DRAISINA ELETTRICA. L'antico che incontra il moderno

BICICLETTE | 11/06/2017 | 07:21
Quando l'antico incontra il moderno può generare progetti davvero molto interessanti: la draisina elettrica ne è un chiaro esempio. Da un lato la progenitrice della bicicletta, ancora senza pedali e che, dunque, si deve spingere con le gambe e dall'altro il motore elettrico che apporta un'assistenza allo sforzo. Naturalmente, il telaio è stato mantenuto in legno per non perdere un grammo di fascino antico.

Nata nel 1816 dalla mente dell'aristocratico tedesco Karl Christian Ludwig Drais von Sauerbronn, che di certo si era basato sia sulle idee leonardesche sia su perfezionamenti di modelli precedenti, la draisina era un mezzo di locomozione a propulsione umana in legno con elementi in ferro per rinforzare la struttura. Si basava sull'introduzione della ruota anteriore con possibilità di sterzare a differenza della primordiale bici sviluppata dal conte Mede de Sivrac e chiamata celerifero. Il nome deriva da Drais, che era il diminutivo dell'inventore stesso, in onore della democrazia.

Così come il segway più di recente sarebbe dovuto diventare il mezzo di trasporto cittadino pulito ed economico, ma poi si è trasformato in un divertimento e poco più, anche la draisina doveva offrire un'alternativa low-cost al cavallo, ma non è uscita dal giardinetto dei giovani aristocratici che la usavano come sfizio. Da qui il nomignolo di hobby horse (cavallo da divertimento). Successivamente, grazie al costruttore di carrozze Denis Johnson, la draisina diventò un mezzo sportivo per gare. Ora è un pezzo da museo, ma c'è chi l'ha recuperata in modo molto intrigante, con uno sguardo moderno. 

Stiamo parlando del team di sviluppatori informatici della tedesca Saarland University che riportato a nuovi fasti questo mezzo di trasporto ormai vecchio di due secoli, andando a montare un propulsore elettrico che assiste non la pedalata, ma appunto la spinta. Il nome del modello è Draisine 200.0 e si avvale di un motorino da 200 watt, un accelerometro che lavora con un microcomputer Raspberry Pi per mantenere l'equilibrio e una batteria. Monitorando continuamente sensore sulla ruota posteriore e accelerometro - 150 volte al secondo - regola la giusta spinta da erogare, per raggiungere una velocità massima mica male di 25 km/h.

Chissà se raggiungerà mai il commercio?

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 21 anni Giulio Pellizzari ha conquistato la sua prima vittoria da professionista e la prima in un grande giro. Il marchigiano che corre con i colori della Red Bull – Bora hansgrohe oggi ha tagliato per primo il traguardo...


Giulio PELLIZZARI. 10 e lode. Sulla montagna nera risplende la maglia bianca del Duca di Camerino. Prima vittoria in carriera per Giulio, la numero 24 per la Red Bull Hansgrohe. Soffia il vento e sbuffa Giulio. Corre di testa e...


Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024