STORIA | 30/08/2017 | 07:11 C’era una Vuelta un genio, ma al principio fu una storia complicata. Isabel Zamora era una ragazza giovane e bella, e lavorava come lavandaia nella casa del medico condotto di Mojacar, incantevole borgo dell’Almeria, nel profondo sud della Spagna. Quando si accorse di essere rimasta incinta, Isabel prima si vergognò poi andò a parlare con il dottore. Lui aveva una moglie, e del bambino non volle saperne. Le diede un po’ di soldi per liberarsene, e Isabel invece li usò per imbarcarsi da Cartagena. Sarebbe diventata americana. A Chicago viveva già suo fratello Juan, avrebbe trovato un lavoro anche per lei. Il bambino lo chiamò José, José Guirao Zamora. Nessuno doveva sapere che suo padre era il dottor Carrillo.
Qualche mese dopo lo sbarco di Isabel, nel 1902, Elias e Flora Disney danno una festa per il battesimo del loro bambino, che chiamano Walter Elias. Elias è un agricoltore di origini irlandesi, sua moglie Flora Call viene da una famiglia tedesca e fa la maestra di scuola. Cinquanta metri più giù, nella stessa strada, abitano anche Juan Zamora e sua sorella, emigrati a Chicago dalla Spagna. Quattro anni più tardi, i Disney si trasferiscono in una fattoria nei dintorni di Marceline, Missouri. Chicago sta diventando troppo violenta, dicono ai vicini che li vedono caricare i mobili sul furgone. Da quel giorno Isabel non incontrerà mai più il suo bambino. Quando il piccolo Walt ha nove anni, i Disney vanno a vivere a Kansas City: Elias si è ammalato di tifo e non può più lavorare nei campi. Comincia a vendere giornali, e il suo bambino lo aiuta. Quando scoppia la prima guerra mondiale, il giovanissimo Walt va in Francia a guidare le ambulanze. Quando torna in patria, lo assumono in un’agenzia di pubblicità e lì si accorgono che ha un notevole talento per il disegno.
Quello di Walt Disney è il sogno americano, la storia classica dell’uomo che dal nulla crea un impero, una vita meravigliosa capace di far sognare tutti i bambini del mondo, cambiandolo per sempre. Cinquantanove volte candidato all’Oscar, ventidue volte vincitore, senza contare le quattro statuette alla carriera, Disney è stato troppo perché l’America potesse permettersi di perderlo. Negli anni Quaranta, quando la rivista spagnola rivelò al mondo la storia di Mojacar, Walt mandò tre uomini degli Studios in Almeria, a indagare. Si sa che richiesero lo stato di nascita di José Guirao Zamora, ma qualcuno disse che era andato perduto in un incendio, durante la guerra civile. Da quel momento in avanti, la Walt Disney ha sempre smentito la storia di Isabel Zamora e del suo bambino.
Soltanto Salvador Dalì, che aveva lavorato con Disney a un documentario, nel ‘46, un giorno disse che Walt gli aveva confessato di sentirsi andaluso. Dalì non lo smentì nessuno. Un genio è un genio, non serve altro.
Undicesima tappa, Lorca-Osservatorio astronomico di Calar Alto, km 187,5; al km 70 la corsa attraversa Mojacar. Se siete lì, provate le migas, il piatto dei pastori andalusi: briciole di pane raffermo ammorbidite nell’acqua e poi saltate in padella con aglio e olio d’oliva.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.