L'ORA DEL PASTO. SARA STACCA TUTTI

STORIA | 22/07/2017 | 00:18
Il patto con il diavolo fu ufficialmente stretto dal sindaco: il diavolo avrebbe costruito il ponte e il sindaco gli avrebbe dato la prima anima che fosse passata sul ponte.
Era il 1428. Era a Dronero. E, tranquilli, era una leggenda.

Il diavolo fu di parola
: costruì un ponte merlato, ad arcate diseguali, con il ponte levatoio, così solido da resistere anche alle piene del Maira, torrente capace di arrabbiarsi e gonfiarsi, investire e straripare. Anche il sindaco fu di parola: lanciò un pezzo di formaggio sul ponte, e alla conquista di quel prezioso trofeo (era un Castelmagno?, un testun di capra?, un blu di pecora?), scattò un cane, che se ne impadronì e, con giustificata fierezza, inaugurò il ponte attraversandolo da una parte all’altra. Il diavolo, beffato, sparì, con la coda fra le gambe.

Sara Marino racconta del ponte del diavolo di Dronero con il sorriso di chi è abituato a frequentare serafini e cherubini. E come per esorcizzare paure e pregiudizi, cita anche la Valle dell’Infernotto, il Santuario di Valmala, il Passo di Malaura e i quattro versanti del Montemale. Poi sparisce anche lei, ma con la bici fra le gambe.

Moglie (di Mariano Icardi, mountain bike e corsa in montagna) e mamma (di Martino e Pietro), architetto (restaura e ricostruisce rigorosamente con le pietre e i legni della zona) e atleta (anche lei mountain bike e corsa in montagna, ma l’altra sera era in piscina e lì ha incontrato, in corsia, Stefania Belmondo), Sara è fra le artefici di VéloViso, un progetto transfrontaliero, che unisce le valli italiane e francesi dominate dal Monviso. Infernotto, Po, Bronda, Varaita, Maira, Grana e Stura di qua, Guillestrois, Ubaye, Embrunais e Queyras di là. Un regno verticale che va dal Fauniera alla Lombarda, dal Vars alla Bonnette, dall’Agnello all’Izoard. E dunque da Giro d’Italia a Tour de France, da Fausto Coppi a Chris Froome.

E’ stata Sara a studiare i percorsi, perfezionare gli anelli, collegare i paradisi di VéloViso: 3600 chilometri a pedali, decollando e precipitando, fra marmotte e aquile, nel silenzio dei tornanti e nella musica del vento. Lo aveva già fatto, a parole, con Icardi, per “Mountain bike – 44 itinerari nelle valli cuneesi (Varaita, Maira, Grana, Stura, Ubaye)” (Gi.mac). E continua a farlo, da sola, oppure da guida, se può, quando può, appena può. Un po’ per passione e un po’ per curiosità, ha corso con le ruote sottili e con quelle grasse, campionati e granfondo, maratone e ultra. In premio, a volte, un castigo: cioè la possibilità, quasi doverosa, di partecipare a una gara ancora più dura, ancora più massacrante, ancora più memorabile.

Sara che si chiama Sara in onore di Sara Simeoni (e suo fratello Francesco in onore di Francesco Moser). Sara che in Martino (Martino in onore del biker Martino Fruet: battezzare in onore di qualcuno è un’eredità familiare), cinque anni, intravvede già delle qualità (facile, con due genitori così). Sara che su queste strade chiuderebbe il traffico pesante, e anche quello un po’ meno pesante. Sara che una volta aveva fatto tanta di quella strada per vedere SuperMario Cipollini, e alla fine lo aveva visto, semisdraiato nell’ammiraglia, e lo aveva salutato, e lui quasi non si è accorto di lei. Sara che va in bici per staccare la spina, e che in salita stacca tutti.  
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 21 anni Giulio Pellizzari ha conquistato la sua prima vittoria da professionista e la prima in un grande giro. Il marchigiano che corre con i colori della Red Bull – Bora hansgrohe oggi ha tagliato per primo il traguardo...


Giulio PELLIZZARI. 10 e lode. Sulla montagna nera risplende la maglia bianca del Duca di Camerino. Prima vittoria in carriera per Giulio, la numero 24 per la Red Bull Hansgrohe. Soffia il vento e sbuffa Giulio. Corre di testa e...


Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024