GIRO U23. IL DIARIO DELLA COLPACK - 6

DILETTANTI | 14/06/2017 | 18:08
Sesta tappa del Giro d’Italia Under 23 e vi do un primo numero: 19. Sono le ore di lavoro dei DS, meccanici e massaggiatori che ieri insieme agli atleti hanno avuto davvero una giornata molto impegnativa. Si sono alzati alle 05:00 per l’inizio giornata ed hanno terminato di sistemare tutto verso le 24:00. Quindi i primi complimenti di questo Giro vanno agli atleti e a seguire a tutti gli accompagnatori. La sera quando ci incrociamo negli hotel, la prima frase che ci diciamo è……..siamo morti, ma poi basta una bella dormita e subito pronti per la sesta tappa di questo Giro che parte dal mare ed esattamente da quello di Francavilla, vicino a Pescara, paese natale del nostro team manager, diciamo che qua siamo di casa (nella foto Rodella, sopra Filippo Zaccanti).

Oggi, come tutte le mattine vado verso il villaggio di partenza ed incontro due persone che tengo d’occhio da diversi giorni, non solo perché sono due esperti del nostro settore ciclistico e due persone molto umili e simpatiche  ma……ok, prima vi dico i nomi e poi vi spiego il perché. Si chiamano Davide Cassani e Josè Antonio Matxin, uno è il CT della Nazionale Italiana e l’altro è il selezionatore giovanile della Quick-Step, che in questa occasione accompagna la Nazionale Colombiana.

Ebbene loro due dall’inizio del Giro, nonostante ci siano 35 gradi all’ombra, hanno la camicia sempre in perfetto ordine, senza nemmeno una piega, pantaloni idem e scarpe abbinate per ogni giornata all’abbigliamento. Ahahahahah, insomma ho chiesto loro lezioni di stile, ma soprattutto ho detto che mi avrebbero dovuto insegnare o meglio far vedere come cavolo fanno a farsi la valigia. Io ci provo sempre, ma appena tolgo i panni sembrano già usati. Quindi in sintesi, oltre ad imparare dagli stranieri le teorie su come si vincono le corse, abbiamo anche l’obbligo morale di imparare a piegarci camice e magliette.

Ok, quindi si parte dal mare e si arriva in collina e questa è una di quelle corse che si chiamano “tappacce” perché vengono dopo una giornata impegnativa, sono piene di strappi e oggi addirittura c’era un vero e proprio muro di 2 km da percorrere tre volte. E per non farci mancare niente, anche oggi siamo partiti con i nostri soliti 33 gradi.

Ci sono stati tanti i ritiri nel gruppo e noi oggi abbiamo perso Matteo Sobrero che ha avuto un momento di crisi iniziale dovuto al ritmo elevato che non è riuscito a superare.
Parte la gara quindi e dopo vari attacchi escono in avanscoperta 12 uomini che prendono un vantaggio massimo di 3 minuti e 20 secondi. Oggi fa un caldo bestiale a Casalincontrada e ho notato che durante il percorso c’è una cosa che non esiste, nemmeno se la paghi: l’ombra.

Piccolo appunto tecnico che non condivido ed è questo: aprire il rifornimento a 30 km dall’arrivo, è una cosa fuori dalla logica per me, perché è anche una questione di sicurezza. Tu puoi anche partire con due borracce ma dopo 10 minuti queste già bollono, non sono termiche ed essendo anche di plastica, con il calore il sapore è proprio sgradevole, quindi penso che si dovrebbe aprire dalla partenza e chiudere “per i furbetti” dalla mano facile ai 10 all’arrivo.

Dicevo della fuga che ci piace perché ritroviamo i nostri Marco Negrente e Filippo Zaccanti e con loro ci ritroviamo un sacco di italiani, quelli che sembravano inesistenti agli intellettuali del nostro sport e che oggi hanno dimostrato di poter lottare con i migliori al mondo (nella foto Rodella, sopra Marco Negrente in fuga).

In fuga troviamo Negrente, Zaccanti, Romano. Rocchetti, Bevilacqua, Rosa, Yuri Colonna, Moschetti, Molteni e Meris, Rice, Pessot, Piccot, Dlamini ed Hodeg.
Dopo i vari attacchi sulla testa, nel finale rimangono in 5 e, guarda un po’, ci sono 4 italiani: roba da fare domani articoli di 4 pagine per questo evento eccezionale. Ci sono il nostro Zaccanti con Rosa dell’Hopplà, Romano della Palazzago e Colonna dell’Altopack e lo straniero Dlamini della Dimension Data.

Vince la gara Romano della Palazzago che batte in volata Rosa e poi a qualche secondo il nostro Zaccanti che completa il podio di giornata.

Per terminare e per poter essere più precisi con chi ha problemi di connessione possiamo quindi dire che un italiano ha vinto una tappa, due squadre italiane hanno vinto tre delle sei tappe sino ad ora disputate. Potrà anche essere cosa da poco, ma direi che ci potremmo meritare anche qualche complimento, che naturalmente va sottolineato anche per tutti quei ragazzi che domani taglieranno l’arrivo di Campo Imperatore che credetemi non è una passeggiata.

A domani quindi popolo che pedala………noi ci proveremo a salire sul podio …….e comunque vada è stato per noi e per i nostri ragazzi un Giro duro ma pieno di soddisfazioni!

Rossella Dileo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024