PROFESSIONISTI | 27/05/2017 | 18:05 Tre volte nella storia del Giro la crono dell'ultima tappa ha deciso gli esiti della corsa. E una volta è accaduto alla penultima giornata.
Nel 1976 Felice Gimondi sfrutta la crono della Brianza per spodestare Johan De Muynck e nel pomeriggio, seconda semitappa dell'ultima giornata, festeggia a Milano il suo terzo Giro d'Italia.
Il 1984 è l'anno del clamoroso ribaltone dell'Arena di Verona, con Francesco Moser che domina la cronometro infliggendo un distacco di 2'24" a Laurent Fignon e strappando al francese la maglia rosa.
Nel 2012, sui 28,2 km della crono conclusasi - come domani - in Piazza
del Duomo, il canadese Ryder Hesjedal riesce ad infliggere un distacco
di 47 a Purito Rodriguez e gli strappa la maglia rosa aggiudicandosi la
corsa per 16 secondi.
Nel 2000 - era però la penultima tappa - nella Briançon-Sestriere, Stefano Garzelli ribalta la situazione e strappa la maglia a Francesco Casagrande.
Penso non sia mai successo che il quarto alla virgília Del\' ultima tappa andasse a vincere una grande corsa a tappe
Succederà
27 maggio 2017 19:57maurop
Salvo imprevisti succederà domani, Janssen vinse il Tour del 1968 rimontando dalla terza posizione, peraltro Van Springel non ha mai accettato quel risultato avanzando il sospetto che l\'olandese si fosse sottratto al controllo anti-doping ( era il primo anno che si faceva tutti i giorni al Tour). Mi pare altamente improbabile che Quintana riesca a perdere meno di due secondi a chilometro quando nella prima crono ne ha persi quattro, Domoulin non mi entusiasma ma bisogna riconoscere che in montagna gli scalatori hanno fatto troppo poco per meritarsi la vittoria, anche se la corsa è sempre stata bella e combattuta. Vincitore comunque Vegni, che batte tutti i precedenti organizzatori del Giro ( chi non ricorda gli abomini dell\'epoca Zomegnan?) quanto a capacità di tracciare un percorso valido e tecnicamente equilibrato.
Ciclo & motociclo
28 maggio 2017 00:17pickett
Bruno Pizzul aveva ideato la frase"Si profila lo spettro dei supplementari";al Giro si profila lo spettro del borseggio di 33 anni fa all'Arena di Verona.Già oggi Dumoulin sarebbe rientrato su Nibali,non fosse stato per le solite scie delle moto,riguardate i filmati degli ultimi 10 km.Previsione:Nibali partirà praticamente con un minuto di vantaggio dovuto alla moto che si piazzerà costantemente davanti a lui.Spero di sbagliarmi,perchè già lo scorso anno ha vinto il Giro di riffa o di raffa,e se la cosa si ripetesse lo nostra corsa sprofonderebbe nel ridicolo.
Nibali rimane il favorito numero uno
28 maggio 2017 07:52Vincent
Oggi meritano i quatro primi in classifica a vincere questo giro le forze sono uguale , e ultima tappa anche se e la crono non vincerà uno specialità perché contano le forze rimaste per poter andare a tutta. Per me Quintana farà un ottima crono , ma sarà Nibali a fare una bella sorpresa perche a più testa che gamba a questo fino giro
il campione e Vincenzo e lo dimostrerà oggi a tutti, il mio pronostico .
1 Nibali
2 Dumoulin
3 Quintana
Bravi tutti che il più forte vince !
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...
E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...
Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...
Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...