. A parte la Svizzera, le altre Nazionali che ci hanno preceduto erano lì a tiro, il podio era alla nostra portata... Una piccola caduta di Martina e alcuni rallentamenti nelle fasi di sorpasso nei single-track ci hanno penalizzato, rallentando il recupero di Colledani.


Niente rammarico comunque perché i ragazzi hanno dato tutti il massimo e nei prossimi giorni, con questa determinazione, sono certo che faranno bene!”


L’analisi del tecnico azzurro fotografa la gara sulla quale, alla vigilia del Mondiale, la #NazionaleCiclismo puntava per una medaglia, forte di una tradizione favorevole e dei segnali confortanti ottenuti agli Europei.

Al via Celestino confermava il quintetto annunciato nei giorni scorsi: Luca Braidot, Juri Zanotti, Eva Lechner, Martina Berta e Nadir Colledani. Braidot non riusciva in partenza ad agganciare il gruppo dei migliori ma recuperava e lasciava il testimone in seconda posizione. Zanotti passava addirittura in testa, mentre Eva Lechner restava agganciata al podio in una gara che si preannunciava subito dai distacchi ridotti, segno di grande incertezza. L’avrebbe fatto anche Martina Berta se una caduta non la rimbalzava indietro, attorno alla sesta posizione.

Nulla di grave, visti i distacchi ridotti e la smagliante forma di Colledani che però, come altri con lui, restava invischiato alle spalle dell’ultima frazionista canadese (Tremblay) che nel tratto di single track rendeva impossibile il sorpasso e permetteva alla Svizzera, sospinta da Schurter, di volare verso il successo. A 24” il danese Andreassen batteva in volata il francese Ganier, a seguire, alla spicciolata, le altre nazioni. Nadir Colledani tagliava il traguardo a 34” dalla Svizzera e solo a 10” dal podio in una gara che si è rivelata più combattuta e incerta che mai.

Domani il programma prevede le prove degli Juniores. Si comincia di mattina presto (alle 5 del mattino per noi in Italia) con la gara femminile con Marika Tovo e Giada Specia; alle 7 toccherà ad Edoardo Xillo, Juri Zanotti e Nicola Taffarel.

ORDINE DI ARRIVO TEAM RELAY


1. SVIZZERA (Colombo Filippo – Mu, Roth Joel – Mj, Frei Sina – Wu, Neff Jolanda – We, Schurter Nino - Me) in 1h05’08”
2. DANIMARCA (Carstensen Sebastian Fini – Mu, Andersen Alexander Young – Mj, Langvad Annika – We, Degn Malene – Wu, Andreassen Simon - Mu) a 24”
3. FRANCIA (Sarrou Jordan – Me, Azzaro Mathis – Mj, Ferrand Prevot Pauline – We, Gerault Lena – Wu, Perrin Ganier Neilo - Mu) a 24”
4. GRAN BRETAGNA (Clacherty Frazer – Mu, Orr Cameron – Mj, Richards Evie – Wu, Last Annie – We, Ferguson Grant - Me 1993) a 30”
5. STATI UNITI (Blevins Christopher – Mu, Courtney Kate – Wu, Vermaerke Kevin – Mj, Davison Lea – We, Grotts Howard - Me) a 32”
6. ITALIA (Braidot Luca – Me, Zanotti Juri – Mj, Lechner Eva – We, Berta Martina – Wu, Colledani Nadir - Mu) a 34”
7. GERMANIA (Brandl Maximilian – Mu, Meier Tim – Mj, Koch Franziska – Wj, Spitz Sabine – We, Fumic Manuel - Me) a 1’45”
8. NUOVA ZELANDA (Gaze Samuel – Mu, Cruise Eden – Mj, Manchester Jessica – Wj, Sheppard Samara - We) a 2’23”
9. UNGHERIA (Dina Marton – Mu, Fetter Erik – Mj, Benko Barbara – We, Buzsaki Virag – Wj, Valter Attila - Mu) a 2’46”
10. CANADA (Disera Peter – Mu, Gagne Raphael – Me, Jones Holden – Mj, Pendrel Catharine – We, Tremblay Anne Julie - Wu) a 2’50”

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024