DILETTANTI | 02/06/2017 | 09:44 Centosessantaquattro chilometri e ottocento metri, 22 squadre e 199 iscritti, la partenza alle 13 e l’arrivo più o meno quattro ore dopo, a Tortona, si passa per Castellania e, a 11 chilometri dal traguardo, si affronta il Muro di San Ruffino. E’ la settantunesima Milano-Tortona della storia, e si corre oggi, fra poco, adesso.
Non è solo una gara ciclistica regionale per dilettanti élite e under 23 organizzata dalla Tortonese 1887 Serse Coppi, sezione della Polisportiva Derthona, con il patrocinio del Comune di Tortona. Non è solo una classica del calendario italiano, anche se Milano rimane soltanto nell’intestazione, non nelle strade, nel percorso, nella geografia.
Tortona è Coppi, Fausto e – appunto – Serse, il salumiere Merlano dove Fausto cominciò a pedalare, da garzone, e dove Serse folleggiava, da “viveur”. Tortona è, prima dei Coppi, Giovanni Cuniolo, “Manina”, uno dei primi fuoriclasse del ciclismo italiano, tre volte campione italiano e poi vincente anche in Australia da emigrante a pedali. Tortona è perfino Luigi Malabrocca, che rivoluzionò la gerarchia dei valori ribaltando ordini di arrivo e classifiche generali.
Tortona è “la Mitica”, rievocazione ciclostorica, venata di nostalgia, attaccata al territorio, ricca di paesaggi. Tortona è una Madonna alta 14 metri e pesante 120 quintali che dalla cima di una torre alta 60 metri al Santuario domina la pianura come un campanile dolomitico o un corno alpino. Tortona è tutti quei corridori, di tutte quelle bici e di tutte quelle età e di tutte quelle andature, che qui ogni giorno calcano e ripassano palcoscenici ciclistici.
Tortona è un albo d’oro che unisce Vittorio Rossello (il primo, nel 1946, quando il ciclismo riportò la vita dopo la guerra) a Sandrino Carrea, Remo Tamagni a Marino Vigna, Gianni Motta a Marcello Osler, Giuseppe Perletto a Marco Saligari, Federico “Fred” Morini a Marco Cattaneo, ciascuno con la sua storie e le sue storie, rotonde, silenziose, fra gli alti e i bassi della vita.
Tortona è una capitale del ciclismo, tant’è che il Giro d’Italia 2017 l’ha celebrata nella sua centesima edizione. Perché Tortona non ha un velodromo, ma è un velodromo: aperto, all’aperto, infinito, sulla terra e nel cielo. Tutte le strade portano anche a Tortona.
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...
Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...
Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...
Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...
Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...
La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.