DRAISINA ELETTRICA. L'antico che incontra il moderno

BICICLETTE | 11/06/2017 | 07:21
Quando l'antico incontra il moderno può generare progetti davvero molto interessanti: la draisina elettrica ne è un chiaro esempio. Da un lato la progenitrice della bicicletta, ancora senza pedali e che, dunque, si deve spingere con le gambe e dall'altro il motore elettrico che apporta un'assistenza allo sforzo. Naturalmente, il telaio è stato mantenuto in legno per non perdere un grammo di fascino antico.

Nata nel 1816 dalla mente dell'aristocratico tedesco Karl Christian Ludwig Drais von Sauerbronn, che di certo si era basato sia sulle idee leonardesche sia su perfezionamenti di modelli precedenti, la draisina era un mezzo di locomozione a propulsione umana in legno con elementi in ferro per rinforzare la struttura. Si basava sull'introduzione della ruota anteriore con possibilità di sterzare a differenza della primordiale bici sviluppata dal conte Mede de Sivrac e chiamata celerifero. Il nome deriva da Drais, che era il diminutivo dell'inventore stesso, in onore della democrazia.

Così come il segway più di recente sarebbe dovuto diventare il mezzo di trasporto cittadino pulito ed economico, ma poi si è trasformato in un divertimento e poco più, anche la draisina doveva offrire un'alternativa low-cost al cavallo, ma non è uscita dal giardinetto dei giovani aristocratici che la usavano come sfizio. Da qui il nomignolo di hobby horse (cavallo da divertimento). Successivamente, grazie al costruttore di carrozze Denis Johnson, la draisina diventò un mezzo sportivo per gare. Ora è un pezzo da museo, ma c'è chi l'ha recuperata in modo molto intrigante, con uno sguardo moderno. 

Stiamo parlando del team di sviluppatori informatici della tedesca Saarland University che riportato a nuovi fasti questo mezzo di trasporto ormai vecchio di due secoli, andando a montare un propulsore elettrico che assiste non la pedalata, ma appunto la spinta. Il nome del modello è Draisine 200.0 e si avvale di un motorino da 200 watt, un accelerometro che lavora con un microcomputer Raspberry Pi per mantenere l'equilibrio e una batteria. Monitorando continuamente sensore sulla ruota posteriore e accelerometro - 150 volte al secondo - regola la giusta spinta da erogare, per raggiungere una velocità massima mica male di 25 km/h.

Chissà se raggiungerà mai il commercio?

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024