L'ORA DEL PASTO. IL PAPA DELLE PIANTE

STORIA | 21/06/2017 | 07:37
Aveva insegnato a Fausto Coppi il valore medico delle erbe e quello scientifico del crudismo. Aveva aiutato Luis Ocana a privilegiare regimi di alimentazione più semplici e naturali. E aveva preparato per Raymond Poulidor la dieta giusta per affrontare gli ultimi anni della carriera.

Venerdì scorso è morto Maurice Mességué, “il papa delle piante”, come era stato soprannominato per i suoi studi, le sue intuizioni, i suoi libri da erborista e fitoterapeuta. Aveva 95 anni e mezzo, e la sua età, da sola, forse spiega più di tante teorie alimentari e scientifiche. Francese di Colayrac-Saint-Cirq, nel dipartimento del Lot e Garonna, nella regione dell’Aquitania, Mességué era cresciuto nella povertà economica (si racconta che con lo stesso grembiule fece tutte le elementari), ma nella ricchezza della tradizione e della cultura contadine (che contemplava anche la passione per due sport: ciclismo e rugby).
Sosteneva che il principio del benessere stesse tutto lì: l’orto era una farmacia, il bosco un supermercato, i campi un patrimonio e un giacimento, il nostro corpo un piccolo mondo in equilibrio.

Dopo la Seconda guerra mondiale, Maurice Mességué decise di fare delle sue teorie, e soprattutto della sua pratica, un mestiere. Un giorno incontrò un “clochard”, malato e piagato, e gli chiese di poterlo curare. Il “clochard” accettò, ma a una condizione: in cambio voleva una bella dose di alcolici. Mességué lo guarì. E da quel momento collezionò grandi pazienti, clienti, fedeli, ma anche un’impressionante serie di denunce per esercizio abusivo della professione medica. Il suo avvocato diceva che se il suo assistito non era un medico, i medici non erano dei guaritori. Invece il metodo di Mességué, semplice, dolce, naturale, funzionava.

Mességué, che gli ultimi 25 anni li ha trascorsi – anche da sindaco, nonché presidente della squadra di rugby - a Fleurance, nel Midi-Pirenei, zona celebre per l’armagnac, è riuscito nell’impresa di portare addirittura il Tour de France nel suo paese, per ben quattro volte: due per le tappe e due per i prologhi. Si dice grazie all’amicizia che lo legava ai patron Jacques Goddet e Felix Lévitan, probabilmente anche grazie all’influenza che aveva sugli imprenditori locali.

E il suo buon senso pratico era stato collaudato sia dalle feste del ciclismo sia dai terzi tempi del rugby. “Ridere – predicava Mességué – aiuta a digerire. Un enorme spezzatino, se mangiato con i propri compagni di classe, va giù senza problemi, invece una foglia di lattuga, se consumata in una compagnia noiosa, può andare di traverso”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024