GATTI&MISFATTI. LEZIONE DI STILE IN CASA SKY. THANK YOU SO MUCH
GIRO D'ITALIA | 18/05/2017 | 18:04 di Cristiano Gatti -
Sento il dovere di rivolgere un sincero e ammirato encomio a Thomas, a Landa e all’intera Sky. Molte volte, in passato, noi gente del Giro abbiamo messo in croce il loro metodo e il loro modello, molto rigidi e scientifici, senza spazio per inventiva, improvvisazione, fantasia. In altre parole, noi italiani abbiamo rinfacciato i grossi capitali impiegati e la totale cancellazione dei nostri valori più spontanei. Ma stavolta non c’entra nulla la diversità di cultura e di mentalità: ciascuno resta sulle sue ed è inutile chiedersi chi abbia ragione. Tutti, credo proprio tutti, dovremmo però fare un passo indietro nelle discussioni tecniche e ideologiche per riconoscere che lo squadrone sta rivelando un ammirabile spirito sportivo. Vorrei dire persino una bella umanità.
Guardiamo la situazione: trovano il coraggio – il cinismo programmatico – di lasciare fuori dal Giro il nostro Viviani, per concentrare tutti gli sforzi sulla classifica finale. Dopo varie annate buttate a mare, prima con Wiggins, poi con Porte, gli inglesi televisivi dimostrano chiaramente di volere fortemente il Giro. Doppio merito, perché comunque hanno sempre Froome che al Tour fa benino. Ma è così che deve ragionare un Dream Team dell’epoca moderna: non si può vivere solo di un obiettivo, bisogna fare doppiette e triplette.
Ecco qui la formazione giusta: due punte come Thomas e Landa, tutti gli altri al loro servizio. Sembra un anno buono, un anno giusto. Poi però capita salendo verso il Blockhaus che dei colleghi impediti vadano a buttarsi contro un povero poliziotto, fermo sulla sua moto-traghetto a bordo strada (riporto la versione ufficiale che ormai tutti, al Giro, riportano, corridori per primi), con le note conseguenze: proprio i due capitani ne escono nel modo peggiore. Un disastro totale. Giro rovinato, tanti sforzi e tanto lavoro schiantato contro l’incapacità di ciclisti sprovveduti.
Il risultato pratico è quello che tutti i giorni vediamo in corsa: Landa a mezz’ora, Thomas fasciato come un insaccato, con le occhiaie perché fatica anche a dormire. Persino arrivando a Reggio Emilia si stacca, soffrendo come un cane, ma tenendo duro, in qualche modo. Ogni giorno pedala con la tentazione del ritiro seduta sul canotto.
Ce ne sarebbero i motivi. Quando i leader della squadra vengono abbattuti da colleghi incapaci di andare in bicicletta, cadono le motivazioni e gli stimoli vanno a ramengo. Eppure sono qui. Eppure Thomas e Landa continuano, tengono duro, insistono. Diego Rosa, il loro gregario più forte e più importante, mi dice laconico: «E’ dura ritrovare un senso nel nostro Giro». Giustissimo. Verissimo. E’ dura, ma pare che non disperino. La grande squadra è grande anche perché fa fino in fondo il proprio mestiere.
Per quanto mi riguarda, rendo omaggio con stima incondizionata. Di squadre straniere che vengono a farsi la gita sociale, come la vacanza premio per i bravi venditori di aspiravolvere, ne ho le tasche piene. A modo suo, la Sky sta impartendo una lezione a tutti. Thank you so much. Questo è onorare il Giro, questo è rispettare l’Italia.
Lo stile Sky è anche quello della bestemmia di Froome, ricordiamolo. Ricordiamo anche che il signor Rosa ha dichiarato che la moto era 'in mezzo alla strada', che lo stesso Rosa è in corsa, mentre il signor Moreno è a casa. Non è falsare il Giro anche questo? Signor Gatti, lei sarebbe un ottimo cronista al soldo della stampa straniera. Ricordiamo anche che i signori della Sky vengono sempre al Giro con la convinzione che, vinto il Tour, qui da noi sia una passeggiata, salvo poi tornarsene a casa con le pive nel sacco. Consiglio a Landa, cavallo di razza, di scappare immediatamente da quella squadra se vuole tornare a essere quello di prima. Saluti.
ma che giro guardate
19 maggio 2017 11:43philcass
Era chiaro che Thomas aveva le ore contate sia per l'infortunio subìto sia per l'inutilità del suo proseguimento al giro. Thomas è un corridore che non ha mai dimostrato nulla come capitano, che 3 anni fa si staccava pure nelle rampe del garage e oggi magicamente si presenta come capitano con ambizioni di classifica...ma andiamo dai, chi prendiamo in giro? E anche Landa e Rosa prevedo avranno i gironi contati.
Sky squadra sopravvalutata che lavora bene solo se tutto va nel verso giusto, basta una virgola e il castello crolla, ricordiamoci di Porte che non aveva nemmeno un gregario quando si era fatto sorprendere in una caduta di gruppo due anni fa. Non sanno gestire gli imprevisti e francamente la reputo tutto fuorchè una squadra che lotta o all'attacco.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...