MONDIALI XCO. Alla Svizzera il Team Relay, Italia sesta

FUORISTRADA | 06/09/2017 | 12:05
Il campionato del Mondo di XCO/XCR che si è aperto questa mattina (ora italiana) a Cairns, in Australia, conferma che la Svizzera, sospinta da un fenomeno che risponde al nome di Nino Schurter, è la Nazione di riferimento in questa disciplina. Il primo titolo in palio, quello della staffetta, infatti, va allo squadrone elvetico. L’Italia si deve accontentare del  posto in una gara molto combattuta e che ha visto, al traguardo, distacchi minimi tra le migliori del lotto.

Sono contento perché i ragazzi si sono messi in gioco e hanno lottato fino alla fine per salire sul podio – ha commentato al termine Mirko Celestino -. A parte la Svizzera, le altre Nazionali che ci hanno preceduto erano lì a tiro, il podio era alla nostra portata... Una piccola caduta di Martina e alcuni rallentamenti nelle fasi di sorpasso nei single-track ci hanno penalizzato, rallentando il recupero di Colledani.


Niente rammarico comunque perché i ragazzi hanno dato tutti il massimo e nei prossimi giorni, con questa determinazione, sono certo che faranno bene!”


L’analisi del tecnico azzurro fotografa la gara sulla quale, alla vigilia del Mondiale, la #NazionaleCiclismo puntava per una medaglia, forte di una tradizione favorevole e dei segnali confortanti ottenuti agli Europei.

Al via Celestino confermava il quintetto annunciato nei giorni scorsi: Luca Braidot, Juri Zanotti, Eva Lechner, Martina Berta e Nadir Colledani. Braidot non riusciva in partenza ad agganciare il gruppo dei migliori ma recuperava e lasciava il testimone in seconda posizione. Zanotti passava addirittura in testa, mentre Eva Lechner restava agganciata al podio in una gara che si preannunciava subito dai distacchi ridotti, segno di grande incertezza. L’avrebbe fatto anche Martina Berta se una caduta non la rimbalzava indietro, attorno alla sesta posizione.

Nulla di grave, visti i distacchi ridotti e la smagliante forma di Colledani che però, come altri con lui, restava invischiato alle spalle dell’ultima frazionista canadese (Tremblay) che nel tratto di single track rendeva impossibile il sorpasso e permetteva alla Svizzera, sospinta da Schurter, di volare verso il successo. A 24” il danese Andreassen batteva in volata il francese Ganier, a seguire, alla spicciolata, le altre nazioni. Nadir Colledani tagliava il traguardo a 34” dalla Svizzera e solo a 10” dal podio in una gara che si è rivelata più combattuta e incerta che mai.

Domani il programma prevede le prove degli Juniores. Si comincia di mattina presto (alle 5 del mattino per noi in Italia) con la gara femminile con Marika Tovo e Giada Specia; alle 7 toccherà ad Edoardo Xillo, Juri Zanotti e Nicola Taffarel.

ORDINE DI ARRIVO TEAM RELAY


1. SVIZZERA (Colombo Filippo – Mu, Roth Joel – Mj, Frei Sina – Wu, Neff Jolanda – We, Schurter Nino - Me) in 1h05’08”
2. DANIMARCA (Carstensen Sebastian Fini – Mu, Andersen Alexander Young – Mj, Langvad Annika – We, Degn Malene – Wu, Andreassen Simon - Mu) a 24”
3. FRANCIA (Sarrou Jordan – Me, Azzaro Mathis – Mj, Ferrand Prevot Pauline – We, Gerault Lena – Wu, Perrin Ganier Neilo - Mu) a 24”
4. GRAN BRETAGNA (Clacherty Frazer – Mu, Orr Cameron – Mj, Richards Evie – Wu, Last Annie – We, Ferguson Grant - Me 1993) a 30”
5. STATI UNITI (Blevins Christopher – Mu, Courtney Kate – Wu, Vermaerke Kevin – Mj, Davison Lea – We, Grotts Howard - Me) a 32”
6. ITALIA (Braidot Luca – Me, Zanotti Juri – Mj, Lechner Eva – We, Berta Martina – Wu, Colledani Nadir - Mu) a 34”
7. GERMANIA (Brandl Maximilian – Mu, Meier Tim – Mj, Koch Franziska – Wj, Spitz Sabine – We, Fumic Manuel - Me) a 1’45”
8. NUOVA ZELANDA (Gaze Samuel – Mu, Cruise Eden – Mj, Manchester Jessica – Wj, Sheppard Samara - We) a 2’23”
9. UNGHERIA (Dina Marton – Mu, Fetter Erik – Mj, Benko Barbara – We, Buzsaki Virag – Wj, Valter Attila - Mu) a 2’46”
10. CANADA (Disera Peter – Mu, Gagne Raphael – Me, Jones Holden – Mj, Pendrel Catharine – We, Tremblay Anne Julie - Wu) a 2’50”

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024